Giovedì 1, venerdì 2 e sabato 3 agosto alle 21 al Parco della Musica di Cagliari, per l’Attività musicale estiva 2024, è in programma il quinto appuntamento musicale che propone tre serate, interamente dedicate a celebri pagine di ottima musica sinfonica e corale d’autore, nell’interpretazione dell’Orchestra e del Coro del
Roma. Parco della Musica: audizioni di Accademia Spettacolo Italia 2021-2022
Roma. L’11 settembre dalle ore 10:00, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, avranno luogo le Audizioni di Accademia Spettacolo Italia per iscriversi all’anno 2021-2022. “Accademia Incontra i Big” sarà l’appuntamento del primo giorno di ogni sessione e nel corso dell’anno si alterneranno personalità come: Giorgia, Vincenzo Incenzo, Luca Barbarossa, Emanuel Lo, Rodolfo
“Vivi il Parco” domenica 13 dicembre al Parco della Musica di Cagliari
Il 13 dicembre al Parco della Musica si terrà la seconda tappa di “Vivi il Parco”, dopo il successo ai Giardini Pubblici di Cagliari. La manifestazione nasce nell’ambito della candidatura del Comune di Cagliari al concorso della Commissione Europea denominato “European Green Capital 2023”, titolo conferito ogni anno ad una città europea per il suo
Cagliari. Concerto sulle note di Fauré in memoria delle vittime della pandemia
Cagliari. Venerdì 18 settembre alle 20.30 e sabato 19 settembre alle 20.30 ritornano nell’Arena del Parco della Musica di Cagliari per classicalparco, dopo le recite di Cavalleria rusticana di Mascagni, i due complessi stabili della Fondazione, Orchestra e Coro del Teatro Lirico, con un programma musicale che prevede tre delle pagine di musica sacra e sinfonica di Gabriel Fauré (Pamiers, 1845