Un Master in Danza e inclusione sociale, una nuova forma, creativa e contemporanea, per garantire formazione e sviluppare conoscenza, con l’obiettivo di favorire l’inserimento in società delle persone più svantaggiate. È il progetto messo in atto dall’Accademia Nazionale di Danza (AND) e dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e
Cagliari, oltre trecento alunni delle scuole primarie nel progetto sport e inclusione curato dall’Aics
Domani, martedì 7 giugno, alle 10, la scuola elementare “Collodi” – via Basilicata, Cagliari – ospita e presenta ai media l’evento finale del progetto nazionale “Sport di squadra-Promuovere l’inclusione dentro e fuori le scuole”. Il progetto ha per obiettivo la promozione della pratica motoria per bambini dai 3 ai 14
Inclusione e disabilità, Christian Solinas: “Formazione e lavoro antidoti contro la discriminazione”
Cagliari. “La Regione è impegnata a sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e a supportare il terzo settore, consapevole che la formazione e il lavoro sono il primo e più importante strumento di inclusione sociale, antidoto contro la discriminazione anche in ambito lavorativo”. Lo
Cagliari. “Sport di squadra” strumento per l’inclusione e pari opportunità
Cagliari. Inclusione sociale. Questo lo spirito del progetto “Sport di squadra”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e sostenuto convintamente dal Comune di Cagliari: sino ad aprile 2022 coinvolgerà 280 studenti 3-14 anni, ma anche universitari, coniugando l’attività motoria ai temi delle pari opportunità e della formazione. “Lo sport
Sardegna. Approvato l’avviso per progetti qualificanti in materia di inclusione multiculturale rivolta a minori
L’assessorato del Lavoro ha approvato l’Avviso per progetti qualificati in materia di inclusione multiculturale rivolta a minori. L’Avviso intende promuovere la realizzazione di progetti che favoriscano percorsi di inclusione multiculturale dei minori residenti in Sardegna, con particolare riferimento alla categoria dei i minori stranieri non accompagnati.Le proposte progettuali, in particolare,
Tre milioni di euro per l’accesso di persone svantaggiate nel mondo del lavoro
La Città Metropolitana di Cagliari destinerà quasi 3 milioni di euro a progetti per l’inserimento e l’inclusione nel mondo
Il ruolo delle imprese nell’inclusione dei rifugiati
I rifugiati possono rappresentare un’importante risorsa, grazie alle competenze e capacità che possono mettere a disposizione delle società che li accolgono, ma occorrono politiche mirate ed un adeguato sostegno, per far sì che il settore privato possa svolgere un ruolo in questo senso, con molteplici benefici per tutti. E’ questo
Niente è impossibile, la disabilità si può sconfiggere
Chi è diversamente abile, chi è considerato anormale perchè disabile motorio deve avere una vita normale e può – se lo vuole – cimentarsi anche in specialità fisiche considerate estreme perchè praticate in ambienti non protetti, immersi in contesti aperti, in montagna, alle intemperie, in mare anche sott’acqua. Certo, potrebbe
Sardegna. Reddito inclusione sociale, approvate le linee guida
Inizia a delinearsi il Reddito di inclusione sociale della Sardegna. La Giunta sarda il 6 dicembre 2016 ha approvato le linee guida per l’attuazione della legge che, lo scorso agosto, ha istituito il Reis (reddito d’inclusione sociale), quale misura