La Città Metropolitana di Cagliari ha pubblicato l’avviso pubblico per l’anno scolastico 2023-2024 relativo alle richieste di contributi per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità che frequentano gli istituti di istruzione secondaria di II grado della Città Metropolitana. Le domande devono essere presentate dalle famiglie ai Comuni di residenza utilizzando il
Sport e disabilità, a Orosei il ‘Sardegna summercamp’
L’integrazione dei ragazzi disabili attraverso lo sport. E’ questo lo spirito della quarta edizione di Sardegna Basket Summercamp che quest’anno, dal 9 al 15 luglio, si sposta da Cala Gonone (Dorgali) agli spazi del resort Marina Beach a Orosei. Il camp è organizzato dall’Asd Speedysport di Dorgali e coinvolge 30
Università: interventi per favorire gli studenti con disabilità uditiva e corsi di formazione per i docenti
Cagliari. La Regione intende promuovere la piena ed effettiva inclusione nella società delle persone sorde, sordo cieche, con disabilità uditiva in genere o con deficit di comunicazione e di linguaggio associato ai disturbi generalizzati dello sviluppo e ad altre patologie del sistema nervoso centrale e favorire la partecipazione, in condizioni di
Special Olympics. L’inclusione per le persone con disabilità intellettiva è possibile
Da 40 anni Special Olympics opera in Italia per promuovere iniziative sportive che trasmettano valori di piena inclusione. L’anniversario coincide con la conclusione dei Play The Games cagliaritani. L’evento tenutosi a Cagliari dal 22 al 25 Aprile,ha visto la partecipazione di 300 Atleti con e senza disabilità intellettiva. L’organizzazione internazionale
Seminario “Donne lavoro, nuove prospettive per le donne con disabilità visiva”, l’assessore Lai: “Dignità del lavoro chiave dell’inclusione”
Cagliari. “La dignità del lavoro è la chiave per l’inclusione delle persone con disabilità e la realizzazione di sé stessi. E’ dovere di tutte le istituzioni avere maggiore attenzione verso le persone con disabilità per rimuovere tutti gli ostacoli che incontrano nella loro vita quotidiana”. Così l’assessore regionale del Lavoro, Ada
Piani personalizzati di sostegno a favore delle persone in situazione di disabilità grave: liquidazione e pagamento
Cagliari. L’Assessorato regionale della Sanità ha autorizzato la liquidazione e il pagamento di euro 120.740.000 in favore dei comuni della Sardegna per il finanziamento dei piani personalizzati di sostegno a favore delle persone in situazione di disabilità grave – Legge 162/98, annualità 2022/gestione 2023.
Giornata Internazionale delle persone con disabilità: l’impegno di Poste Italiane nella Città Metropolitana di Cagliari e nel Sud Sardegna
Poste Italiane, in occasione della 41esima Giornata Internazionale delle persone con disabilità del prossimo 3 dicembre, conferma il costante impegno a favorire l’inclusione delle persone con disabilità attraverso l’abbattimento delle barriere culturali, sensoriali e fisiche nella propria rete che nella Sardegna Meridionale è composta da 150 uffici postali. Nella città
Disabilità grave, 120 milioni di euro per i piani di sostegno. Il presidente Solinas: “garantita la continuità dei progetti, oltre 40 mila beneficiari nel 2022”
Cagliari. Garantita la continuità per il 2023 e il 2024 di tutti i piani personalizzati di sostegno a favore delle persone con disabilità grave (Legge 162 del 1998) attivi al 31 dicembre 2022. Lo ha stabilito la Giunta Solinas con l’approvazione di una delibera proposta dall’assessore regionale dell’Igiene e sanità
Inclusione e disabilità, Christian Solinas: “Formazione e lavoro antidoti contro la discriminazione”
Cagliari. “La Regione è impegnata a sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e a supportare il terzo settore, consapevole che la formazione e il lavoro sono il primo e più importante strumento di inclusione sociale, antidoto contro la discriminazione anche in ambito lavorativo”. Lo
Stabilimento dell’Esercito al Poetto: uno spazio in spiaggia dedicato alle persone con disabilità gravissime
Cagliari. Frutto di una proficua collaborazione tra il Comune di Cagliari e l’Esercito Italiano, le persone con disabilità gravissime residenti in città avranno la possibilità di usufruire di uno spazio attrezzato per i servizi di balneazione nella spiaggia del Poetto. “Una sinergia importante – sottolinea il sindaco Paolo Truzzu –