Cagliari. “La Regione ha già manifestato la propria volontà di dare sostegno alla neonata Fondazione Dna Ogliastra, sia per dare gambe ai progetti legati agli studi scientifici, sia per la tutela e la conservazione dei campioni che custodiscono il prezioso materiale genetico. Riteniamo che questo progetto debba avere il più
DNA Ogliastra: presentazione Fondazione e progetti
Cagliari. In occasione della nascita della “Fondazione DNA Ogliastra”, per la conservazione e la ricerca sul DNA ogliastrino, domani mercoledì 5 febbraio, è in programma una conferenza stampa per presentare l’iniziativa e i progetti correlati. All’incontro, che si terrà alle 10.30, a Cagliari, nella sala conferenze dell’Assessorato regionale della Sanità,
NIPT, il test sul dna fetale gratuito in Emilia-Romagna. Prima regione in Italia
L’Emilia-Romagna è la prima regione in Italia a rendere gratuito per tutte le donne il NIPT, test sul dna fetale. Si tratta di uno screening prenatale non invasivo basato sul DNA (Non Invasive Prenatal Testing – NIPT) basato su tecniche molecolari di elevata sensibilità che analizzano la probabilità che il
Verso la nascita di una fondazione per la tutela del patrimonio genetico degli ogliastrini
Il patrimonio genetico dei sardi ed in particolare della popolazione ogliastrina va tutelato e protetto: con questo scopo è stata presentata oggi a Perdasdefogu un’iniziativa, che è ora allo studio della Regione, per istituire una fondazione regionale che custodisca un tesoro di 230 mila campioni biologici e favorirsca la ricerca
Prato. Sesso con studente. Fonti inchiesta: test del Dna conferma che figlio è del 15enne
Prato. L’esame del Dna ha confermato che la paternità del bambino nato l’autunno 2018 all’insegnante 35enne di Prato, indagata
Las Vegas. Ronaldo: polizia chiede esame Dna
Las Vegas. La vicenda delle accuse di stupro a Cristiano Ronaldo si arricchisce di un altro inquietante capitolo: la polizia di
Scomparso il DNA dei sardi? No, è in ospedale
Solo alcuni giorni fa, si era saputo che erano sparite delle provette di codice genetico dai frigoriferi del Parco Genos a Perdasdefogu, che custodisce ancora gran parte dei 230 mila campioni appartenenti a 14 mila ogliastrini, utili per lo studio di una popolazione tra le più longeve del mondo. La