Cagliari. La Regione ha adottato nuove regole per la movimentazione interna dei capi ovini e bovini alla luce del nuovo focolaio della malattia del cervo (Ehdv) rilevato nei giorni scorsi nel territorio di Busachi. Il provvedimento, emanato questa mattina dalla direzione generale dell’assessorato della Sanità, definisce due zone. Nella prima, Zona
Coldiretti Sardegna. La malattia del cervo arriva a Busachi nel centro sardegna
Accertato questo pomeriggio a Busachi un nuovo focolaio della malattia emorragica del cervo che dunque arriva nel centro Sardegna. “Una bruttissima notizia che arriva proprio nel giorno dello sblocco della movimentazione dopo un mese di blocco totale – spiega il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu –. In attesa di
Coldiretti Sardegna. Malattia del cervo: necessario abbassare i costi pcr per agevolare movimentazione in tutta la sardegnaposta in arrivo
Riprende la movimentazione dei ruminanti in Sardegna. Una ottima notizia – per Coldiretti Sardegna – soprattutto per i 7.800 allevatori di bovino da carne che dopo il riscontro del primo caso europeo ad Arbus della malattia emorragica del cervo non potevano vendere i propri vitelli. Con il nuovo procedimento scaturito
Operazione antibracconaggio in Sardegna: nel frigo i resti di un cervo sardo, macellato e suddiviso in vari pacchi
Cagliari. Nell’ambito dell’incessante attività di controllo del territorio finalizzata alla tutela della biodiversità, il Corpo Forestale – Nucleo Investigativo del Servizio territoriale di Cagliari, ha condotto un’importante operazione antibracconaggio. Gli inquirenti del Corpo Forestale, durante i controlli sul territorio hanno concentrato l’attenzione su un soggetto il quale, ancorché non in
Malattia cervo. Coldiretti Sardegna: deroga per la movimentazione dei ruminanti nell’isola
È arrivata la deroga per la movimentazione dei ruminanti sul territorio regionale dopo il blocco totale assunto nei giorni scorsi dopo il primo caso Europeo riscontrato ad Arbus della malattia emorragica del cervo. La deroga, a firma del direttore del Servizio di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Antonio Montisci,
Malattia del cervo, la Regione Sardegna attiva la Task Force
Cagliari. I focolai della malattia emorragica epizootica del Cervo in Sardegna sono stati al centro della prima seduta del tavolo permanente sull’emergenza convocato dal Presidente della Regione, Christian Solinas. Nell’Isola i primi casi del virus simile alla blue tongue, in grado di infettare tutti i ruminanti, sono stati confermati sui
Castiadas. Cervo cade in un vascone: recuperato dai Vigili del Fuoco
Castiadas. Intervento dei Vigili del Fuoco questa mattina, in località “Camisa” a Castiadas, per soccorrere e recuperare un cervo finito all’interno di un vascone d’acqua in un’azienda agricola.La richiesta di soccorso è pervenuta al numero di emergenza 115 da parte del titolare dell’azienda.La sala operativa dalle informazioni ricevute ha inviato
Nelle viscere della Sardegna i resti del più antico cervo dell’isola
“In una cavità della Sardegna centrale è stato trovato il più antico progenitore dei cervi endemici presenti un tempo nell’isola”. Ne dà notizia
Cervo ferito vaga per le vie di Guspini
Il bellissimo esemplare di cervo morsicato da cani randagi, probabilmente spaventato, si è