È boom di presenze negli agriturismo Terranostra Campagna Amica per Ferragosto che registrano il tutto esaurito con oltre il 20% in più rispetto al 2021, doppiando la media nazionale (+10% rispetto al 2021). I vacanzieri hanno scelto di trascorrere il Ferragosto in agriturismo all’insegna della buona tavola e del relax
Coldiretti Sardegna. Settimana mondiale dei mercati contadini, comunità sostenibili e biodiverse
“Chi acquista in un mercato contadino ha dai 15 ai 20 scambi sociali mentre chi acquista in un supermercato riduce la relazionalità ad 1 massimo due scambi”. È il valore sociale dei mercati contadini che stanno festeggiando, anche nei 30 mercati settimanali sardi di Campagna Amica, la prima festa internazionale
Maltempo. Coldiretti Cagliari: la grandinata ha distrutto serre e ortive
Serre distrutte, colture in pieno campo abbattute. È il bollettino del nubifragio che ieri pomeriggio si è materializzato all’improvviso nel sud Sardegna. Diverse aziende agricole del Parteolla e dell’’hinterland di Cagliari, in particolare Assemini, in pochi minuti si sono dovuti arrendere al maltempo subendo forti perdite. I chicchi di grandine
Coldiretti Sardegna. Al via la vendemmia: l’isola controccorrente con +15% di grappoli
È partita con qualche giorno di anticipo anche in Sardegna la vendemmia 2022. Ma a differenza della Penisola (-10%), le previsioni per la nostra Regione prevedono una produzione più abbondante del 15 – 20 per cento rispetto allo scorso anno. Protagoniste da questa settimana le uve che faranno da base
Coldiretti Sardegna: un anno dall’incendio più esteso d’Italia del 2021: subito indennizzi e innalzamento limiti pascolamento
Quello del Montiferru e Planargia è stato nel 2021 l’incendio più esteso di tutta Italia. Un anno disgraziato per il Bel Paese che ha registrato il triplo di ettari colpiti da incendio rispetto al 2020, interessando lo 0,5% di tutto il territorio. È quanto emerge dalle elaborazioni di Coldiretti Sardegna
Peste suina. Coldiretti Sardegna. Traguardo storico e di squadra: si riparte dagli allevatori virtuosi
Un traguardo storico che libera dopo 11 anni l’icona della gastronomia sarda, il maialetto e con lui tutta la filiera suinicola. Lo sostiene Coldiretti Sardegna dopo l’annuncio del sottosegretario alla Salute Andrea Costa e del Governatore Christian Solinas: il 15 dicembre, fra meno di cinque mesi, Bruxelles dovrebbe garantire finalmente
Coldiretti Sardegna. 100 giovani agricoltori under 30 alla scuola di formazione politico strategico di Coldiretti Giovani
Una scuola di formazione strategico politica per i futuri dirigenti della Coldiretti. È quella promossa da Coldiretti Giovani Impresa che giovedì scorso ha preso il via in Sardegna in modalità online ed alla quale hanno preso parte oltre 100 agricoltori under 30 di tutta la Sardegna. Per l’inaugurazione della prima
Coldiretti Sardegna. Premio sardo 100% alla campionessa mondiale di sostenibilità, all’agri-chirurgo e al jazzista creativo
Sono la “campionessa mondiale dell’innovazione” sostenibile Daniela Ducato, l’agri-chirurgo Stefano Pili e il jazzista creativo Enzo Favata i “Sardi 100%” premiati da Coldiretti Sardegna sabato scorso a Pula durante il Galà del Sardinia food Awards, gli Oscar delle eccellenze agrioalimentari sarde. Il premio, giunto alla sesta edizione, ideato e promosso
Coldiretti Sardegna – Casillo. Patto del grano: prezzo minimo garantito e pagamento immediato
Il “Patto del grano” per rilanciare la cerealicoltura sarda dando dei punti fermi al settore che più di tutti sta subendo le fluttuazioni del mercato più aleatorio della storia a causa delle speculazioni. È stato siglato questa mattina a Cagliari tra Coldiretti Sardegna e il molino Casillo per il tramite
Coldiretti Sardegna. Il blocco al trasporto in nave degli animali penalizza l’economia zootecnica
“È importante garantire lo spostamento degli animali da e per la Sardegna durante tutto l’anno”. Lo sostiene il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu insieme all’Associazione Italiana Proprietari Allevatori Cavallo Anglo Arabo (Aipacaa) in seguito alla decisione di alcune compagnie marittime di non imbarcare gli animali nel periodo estivo. A