Gabriella Murgia

Domenica 30 ottobre la ‘Camminata tra gli olivi’. Gabriella Murgia: “Olio sardo di alta qualità, comparto importante per il mantenimento dell’equilibrio ambientale”

Cagliari. “L’olio sardo ha raggiunto alti livelli di qualità conquistando quote di mercato sempre più ampie e facendosi apprezzare da consumatori ed esperti. Al valore puramente economico di questo settore dinamico, ben rappresentato da prodotti di assoluta eccellenza, se ne associano altri di importanza vitale per il sistema agricolo nel

Agroalimentare, Gabriella Murgia: la Regione sostiene la partecipazione delle aziende sarde al Salone del Gusto di Torino e agli altri eventi nazionali e internazionali

Cagliari. “La Regione sostiene concretamente le aziende sarde che partecipano a tutti i più importanti eventi nazionali e internazionali dell’agroalimentare, compreso il Salone del Gusto di Torino, che sono vetrine indispensabili per promuovere i prodotti in Italia e nel mondo”. Lo precisa l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia. “Anche quest’anno – sottolinea

Agricoltura, l’Assessore Gabriella Murgia: “Rafforzare la filiera del grano per favorire le economie locali e lo sviluppo sostenibile”

Cagliari. “Uno degli obiettivi di questa Giunta regionale è stato da subito quello di puntare su una valorizzazione dell’intero comparto agricolo in funzione dello sviluppo economico e culturale dei singoli territori e delle loro comunità, perché la sostenibilità delle filiere agricole è strettamente correlata alla sopravvivenza delle economie locali. E la filiera

Agricoltura Sardegna, nuovo prezzario delle macchine e attrezzature agricole

L’Assessore Gabriella Murgia: “Aggiornamento fondamentale per far fronte all’aumento dei costi, accorciati i tempi delle istruttorie. A breve il bando per sostenere gli investimenti delle aziende” Cagliari. “Con il prezzario delle macchine agricole facciamo un altro importante passo avanti nel percorso della semplificazione amministrativa, accorciando i tempi di gestione delle domande

Agricoltura sostenibile, l’Assessore Murgia: “Sardegna più ‘verde’ per una migliore qualità della vita”

Cagliari. “Una Sardegna più verde, con sempre maggiore spazio destinato a giardini e parchi, con una sempre più attenta cura riservata alle sue aree ‘green’, oltre a essere più ‘attraente’ da un punto di vista naturalistico, urbanistico e anche turistico, ha un enorme valore aggiunto contribuendo in maniera decisiva a

Agricoltura: nuova Pac 2023-2027, l’Assessore Murgia: rafforzare filiere produttive e puntare su innovazione, giovani, semplificazione e lotta allo spopolamento

Cagliari. “Con la nuova Politica agricola comune 2023-2027 la Regione vuole dare continuità ad alcuni interventi strategici e lungimiranti per lo sviluppo del comparto rafforzando le filiere produttive e puntando su innovazione, giovani agricoltori, lotta allo spopolamento e semplificazione delle procedure per la richiesta e l’erogazione dei contributi. Siamo aperti a

Pesca, Murgia a Cabras: già stanziati due milioni di euro l’anno per stagni e lagune, Igp per tutelare e valorizzare la bottarga

Cagliari. “Dobbiamo potenziare gli sforzi per giungere in tempi rapidi a un’Igp della bottarga sarda, un’indicazione geografica protetta che servirà a tutelare e valorizzare al meglio la nostra produzione, distinguendola sul mercato dai produttori concorrenti”. Lo ha detto l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, oggi a Cabras per il Festival della bottarga:

Commissione politiche agricole, Gabriella Murgia: “Aiuti alle organizzazioni di produttori ortofrutticoli, indennizzi per danni da cavallette ed eventi atmosferici e misure per il caro carburanti”

Cagliari. Confermare gli aiuti alle organizzazioni di produttori del settore ortofrutticolo, prevedere indennizzi per i danni causati dalle cavallette e dagli eventi atmosferici avversi e inserire nuove misure per sostenere agricoltori e pescatori gravemente penalizzati dall’aumento del costo dei carburanti e dell’energia. Sono le richieste che oggi l’assessore regionale dell’Agricoltura,

Vitivinicoltura, Gabriella Murgia: patrimonio economico e culturale da tutelare, la regione continua a investire su qualità e sostenibilità

Cagliari. “La viticoltura e il vino costituiscono per la Sardegna un patrimonio, non solo economico, da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, ambientale e culturale. La strategia della Regione per la nuova programmazione dei fondi comunitari 2023-2027 vuole confermare le risorse a sostegno del settore per rafforzare la