«Il rischio di dover restituire i fondi messi a disposizione dalla comunità europea per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, o di spenderli malamente, è tanto reale quanto inaccettabile». Con questa affermazione Teresa De Montis, presidente della Federazione che riunisce tutti gli Ordini provinciali degli Architetti PPC della Sardegna, lancia l’allarme
Architetti sardi a lezione per i concorsi della Regione Sardegna: 7 incontri
La Regione Sardegna chiama, la Federazione degli Ordini degli Architetti sardi risponde organizzando una serie di incontri di formazione per la preparazione ai concorsi messi a punto dalla RAS per l’assunzione di 44 funzionari tecnici da inserire in organico a tempo pieno e indeterminato. Sette incontri con otto docenti, 28 ore
Allarme degli architetti sardi: l’UE scommette su trasformazioni qualitative del territorio, ma il PNRR dimentica di coinvolgere paesaggisti e pianificatori
Circola in queste ore una bozza di DPCM che ha fatto allarmare come mai prima paesaggisti e pianificatori sia come professionisti che come cittadini. Il documento stanzia un contributo di 320,3 milioni di euro a valere sul Fondo di rotazione per l’attuazione del Next Generation EU-Italia per il conferimento di incarichi di collaborazione
Modifica art. 9 della Costituzione:_la soddisfazione degli architetti sardi per l’inserimento della tutela ambientale
Gli architetti della Sardegna esprimono grande soddisfazione per l’approvazione in Senato della proposta che introduce, all’articolo 9 della Costituzione, la tutela dell’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. «Questa modifica va nella giusta direzione, quella della salvaguardia del nostro paesaggio e rafforza ulteriormente un principio per il
Piano casa. Architetti sardi a Solinas: «si modifichino almeno cinque punti cruciali della riforma»
I tempi sono strettissimi, il Piano Casa elaborato dalla Giunta Solinas, arriverà mercoledì 23 dicembre in Aula per la presentazione degli emendamenti. Il giorno dopo in Commissione saranno discussi con l’obiettivo di riportare in Consiglio il ddl 108 e di approvarlo entro il 2020. Da quando è stato presentato in Commissione
Covid e piano casa – le perplessità degli architetti sardi
Con riferimento ai lavori della Commissione Urbanistica sul D.L. 108 “Disposizioni per il riuso, la riqualificazione ed il recupero del patrimonio edilizio esistente ed altre disposizioni in materia di governo del territorio”, gli architetti sardi esprimono preoccupazione, in particolare con riferimento ad alcune dichiarazioni sulla stampa di esponenti di maggioranza in