La Cgil regionale condivide e sostiene la mobilitazione del Nord Sardegna alla quale partecipano oggi, al Cinema Miramare di Alghero, Cgil, Cisl e Uil del territorio. “La negazione del diritto alla mobilità e alla continuità territoriale in uno scalo strategico come quello di Alghero mina la sopravvivenza dell’intero tessuto sociale
Aeroporti sardi, Cgil, Cisl e Uil: “Il Piano nazionale rispetti la gestione pubblica, posti di lavoro e contratti”
La garanzia di una gestione pubblica del sistema aeroportuale e la difesa di posti di lavoro e contratti: sono i due punti intorno ai quali ruota la posizione di Cgil, Cisl e Uil di Cagliari che, già prima dell’estate, avevano espresso forti preoccupazioni sul futuro dello scalo cagliaritano e sono
Sanità pubblica, la nota unitaria di Cgil, Cisl e Uil
Il giorno 3 ottobre 2022, presso il Centro congressi di Tramatza, si è riunito l’Attivo unitario dei quadri della Sanità pubblica della Funzione Pubblica di CGIL, CISL e UIL della Sardegna, per riflettere sulle conseguenze provocate dalla situazione in cui versa il sistema dei servizi sanitari dell’isola, considerato non più
Emergenza Sicurezza sul lavoro, Piddiu (Cgil), Carta (Cisl), Ticca (Uil): “Tema assente dalla campagna elettorale”
Il tema della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro rappresenta una vera e propria emergenza nazionale e regionale: la denuncia di Cgil, Cisl e Uil della Sardegna – che rilevano anche l’esecrabile assenza dell’argomento nella campagna elettorale – è sostanziata dall’incremento di incidenti, anche mortali, e malattie professionali. “I
Abbanoa, Cgil Cisl Uil: “I dipendenti aspettano il premio di produzione”. Elezioni Rsu: 11 delegati per Filctem, 4 Femca 3 Uiltec
Il premio di risultato previsto in passato non è mai stato erogato, da troppi anni non si riesce a fare contrattazione e si attende ancora la valorizzazione del personale con i corretti inquadramenti contrattuali, fra i più bassi delle aziende di settore nel resto d’Italia: le categorie Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil,
Regione, furto di dati sensibili. Cgil, Cisl e Uil: “Inaccettabile l’attacco ai lavoratori di Sardegna It”
Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil esprimono preoccupazione i sindacati per le prospettive della società Sardegna It in seguito alla comunicazione, da parte del Direttore generale dell’Innovazione e della Sicurezza dell’assessorato regionale agli Affari Generali Riccardo Porcu, con la quale propone la risoluzione della convenzione alla società in house
Vertenza istituti di credito, la posizione unitaria di Cgil, Cisl e Uil
“Il ruolo del credito in Sardegna può e deve svolgere una funzione sociale oltre che incidere nella promozione dello sviluppo, delle imprese, del lavoro”: lo affermano Cgil, Cisl e Uil regionali cheprendono posizione nella vertenza unitaria delle categorie mobilitate, insieme all’Anci, contro la chiusure di venti filiali del Banco di
Piano Aziendale Tim. Il comunicato SLC CGIL, FISTEL, CISL, UILCOM UIL
Si è concluso da poco l’incontro fra l’Amministratore Delegato di TIM e le Segreterie Generali sull’evoluzione della redazione del prossimo Piano Industriale. Durante l’incontro l’AD ha esposto i motivi per cui una simile decisione potrebbe, a condizioni regolatorie costanti, rappresentare per l’azienda l’opportunità di recuperare competitività sottraendosi ai rigidi vincoli
Cgil, Cisl e Uil chiedono che il porto di Trieste sia “liberato” dal presidio dei no-green pass
Trieste. In una nota comune Cgil, Cisl e Uil di Trieste chiedono che “si liberi il porto” da chi sta svolgendo il presidio no green pass in questi giorni. “Le legittime manifestazioni di dissenso devono essere garantite – si legge nel documento – ma non possono impedire a un porto e a
Sanità, il comunicato unitario di Cgil, Cisl Uil. Giovedì marcia della Salute a Iglesias
“Da ormai lungo tempo abbiamo chiesto all’Assessore della Sanità e Politiche Sociali, al Consiglio Regionale, per mezzo del suo Presidente, di definire un piano della sanità sarda che garantisca a tutti i cittadini una efficienza assistenziale e l’appropriatezza delle cure, cancellando le disparità territoriali, sia di natura assistenziale di breve/lungo