Carceri

Carceri della Sardegna: carenze d’organico della Polizia Penitenziaria, luoghi di lavoro inidonei, tre direttori per 10 Istituti

Comunicato del 14 Agosto 2022 Carceri della Sardegna: carenze d’organico della Polizia Penitenziaria: -E’ di qualche giorno la nuova “chilometrica” circolare del Capo del DAP Renoldi che elenca quelli che saranno gli interventi a lungo termine per risolvere l’emergenza carceri. Ancora si legge la volontà di realizzare l’ennesimo gruppo di

Carceri Sardegna, aggressioni agli operatori, disordini nelle sezioni detentive. La UIL chiede convocazione al Prefetto

Ormai la situazione e’ fuori controllo , l’Amministrazione Penitenziaria sta dimostrandodi non essere in grado di Governare gli Istituti penitenziari della Sardegna, sono ormaiall’ordine del giorno le Aggressioni brutali nei confronti degli Agenti e degli altrioperatori, un Agente nell’Istituto di tempio e’ stato addirittura sequestrato per diverseore con l’utilizzo di

Carceri, la denuncia della UIL: gravi difficoltà in tutti gli Istituti

Carceri. Cireddu: se la classe politica in questi anni ha letteralmente ignorato leproblematiche del personale di Polizia Penitenziaria in Sardegna, i verticidell’Amministrazione sono addirittura riusciti a peggiorarne le condizioni lavorative La situazione ormai è diventata insostenibile, la scelta politica è ormai chiara, sonostati creati enormi istituti dove sono stati allocati

Emergenza sanitaria nelle carceri della Sardegna: intervista al segretario generale della Uil Pa Polizia Penitenziaria Michele Cireddu

Come state vivendo questa emergenza, quali misure sono state prese per evitare il contagio negli istituti penitenziari? Gli interventi da parte della nostra Amministrazione a nostro avviso purtroppo sono pochi ed inidonei, sono state emanate una miriade di circolari tutte clamorosamente irrealizzabili perché mancano i dispositivi di protezione individuale. Inizialmente