Le squadre dei Vigili del Fuoco del Comando di Cagliari sono intervenute nella giornata di ieri per alcuni incendi di sterpaglie e vegetazione a Cagliari nel quartiere di Sant’Elia nei pressi di un’area adiacente a viale Salvatore Ferrara , la squadra 4A del distaccamento cittadino ha spento l’incendio e messo
Alte temperature e vento: numerosi incendi in tutta la Sardegna
Le alte temperature e il vento hanno alimentato ieri, numerosi incendi in tutta la Sardegna. Interessati anche il Cagliaritano e l’Oristanese. Un vasto rogo si è sviluppato nella campagne di Portoscuso, nel Sulcis Iglesiente. Sul posto hanno operato i vigili del fuoco, Protezione civile e il Corpo forestale. In azione
Oschiri, chiusura ponte Diana. Li Gioi: “Difficoltà maggiori in caso di incendio”
“Lo scorso 8 giugno ANAS ha comunicato di aver chiuso al traffico, in via precauzionale, in entrambe le direzioni il ponte Diana sulla strada statale 392 del Lago del Coghinas, nel territorio comunale di Oschiri. Anas ha dichiarato che: “a seguito dell’ispezione periodica eseguita da una società specializzata è stato
Incendi. Notte impegnativa nell’hinterland cagliaritano per i Vigili del Fuoco
Le squadre dei Vigili del Fuoco del Comando di Cagliari sono intervenute nella notte ieri per alcuni interventi dovuti a incendi.Poco prima delle 20:30 un incendio si è sviluppato a Sinnai in via Voltaire, all’interno di una struttura della piscina comunale, la squadra “1A” della sede centrale ha spento le
Incendi, prorogati termini contributi per danni ad abitazioni e beni privati, attività economiche e produttive
Cagliari. “Nello scorso mese di dicembre, la Giunta regionale ha approvato i programmi di spesa per i contributi, pari ad oltre 15,6 milioni di euro, relativi ai danni al patrimonio privato provocati dagli incendi verificatisi nell’Isola da novembre 2019 al 2021. In seguito ad alcune richieste, abbiamo deciso di prorogare
Incendi Montiferru. Cuglieri: Proiettato il documentario “Fogu” dedicato alla devastazione dei roghi estivi
Cuglieri. È stata una serata particolarmente toccante sul piano emotivo quella che l’altro ieri hanno vissuto un centinaio di spettatori presenti all’anteprima della proiezione del documentario “Fogu”, presentato nell’ex Seminario pontificio di Cuglieri dall’Associazione Montiferru, in collaborazione con l’amministrazione comunale, e dagli autori Ottavio Mura e Massimiliano Marraffa. Nei 45minuti
Incendi: a Santu Lussurgiu, Tresnuraghes e Cuglieri i tre mezzi inviati dalla regione Piemonte
Cagliari. I tre mezzi prestati dalla Regione Piemonte alla Protezione civile regionale sono stati assegnati ai Comuni di Santu Lussurgiu, Tresnuraghes e Cuglieri, i cui territori sono stati recentemente devastati dagli incendi. Lo fa sapere il direttore generale Pasquale Balloi che precisa che i mezzi, tutti dotati di modulo AIB,
Incendi: Italia peggio della Grecia, prima in Ue per ettari arsi
L’Italia strappa alla Grecia il primato del Paese Ue più colpito dai roghi. Dal 1 gennaio al 14 agosto 2021 è andata in fumo una superficie di 120.166 ettari, grande quasi quanto la città di Roma. In Grecia quest’anno, fino a oggi, le fiamme hanno avvolto un’area di 116.365 ettari.
Incendi: continua campagna di donazioni promossa dalla regione Sardegna
Cagliari. Prosegue la campagna di donazioni promossa dalla Giunta regionale a favore delle comunità locali e delle imprese danneggiate dagli incendi sviluppatesi nell’oristanese e nella Sardegna centrale. Chi volesse, potrà donare un proprio contributo attraverso il sistema regionale del PAGOPA Sardegna (accedendo al link “Donazione emergenza incendi”). In via del
Incendi, Rotta: (presidente Commissione Ambiente Camera) “Contro i roghi, politica di tutela dei territori sia pluriennale, coordinata ed omogenea”
“Gli incendi recenti hanno colpito dolorosamente il nostro Paese. Bruciati 20 mila ettari in Sardegna. Fuoco in Sicilia, in Abruzzo, Puglia, Marche, Calabria. Un copione drammatico per la biodiversità. Il 10% delle zone aggredite è compromesso per generazioni, senza contare l’incremento di emissioni scaturito dai roghi. La nostra è una lotta