Tag: coldiretti cagliari

Per i cerealicoltori del Sud Sardegna lo spettro di una stagione difficile. Incendi, prezzi bassi e ritardi nei pagamenti degli aiuti mettono in crisi la stagione
comunicati

Per i cerealicoltori del Sud Sardegna lo spettro di una stagione difficile. Incendi, prezzi bassi e ritardi nei pagamenti degli aiuti mettono in crisi la stagione

Incendi, prezzi bassi e ritardi nei pagamenti: Sono le principali piaghe che stanno mettondo in difficoltà anche quest’anno, un settore trainante per molti territori del Sud Sardegna: il cerealicolo. E in questi giorni i roghi dell’isola hanno acuito il problema colpendo di più i campi di cereali, già messi alla prova da un mercato che non riconosce ancora il giusto valore al prodotto e da una cronica mancanza di sostegni concreti.   E proprio su questo punto a preoccupare Coldiretti Cagliari è, in particolare, l’ennesimo ritardo nell’erogazione degli aiuti alle aziende agricole: le risorse ci sono, ma faticano ad arrivare nelle casse degli agricoltori. Un problema che si ripresenta ogni anno e che rischia di diventare strutturale, compromettendo la tenuta economica del comparto. &...
Coldiretti Cagliari. Siccità e restrizioni acqua, allarme nelle aziende del Sud Sardegna: a rischio fatturato e centinaia di posti di lavoro
comunicati

Coldiretti Cagliari. Siccità e restrizioni acqua, allarme nelle aziende del Sud Sardegna: a rischio fatturato e centinaia di posti di lavoro

Per la stagione irrigua 2025 si prospetta una nuova batosta per l’agricoltura del Sud dell'isola: meno 5mila ettari coltivati e 40 milioni di euro in fumo. Ecco perchè Coldiretti Cagliari continua ad accendere i riflettori sulla situazione di difficoltà delle aziende: “Servono interventi strutturali e risorse immediate”. Si attende un'altra stagione difficilissima per le aziende agro-pastorali della Sardegna meridionale. Dopo un 2024 segnato dalla siccità e dalla riduzione drastica delle disponibilità idriche, anche il 2025 si prospetta preoccupante. Secondo una nuova elaborazione di Coldiretti Cagliari su dati Adis-Istat, la riduzione del 30% delle risorse idriche per la prossima stagione irrigua metterà a rischio ancora 5 mila ettari di coltivazioni nel territorio, con un mancato red...
Coldiretti Cagliari: nasce comitato promotore per la bio fabbrica insetti utili in Sardegna
comunicati

Coldiretti Cagliari: nasce comitato promotore per la bio fabbrica insetti utili in Sardegna

Sostenere la diffusione di tecniche innovative e rispettose dell'ambiente per il controllo biologico dei parassiti in agricoltura, riducendo l'uso di pesticidi chimici e contribuendo alla tutela della biodiversità e della salute pubblica. Ma anche offrire agli imprenditori agricoli della Sardegna un accesso diretto a insetti utili prodotti localmente, riducendo i costi di approvvigionamento e migliorandone l’efficacia grazie all’eliminazione dei tempi di trasporto. Sono alcuni degli obiettivi principali del progetto che mira a creare in Sardegna la “Bio-fabbrica degli insetti utili in agricoltura". Un percorso che oggi ha avuto una spinta decisiva con la costituzione del Comitato promotore, guidato da Milena Lussu (imprenditrice agricola di Villacidro) e nato dal progetto lanciato da Coldi...
Coldiretti Cagliari a Regione: cresce preoccupazione sul sistema idrico del Sud Sardegna
comunicati

Coldiretti Cagliari a Regione: cresce preoccupazione sul sistema idrico del Sud Sardegna

Un Tavolo Permanente inter-istituzionale, con la partecipazione della Regione, del Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale (CBSM) e delle organizzazioni professionali agricole, per coordinare e accelerare il piano di interventi infrastrutturali del Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale contenuto in un dossier presentato dallo stesso ente di bonifica. Lo chiede Coldiretti Cagliari che, accogliendo favorevolmente il lavoro prodotto dal Consorzio ha inviato una lettera agli assessori dell’Agricoltura e dei Lavori Pubblici, Gian Franco Satta e Antonio Piu, sottolineando l’importanza di sostenere il piano attraverso un tavolo condiviso che coinvolga tutti i soggetti rappresentativi. L’obiettivo è quello di garantire una gestione efficiente e sostenibile delle risor...
Coldiretti Cagliari: Giuseppe Casu nuovo direttore
comunicati

Coldiretti Cagliari: Giuseppe Casu nuovo direttore

Cambio al vertice di Coldiretti Cagliari. Giuseppe Casu, agronomo di 48 anni, originario di Alghero, è il nuovo direttore dell’associazione provinciale. Succede a Luca Saba, che mantiene il ruolo di direttore regionale di Coldiretti Sardegna, garantendo una transizione nel segno della continuità. Giuseppe Casu vanta una lunga carriera in Coldiretti a partire dai ruoli con il Caics, il centro assistenza alle aziende agricole dell’associazione e con esperienza nei Giovani Coldiretti come segretario regionale, per diventare, presto, protagonista sia in Sardegna alla guida della federazione di Oristano per due anni e in precedenza anche vicario in quella di Sassari e come dirigente regionale, sia in altre regioni italiane, nel Lazio, dove è stato direttore a Roma-Rieti. Nella sua attività ...
Coldiretti Cagliari: tumori e stili di vita, alimentazione corretta con cibi sani è elisir per prevenire malattie
comunicati

