Tag: maltempo

Maltempo Sardegna: oltre 140 interventi dei Vigili del Fuoco in tutta l’Isola
Cronaca

Maltempo Sardegna: oltre 140 interventi dei Vigili del Fuoco in tutta l’Isola

Uno degli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco nel Nuorese a causa dell'ondata di maltempo, 17 gennaio 2025. ANSA/ VIGILI DEL FUOCO +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++ NPK +++ Vigili del fuoco Sardegna 17/01/2025 Interventi per maltempoSono circa 140 le richieste di soccorso arrivate alle Sale Operative dei Comandi Vigili del fuoco della regione Sardegna, dalle 08:00 di questa mattina, legate al maltempo, piogge e forte vento.Il Comando Vigili del fuoco di Cagliari ha attualmente un aumento delle richieste, circa 40 quelle alle 20.00.Il maggior numero degli interventi di soccorso sono legati alle forti raffiche di vento che compro...
Maltempo Sardegna: proseguono le ricerche del disperso
Cronaca

Maltempo Sardegna: proseguono le ricerche del disperso

Anticipato da un'allerta della Protezione civile, il maltempo ha colpito soprattutto la zona del Sulcis Iglesiente, Medio Campidano e Oristanese: in sei ore sono caduti circa 250 millimetri di pioggia. Come riporta l'Ansa, centinaia le chiamate ai vigili del fuoco per strade allegate, scantinati e piani bassi delle abitazioni invase dall'acqua, soccorsi a persone rimaste isolate, pastori che hanno cercato rifugio sopra i tetti negli ovili e rifugio sopra i tetti negli ovili e automobilisti in difficoltà nelle auto trascinate e in panne. Si conta un disperso a Monte Arcosu, l'oasi del Wwf. Si tratta di uno dei ragazzi di una comitiva di otto persone sorprese dal maltempo mentre stavano andando a cena da un amico. Il gruppo era diviso in diverse auto. Quando si è trattato di attraversar...
Coldiretti Sardegna: maltempo, monitoraggio in corso per i campi dell’oristanese e Sud Sardegna
comunicati

Coldiretti Sardegna: maltempo, monitoraggio in corso per i campi dell’oristanese e Sud Sardegna

Coldiretti sta monitorando attentamente la situazione nelle campagne dell’Oristanese e del Sud Sardegna, dopo i violenti temporali che nella scorsa notte hanno investito gran parte del centro-sud dell’isola. L’attenzione dell’organizzazione agricola rimane alta, con un controllo costante per valutare eventuali danni alle colture e la loro gravità. Durante la notte, molte aree sono state colpite da intense piogge che hanno generato situazioni di criticità, soprattutto nei centri abitati, dove si sono registrati allagamenti in diverse abitazioni e danni a infrastrutture locali. I campi di alcune zone risultano ora allagati a causa dell’esondazione di fiumi e torrenti, con conseguenze che potrebbero riflettersi sulla produzione agricola. Coldiretti sta dedicando un’attenzione particolar...
La furia di Ciaran. Toscana in ginocchio: 7 vittime
Cronaca, Nazionale

La furia di Ciaran. Toscana in ginocchio: 7 vittime

Sono proseguite per tutta la notte, in Toscana, le operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dal maltempo dello scorso 2 e 3 novembre. Approfittando di una tregua sia della pioggia che del vento, la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco. come riporta Rai News, hanno continuato a portare aiuti nelle aree maggiormente devastate dai nubifragi. Fra queste l'area al confine fra le province di Prato e Pistoia, dove si è avuto il maggior numero delle otto vittime fin qui registrate (quattro fra Prato, Montale e Montemurlo) e dove ancora si contano due dispersi.  Ieri - ma andrà avanti anche nelle prossime ore - è iniziata la conta dei danni anche nelle tante aziende che si trovano nell'area fra Prato e Pistoia e che sono state interessate da allagamenti. Fra i settori più colpiti quell...
Maltempo: acquazzoni e allagamenti nel sud Sardegna
Cronaca, meteo

Maltempo: acquazzoni e allagamenti nel sud Sardegna

 Come annunciato dall'allerta gialla diramata dalla Protezione civile regionale, dalla mattinata di oggi sta piovendo intensamente nel sud Sardegna, in particolar modo nel Sulcis Iglesiente. I danni più consistenti a Fluminimaggiore, Iglesias, Nebida e altri piccoli centri. Sono stati già segnalati, soprattutto a Fluminimaggiore, scantinati e strade allagate, con i vigili del fuoco al lavoro con diverse squadre sul posto. Il sindaco di Iglesias, Mauro Usai, ha convocato il Coc. "Ho riunito in questo momento il centro operativo comunale per il monitoraggio e la gestione delle situazioni di criticità - scrive il primo cittadino appena rieletto su Facebook -. Si consiglia a tutti i nostri concittadini di limitare il più possibile gli spostamenti in particolare verso la frazione di ...
Maltempo in Emilia Romagna. Otto morti, esondati tutti i fiumi, allagati 24 Comuni
Cronaca, Nazionale

Maltempo in Emilia Romagna. Otto morti, esondati tutti i fiumi, allagati 24 Comuni

