Cagliari. Il Comitato regionale faunistico ha approvato il calendario venatorio 2023/2024. Si inizia domenica 3 e giovedì 7 settembre con la caccia a tortora, cornacchia grigia e ghiandaia, per poi riprendere domenica 17 settembre con l’apertura generale che, quest’ anno, coinciderà con l’apertura alla nobile stanziale. Sono, infatti, previste tre
Thiesi. Incidente di caccia: ventenne ricoverato
Thiesi. Un cacciatore di 20 anni, pocp prima delle 12, è rimasto ferito durante una battuta di caccia nelle campagne di Thiesi. Il giovane è stato colpito all’addome, da un colpo di fucile, in località Monte Ruiu. Sul posto, l’elisoccorso ha trasportato il ragazzo al pronto soccorso dell’ospedale civile Santissima Annunziata di
Sardegna. Urbanistica e caccia, la Corte Costituzionale boccia il ricorso del Governo
Solinas: decisione importante e autorevole che rafforza l’autonomia della Sardegna Cagliari. Con una sentenza depositata oggi, la Corte Costituzionale ha respinto il ricorso del Governo che aveva impugnato alcune norme in materia di urbanistica e caccia contenute nella legge regionale 17 del 22 novembre 2021, sulle “disposizioni di carattere istituzionale-finanziario
Sardegna. Caccia, prorogato il prelievo a pernice e lepre
Cagliari. Con Decreto n. A/18 del 21.10.2021, pubblicato sul BURAS n. 59 del 22.10.2021, l’Assessore della Difesa dell’Ambiente Gianni Lampis ha integrato il Decreto n. A/17 del 06.10.2021. Pertanto, viene autorizzata un’ulteriore giornata di prelievo venatorio della lepre sarda e della pernice sarda il 24 ottobre 2021, nel territorio libero
Caccia. Domani apre stagione venatoria: nobile stanziale dal 10 ottobre
Domani in Sardegna si apre la stagione venatoria. Sarà possibile il prelievo di tutte le specie previste dal calendario venatorio approvato dal Comitato Regionale Faunistico, presieduto dall’assessore regionale all’ambiente Gianni Lampis. Le specie moriglione e pavoncella sono escluse dall’elenco delle specie cacciabili per effetto della recente sentenza del Tar Sardegna.
Oipa: la Regione Sardegna sospenda l’avvio della stagione venatoria
La Giunta regionale della Sardegna ha dichiarato a fine luglio lo stato di emergenza a seguito dei gravi ed estesi incendi che hanno devastato l’isola. In questo contesto, l’Oipa ritiene che l’apertura della caccia debba essere sospesa e che non si autorizzi alcuna preapertura. «Occorre tutelare la fauna selvatica vittima delle centinaia
Caccia. In Sardegna consentiti gli spostamenti all’interno della regione per l’attività venatoria
Caccia. Ordinanza del presidente Solinas sull’attività venatoria. Consentiti gli spostamenti all’interno della propria regione – dal 10 al 15 gennaio 2021 Cagliari. Ordinanza del presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, che consente gli spostamenti all’interno della regione per l’attività venatoria: Art. 1) Sono consentiti gli spostamenti – con mezzi propri
Caccia, martedì 8 dicembre l’attività venatoria si svolge regolarmente
“E’ opportuno ricordare che la Regione Sardegna ha competenza primaria in materia di caccia, perciò, essendo pervenuti numerosi quesiti e richieste di chiarimenti sulla giornata festiva di domani (martedì 8 dicembre), è bene precisare che l’attività venatoria si svolgerà regolarmente, anche con riferimento al cinghiale, seppure, per mero errore materiale,
Caccia, Lampis: ‘decreto per pernice e lepre sarda è motivato scientificamente’
Cagliari. “La sentenza del Tar Sardegna è basata sulla mancata acquisizione del parere dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, che, seppure sia obbligatorio, non è vincolante. Peraltro, il parere era stato puntualmente e tempestivamente richiesto dall’Assessorato lo scorso 21 settembre, subito dopo i censimenti”. Così l’assessore regionale
Caccia, approvato calendario venatorio 2020/2021. Lampis “Dialogo proficuo coi cacciatori”
Cagliari. Il Comitato regionale faunistico ha approvato il calendario venatorio 2020/2021. Si apre giovedì 3 settembre con la caccia alla tortora (seconda ed ultima giornata domenica 6 settembre), alla cornacchia grigia ed alla ghiandaia. Poi, da domenica 20 settembre, le specie cacciabili saranno germano reale, alzavola, canapiglia, codone, fischione, folaga,