Coldiretti Cagliari: tumori e stili di vita, alimentazione corretta con cibi sani è elisir per prevenire malattie

Una sana alimentazione, ancor meglio se basata su prodotti a chilometro zero e derivante da filiere controllate e certificate, sono tra i migliori elisir contro le malattie tumorali. Il tutto funziona con maggiore efficacia, se associato a una costante attività fisica. Sono questi alcuni dei messaggi emersi ieri sera dall’incontro organizzato all'Auditorium della Base Aerea di Decimomannu, dal Comando Militare di Decimomannu all'interno del progetto di raccolta fondi "Un Dono dal cielo per Airc”.  Partner dell’appuntamento insieme ad Airc è stata Coldiretti Cagliari. All’appuntamento, Coldiretti ha partecipato con il suo direttore, Luca Saba, che ha portato importanti messaggi legati al consumo dei prodotti dell’agroalimentare sardo e al loro alto valore nutrizionale oltre ch...
Coldiretti Cagliari: gestione acqua Sardegna meridionale, bene operato del Consorzio di Bonifica
comunicati

Coldiretti Cagliari: gestione acqua Sardegna meridionale, bene operato del Consorzio di Bonifica

Nuove infrastrutture irrigue inaugurate e già operative, ulteriori investimenti programmati, importante risparmio sui costi sostenuti dagli agricoltori e allevatori e, non ultimo, un riflesso virtuoso sul consumo dell’acqua. Secondo Coldiretti Cagliari in questi ultimi anni di mandato è stata positiva la gestione del sistema idrico nel Sud Sardegna con l’operato del Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale guidato da Efisio Perra e che domani rinnoverà le cariche.  Risultati raggiunti grazie al lavoro messo in campo, questi anni, dal governo dell’ente uscente che si propone di proseguire il percorso con la lista "Insieme per il Territorio” costituita e promossa da Coldiretti insieme ai suoi soci e alle altre associazioni di categoria agricole.  CAMBIO DI MARCIA. Un ...
Coldiretti Cagliari: l’importanza delle patate nell’area di Quartu: domani e sabato focus sulla filiera e l’evento in città tra buon cibo, musica e sport
comunicati

Coldiretti Cagliari: l’importanza delle patate nell’area di Quartu: domani e sabato focus sulla filiera e l’evento in città tra buon cibo, musica e sport

Nonostante una forte urbanizzazione Quartu Sant’Elena con i comuni circostanti mantengono una grande identità agricola, in particolare con le eccellenze rappresentate dall’uva da tavola (l’areale del Basso Campidano produce anche il 30% dell’uva da tavola della Sardegna) e soprattutto la filiera delle patate. E proprio questa coltura, con i suoi oltre 300 ettari coltivati (nel doppio ciclo colturale) nell’area del Distretto Sant’Isidoro, resta una delle più importanti per una produzione media annuale di circa 60 mila quintali con una forbice che va dai 250 quintali (tra invernali ed estive) a 400 quintali per ettaro in base alle tipologie. Di questa vocazione e dell’importanza della coltura e delle aziende di produzione sempre più strutturate si parlerà domani in occasione del convegno int...
Coldiretti Cagliari. A Mandas la giornata del ringraziamento provinciale
comunicati

Coldiretti Cagliari. A Mandas la giornata del ringraziamento provinciale

Si celebra domani (sabato 17 dicembre) a Mandas la giornata del Ringraziamento provinciale del sud Sardegna. A promuoverla la federazione Coldiretti Cagliari all’interno della nona edizione di Saboris Antigus l’iniziativa itinerante che coinvolge nove comuni e che si chiude proprio questo fine settimana con la tappa di Mandas e Nurri. La Giornata del Ringraziamento giunta alla sua 72° edizione – spiega Coldiretti Cagliari - è il capodanno delle campagne, l’inizio dell’annata agraria, un momento di ringraziamento e gratitudine per il dono della terra. È nata nel 1951 grazie alla Coldiretti che volle dare un nuovo significato alla celebrazione di San Martino per l’inizio dell’annata agraria (San Martino in tutta Europa è la data cruciale dell’anno agricolo, ha segnato per secoli in tutto ...
Coldiretti Cagliari. Ortofrutta settore di serie B: class action per la siccità 2017
comunicati

Coldiretti Cagliari. Ortofrutta settore di serie B: class action per la siccità 2017

“Ci sentiamo traditi dallo Stato e dalla burocrazia regionale. Mentre attendiamo fondi per circa 50milioni di euro per siccità 2017 e altre calamità naturali che si sono succedute negli anni, veniamo snobbati e ci considerano agricoltori di serie B, figli di un Dio minore. Ci hanno voltato le spalle e ci sentiamo abbandonati. Neanche la nuova Pac riconosce un ecoschema di riferimento sulle nostre produzioni e nel frattempo fra soldi stanziati e da stanziare e domande svolte paghiamo pesantemente i continui rincari di materie prime, energia, carburante e acqua”. Il mondo ortofrutticolo e quello cerealicolo sardo è sul piede di guerra e guidato da Coldiretti Cagliari lanciano l’allarme a tutte le istituzioni e annunciano una class action.   “Quello ortofrutticolo, cerealicolo...