Nell'intera provincia di Forlì il conto delle vittime sale a otto. Tre delle sei vittime sono nella sola città di Forlì: oltre all'anziano morto in via Firenze vicino agli argini del Montone, i carabinieri hanno recuperato in mattinata due corpi, un uomo e una donna, in un'abitazione. Risultavano dispersi da ieri sera. Salvate due neonate a Castrocaro Terme. Bonaccini: "Moltissimi gli evacuati", tra cui 3mila a Bologna, 5mila a Faenza e 5mila nel Ravennate, ma il numero è destinato a crescere. La protezione civile: "I soccorritori possono essere a rischio". Il ministro Musumeci: "Allagati 24 Comuni, tutti i fiumi sono esondati". Il Comune di Bologna fa sapere che la viabilità è compromessa in molte zone della città metropolitana: "Invitiamo la popolazione a effettuare solo s...
Maltempo in Emilia Romagna: da Intesa Sanpaolo 500 milioni di euro a famiglie e imprese a condizioni agevolate
comunicati

Maltempo in Emilia Romagna: da Intesa Sanpaolo 500 milioni di euro a famiglie e imprese a condizioni agevolate

Bologna. Intesa Sanpaolo, al fine di rispondere nel più breve tempo possibile allasituazione di emergenza venutasi a creare in seguito agli eventi alluvionali che hanno colpito diversiterritori dell’Emilia Romagna, ha stanziato un plafond di 500 milioni di euro a sostegno dellefamiglie e delle imprese che hanno subito danni a seguito del grave evento calamitoso.Il plafond è destinato alle famiglie, alle imprese, ai piccoli artigiani e commercianti, alle aziende delsettore agribusiness e agli enti del Terzo Settore della regione che hanno subito danni, dando loroun sostegno finanziario immediato mediante nuovi finanziamenti a condizioni agevolate.Il Gruppo Intesa Sanpaolo prevede anche la possibilità di richiedere la sospensione fino a 24 mesidella quota capitale delle rate dei finanziament...
Maltempo nel Centro Sud: da Intesa Sanpaolo 100 milioni di euro per le imprese agricole. Possibile sospensione delle rate dei finanziamenti
comunicati

Maltempo nel Centro Sud: da Intesa Sanpaolo 100 milioni di euro per le imprese agricole. Possibile sospensione delle rate dei finanziamenti

Milano. In relazione alla situazione di emergenza venutasi a creare aseguito dell’ondata di maltempo degli ultimi giorni che ha causato rilevanti danni alterritorio del Centro-Sud, Intesa Sanpaolo stanzia un plafond di 100 milioni di euro asostegno delle imprese del mondo agricolo colpite.In particolar modo il supporto è rivolto ai territori delle regioni Toscana, Umbria, Marche,Lazio, Abruzzo, Basilicata, Molise, Puglia, Calabria, Campania, Sicilia e Sardegna.Inoltre, Intesa Sanpaolo prevede la possibilità di richiedere la sospensione fino a 12 mesidella quota capitale mutui per le aziende che lo richiedessero e finanziamenti a 5 anni condue anni di preammortamento a condizioni agevolate. Gli interventi sono attivabili in modoveloce con una semplice autodichiarazione del cliente.Intesa Sa...
Maltempo in tutta la Sardegna. Avvisi della Protezione civile: venti di burrasca con raffiche sino a tempesta
meteo

Maltempo in tutta la Sardegna. Avvisi della Protezione civile: venti di burrasca con raffiche sino a tempesta

Possibili precipitazioni con cumulati moderati, anche a carattere di rovescio o temporale, che assumeranno carattere nevoso sopra i 500 metri di quota A partire dalle ore 3 e sino alle ore 15 di domani, venerdì 20 gennaio 2023, i settori occidentale e meridionale della Sardegna saranno interessati da venti di burrasca, inizialmente da Sud-Ovest in rotazione da Nord-Ovest, con raffiche sino a tempesta. Possibili mareggiate sulle coste esposte. Dalla mezzanotte di oggi, giovedì 19, e sino alle ore 9 di sabato 21 gennaio 2023, saranno anche possibili precipitazioni con cumulati moderati, anche a carattere di rovescio o temporale, che assumeranno carattere nevoso sopra i 500 metri di quota. Successivamente, nel corso della notte e sino alla mattinata di sabato 21 gennaio, sarà possibile ...
Maltempo. Coldiretti Sardegna: serre scoperchiate e alberi sradicati
comunicati

Maltempo. Coldiretti Sardegna: serre scoperchiate e alberi sradicati

Non sta risparmiando l’agricoltura l’ondata di maltempo che si sta abbattendo in queste ore in Sardegna. È quanto emerge da un primo report di Coldiretti Sardegna: a pagare i maggiori danni sono gli agricoltori del terralbese. Il forte vento ha scoperchiato diverse serre proprio nel territorio che ricade nei Comuni di Terralba e San Nicolò d’Arcidano. Impianti di fragole soprasuolo, funghi e orticole sono stati sradicati e scoperchiati durante la notte dal forte vento. Ma anche ortaggi in pieno campo si segnalano già compromessi e non potranno essere più destinati al mercato né del fresco né della quarta gamma. Un report in aggiornamento con i funzionari della Coldiretti che stanno raccogliendo informazioni in tutto il territorio regionale, in un momento ancora molto critico in cui sopratt...