Tag: medico di base

Oristano, un nuovo medico di base da giovedì 23 maggio
Oristano, sanità

Oristano, un nuovo medico di base da giovedì 23 maggio

 Un altro nuovo medico di base ad Oristano. Da giovedì 23 maggio prenderà servizio nell’ambito 1.3 la dottoressa Maria Cristina Castaldo. Il nuovo medico di base riceverà i pazientinell’ambulatorio di Oristano, in viale Risorgimento numero 12, illunedì, martedì e mercoledì dalle ore 9 alle ore 11, il giovedì dalle 18alle 20 e il venerdì dalle 16 alle 18. Il numero di telefono adisposizione dei pazienti è 3513208703.La scelta del nuovo medico potrà essere effettuata presso l’ufficio“Scelta e revoca” del distretto di Oristano, in via Carducci o tramitela procedura on-line.
Cabras, Nurachi, Baratili e Riola: Nuovo medico per un anno
Oristano, sanità

Cabras, Nurachi, Baratili e Riola: Nuovo medico per un anno

Nessuna preoccupazione per i pazienti dei comuni di Cabras, Nurachi, Baratili San Pietro e Riola Sardo, che fanno riferimento al medico di base, la dottoressa Marina Matta, inpensione dal prossimo 11 dicembre”. Lo assicura la direzione generaledella Asl 5 di Oristano ai residenti nell’ambito 1.2 della stessaazienda sanitaria oristanese: “Dal prossimo 12 dicembre gli stessipazienti potranno far riferimento al dottor Mauro Massa, che haaccettato l’incarico provvisorio di un anno come medico di medicinagenerale nello stesso ambito 1.2. Verrà così garantita la continuitàassistenziale”. Non solo: “I pazienti in carico alla dottoressa Mattanon dovranno effettuare la scelta di dottor Massa come nuovo medico, maverranno assegnati dai nostri stessi uffici al dottor Massa”.
lavoro, sanità, Sardegna

Oristano, si cerca un nuovo medico di base

 Si cerca un nuovo medico di base per la città di Oristano. ARES Sardegna, su richiesta della Asl 5 di Oristano, ha pubblicato un avviso pubblico per il conferimento di un incaricoprovvisorio di assistenza primaria nell’ambito 1.3 del distretto diOristano, che comprende i comuni di Oristano, Palmas Arborea e SantaGiusta. “La nostra direzione generale è impegnata in maniera costanteper trovare soluzioni immediate alla carenza di medici di  medicinagenerale in tutto il territorio di nostra competenza. Abbiamo richiestola pubblicazione di questo avviso ad ARES Sardegna perché nelle ultimesettimane alcuni medici di base dell’ambito 1.3 hanno raggiunto l’etàdella pensione. Attendiamo fiduciosi le manifestazioni di interesse dimedici interessati a lavorare in città e nei due comuni limitrofi”, h...
Ghilarza. Ambulatorio straordinario rivolto ai soli pazienti privi di medico di base
Oristano, sanità

Ghilarza. Ambulatorio straordinario rivolto ai soli pazienti privi di medico di base

 Un nuovo ambulatorio straordinario di comunità territoriale (ASCoT) nella provincia di Oristano. Da giovedì 20 luglio sarà operativo il turno dell’ASCoT di Ghilarza, presso la sede di via corso Umberto I 180 e sarà rivolto ai soli pazienti privi di medico di base residenti nei comuni di Ghilarza, Abbasanta, Aidomaggiore, Norbello e Sedilo, in carico al dottor Barca, attualmente assente dalservizio.Ecco gli orari: ogni giovedì dalle ore 9 alle ore 14.Gli ambulatori straordinario di comunità territoriale sono destinati aipazienti privi del servizio di medicina generale e garantisconogratuitamente le stesse prestazioni offerte dal medico di famiglia.L’ambulatorio straordinario di comunità di Ghilarza è il ildiciannovesimo aperto in provincia di Oristano, dopo quelli giàoperativi ad Allai, Ar...
E’ reato pretendere dal medico il rilascio di un certificato per finta malattia
Cronaca, home

E’ reato pretendere dal medico il rilascio di un certificato per finta malattia

Il medico di base, nel momento in cui rilascia i certificati medici, è un pubblico ufficiale. pertanto, ogni costrizione o violenza nei suoi riguardi è aggravata per via del ruolo e della funzione da questi ricoperta. Secondo una sentenza del tribunale di Trento pretendere dal medico di famiglia, con ricatti o minacce, il rilascio un certificato per finta malattia, integra il reato di violenza a pubblico ufficiale. Non è necessaria una minaccia diretta o personale ma è sufficiente l’uso di qualsiasi costrizione, anche solo morale, oppure una semplice minaccia indiretta, ad esempio, il mettersi a gridare e a sbattere i pugni sul tavolo può integrare quella minaccia sufficiente a far scattare il reato. Nel caso trattato a Trento, un dottore, dopo aver sottoposto a visita una paziente vittima...