E’ tempo di bilanci e mai come quest’anno, in Sardegna, non possiamo che tracciareun resoconto estremamente negativo. Gli Istituti permangono in una situazione diestrema precarietà: Sassari nonostante l’elevato numero di detenuti appartenenti alcircuito 41 bis ed al numero elevato di detenuti psichiatrici rimane ancora privo di unComandante e di un
Carceri della Sardegna: carenze d’organico della Polizia Penitenziaria, luoghi di lavoro inidonei, tre direttori per 10 Istituti
Comunicato del 14 Agosto 2022 Carceri della Sardegna: carenze d’organico della Polizia Penitenziaria: -E’ di qualche giorno la nuova “chilometrica” circolare del Capo del DAP Renoldi che elenca quelli che saranno gli interventi a lungo termine per risolvere l’emergenza carceri. Ancora si legge la volontà di realizzare l’ennesimo gruppo di
Carceri Sardegna, aggressioni agli operatori, disordini nelle sezioni detentive. La UIL chiede convocazione al Prefetto
Ormai la situazione e’ fuori controllo , l’Amministrazione Penitenziaria sta dimostrandodi non essere in grado di Governare gli Istituti penitenziari della Sardegna, sono ormaiall’ordine del giorno le Aggressioni brutali nei confronti degli Agenti e degli altrioperatori, un Agente nell’Istituto di tempio e’ stato addirittura sequestrato per diverseore con l’utilizzo di
Carceri Sardegna. 2021: bilancio impietoso di Uil Pa Polizia Penitenziaria
Carceri della Sardegna, le considerazioni del sindacato di fine anno : per la UIL il bilancio e’ in chiaro-scuro, “ma la parte chiara e’ rappresentata unicamente dalla Polizia Penitenziaria”.Un bilancio impietoso quello che la Uil Pa Polizia Penitenziaria della Sardegnaper voce del segretario generale Michele Cireddu ha presentato in occasionedel
Carceri, la denuncia della UIL: gravi difficoltà in tutti gli Istituti
Carceri. Cireddu: se la classe politica in questi anni ha letteralmente ignorato leproblematiche del personale di Polizia Penitenziaria in Sardegna, i verticidell’Amministrazione sono addirittura riusciti a peggiorarne le condizioni lavorative La situazione ormai è diventata insostenibile, la scelta politica è ormai chiara, sonostati creati enormi istituti dove sono stati allocati
Emergenza sanitaria nelle carceri della Sardegna: intervista al segretario generale della Uil Pa Polizia Penitenziaria Michele Cireddu
Come state vivendo questa emergenza, quali misure sono state prese per evitare il contagio negli istituti penitenziari? Gli interventi da parte della nostra Amministrazione a nostro avviso purtroppo sono pochi ed inidonei, sono state emanate una miriade di circolari tutte clamorosamente irrealizzabili perché mancano i dispositivi di protezione individuale. Inizialmente
Evasi 20 detenuti da Foggia: proteste contro lo stop ai colloqui ‘a vista’
Secondo una prima stima, una ventina di detenuti sarebbe evasa dal carcere di Foggia nel corso della rivolta di questa mattina. Lo si apprende da fonti investigative. Nel corso della protesta, circa cinquanta detenuti sono riusciti a scappare dal carcere ma una trentina di loro è stata bloccata nelle immediate
Carceri. In Sardegna la situazione permane allarmante
La situazione delle carceri in Sardegna rimane allarmante, la politica ed il Dipartimento continuano ad ignorare le gravi condizioni in
Carceri. Mancata consegna dei reparti detentivi ospedalieri nelle città di Cagliari, Oristano e Sassari, la UIL scrive al Capo del Dipartimento , al Prefetto ed alla Corte dei Conti
La consegna dei reparti detentivi ospedalieri è ormai diventata una priorità per salvaguardare la sicurezza pubblica e
Carceri: da inizio ottobre circolare DAP per detenuti violenti. 77 i provvedimenti a carico dei facinorosi
Roma. Saranno immediatamente trasferiti in altri istituti, anche lontani, per gravi motivi di sicurezza i detenuti responsabili di aggressioni,