Cagliari. Si sta chiudendo con ottimi risultati il primo semestre 2022 di Argea, l’Agenzia regionale per l’erogazione degli aiuti agli agricoltori sardi, Organismo pagatore regionale dei fondi agricoli comunitari. Con le ultime tranche di pagamenti di giugno sono stati liquidati importi per oltre 80 milioni di euro a quasi 30mila beneficiari
Gal Ogliastra: “Argea ferma sette progetti per un totale di 1 milione e 700 mila euro”
Al GAL Ogliastra scatta l’allarme lanciato dal presidente Vitale Pili per i ritardi burocratici che tengono bloccati da due anni, sette progetti d’investimento per complessivi un milione e 700 mila euro di finanziamenti pubblici. Nelle scorse settimane, l’Ente ha inviato sette diffide ad Argea per altrettante pratiche ferme, il Cda chiede di sbloccare le procedure che tengono fermi gli investimenti.
Sardegna. Ristrutturazione e riconversione vigneti: approvata graduatoria regionale
Cagliari. Argea ha approvato e pubblicato la graduatoria regionale delle domande della misura “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti della campagna 2021/2022 – annualità finanziaria 2022”, costituita dall’elenco delle domande ammissibili e finanziabili e ammissibili non finanziabili e dall’elenco delle domande escluse. Stabilito lo scorrimento della graduatoria fino ad esaurimento delle risorse assegnate, nell’eventualità
Argea, erogati altri 19 milioni di euro agli agricoltori
Cagliari. L’Agenzia Argea ha autorizzato un elenco di pagamenti per oltre 19 milioni di euro come saldo relativo al regime di base, al regime dei piccoli agricoltori e l’inverdimento (greening) della domanda unica 2021 per quasi 19mila domande presentate dalle aziende sarde. Prosegue quindi a pieno ritmo l’attività dell’Organismo pagatore regionale
Coldiretti Sardegna. Argea come le lumache
“Argea più lenta delle lumache”. Lo hanno detto questa mattina i Giovani agricoltori della Coldiretti che arrivati in via Caprera hanno bloccato il corteo giallo dei duemila agricoltori e allevatori provenienti da tutta la Sardegna, per denunciare ancora una volta la lentezza degli uffici di Argea, l’ente agricolo sardo, simbolo,
Argea, record di pagamenti nel 2021: erogati 375 milioni di euro su anticipazioni e saldi, 115 mila domande autorizzate
Cagliari. La Regione Sarda, tramite Argea, soggetto pagatore per Fears dal 2020, e dal 2021 per Feaga, si avvia a chiudere il 2021 con un record di erogazioni, relative ad anticipazioni e saldi destinati alle aziende agricole e zootecniche. Con l’ultima tranche in pagamento dal 24 novembre (58 milioni per
Argea, in pagamento altri 58 milioni per le anticipazioni
Cagliari. Argea avvia il pagamento di altri 58 milioni di euro alle imprese agricole e zootecniche per le anticipazioni sulle pratiche del 2021.Dopo le anticipazioni erogate nei giorni scorsi, un’altra importante tranche, attesa dalle imprese sarde, va in pagamento. Si tratta di una boccata d’ossigeno che i nostri imprenditori agricoli
Argea, in pagamento 72 milioni per le anticipazioni sulle pratiche del 2021
Cagliari. 72 milioni per le anticipazioni sulle pratiche del 2021 sono state messe in pagamento da Argea. Si tratta di una boccata d’ossigeno per molte imprese sarde, ed anche il segnale di una netta inversione di tendenza nei confronti dei ritardi del passato, dice il Presidente della Regione Christian Solinas.
Beffa clamorosa: Argea comunica che sono scaduti i termini per i pagamenti
“Il 21 settembre 2021 è il termine ultimo per provvedere alla liquidazione degli indennizzi per danni causati dall’evento calamitoso in oggetto”. Sono due righe, apparentemente, di una semplice comunicazione di servizio all’interno di una lettera articolata inviata da Argea ad un agricoltore che invece svelano una delle più grandi contorsioni
Sardegna. Agricoltura, Argea accelera i pagamenti del Psr Sardegna
Cagliari. Argea accelera i pagamenti del Programma di sviluppo rurale per gli agricoltori sardi. Da quando la società Leonardo è subentrata nella gestione del Sian, il sistema informativo del comparto agricolo, l’Organismo pagatore regionale ha erogato circa 20 milioni di euro per quasi 5mila beneficiari. Solo nella giornata di oggi