Cagliari. L’assessore regionale della programmazione e vice presidente della Regione, Giuseppe Meloni, ha presentato ieri a Oristano nella sede dell’Agenzia Forestas, il primo piano per la parità di genere della Regione. “Questo importante traguardo rappresenta un passo significativo verso la costruzione di una società più equa e inclusiva. I dati del
Basta con ‘sindaca’ e ‘avvocata’ negli atti pubblici
Basta con “avvocata” e anche con “sindaca”. Prevista anche una multa da 1000 a 5000 euro Una proposta di legge della Lega punta a vietare negli atti pubblici “il genere femminile per neologismi applicati ai titoli istituzionali dello Stato, ai gradi militari, ai titoli professionali, alle onorificenze, ed agli incarichi
Presidente Poste Italiane, Silvia Rovere: eccellenze del paese sui temi della parità di genere
Poste Italiane ha conquistato una posizione di eccellenza sui temi della parità di genere comedimostrato dalle numerose certificazioni internazionali ottenute e dalla diversità che caratterizza ilpersonale dell’azienda. Sono le parole della Presidente di Poste Italiane Silvia Maria Rovere,intervenuta ai microfoni del TG Poste in occasione della giornata internazionale della donna.
Poste Italiane ottiene la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la capacità di garantire parità di genere nell’ambiente di lavoro
Roma. “La certificazione rappresenta un altro importante riconoscimento lungo il percorso di serietà, concretezza e misurabilità dei risultati che l’Azienda sta perseguendo – ha affermato Giuseppe Lasco, Condirettore Generale di Poste Italiane – è importante che ci sia consapevolezza del ruolo di leadership di Poste Italiane e che essa deriva
Certificazione della parità di genere. Incontro alla Camera di Commercio di Cagliari
Cagliari. Il tema della certificazione della parità di genere, le opportunità e i vantaggi del nuovo sistema introdotto dal PNRR (il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), saranno affrontati giovedì 12 ottobre, dalle 10, nel corso di un incontro che si terrà nei locali della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, nel Largo Carlo Felice
Parità di genere nel mondo del lavoro, un convegno a Cagliari
Cosa cambia nel mondo del lavoro con l’introduzione della Certificazione della parità di genere per garantire la parità all’interno delle imprese? E’ la domanda alla quale intende rispondere il convegno Imprese e lavoro alla prova di parità di genere e certificazione, promosso dalla Consigliera di Parità della Città Metropolitana di
Città Metropolitana di Cagliari: una rete con i Comuni del territorio per favorire la parità di genere
Costruire una rete con i Comuni del territorio per mettere in campo un lavoro univoco sui temi delle politiche di genere. E’ questo l’obiettivo emerso dall’incontro preliminare tra la consigliera di Parità della Città Metropolitana di Cagliari Susanna Pisano e le assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità delle amministrazioni
Sardegna. Solinas: “Realizzare perfetta parità di genere è dovere primario delle Istituzioni. Donne sarde protagoniste nell’emergenza e nella ripresa”
Cagliari. “In occasione della Giornata internazionale della donna voglio rivolgere un pensiero a tutte le donne, in particolare a quelle sarde, perché la data odierna sia l’occasione per riflettere su quanto resta da fare per favorire l’uguaglianza di genere, non ancora interamente attuata, condizione necessaria affinché anche la nostra Isola
La Sardegna al centro della sostenibilità e della parità di genere di Poste Italiane
Cagliari. Poste Italiane conferma l’importanza del contributo della Sardegna per il conseguimento dei risultati legati alla sostenibilità, all’inclusione e alla parità di genere. Infatti, con i suoi 441 Uffici Postali, 20 Centri di Distribuzione e 2795 dipendenti, di cui 1609 donne (60%) e 193 con incarico di responsabilità, l’isola ha
Recovery Fund, commissione regionale pari opportunità Sardegna: “più fondi per la parità di genere”
Solo il 2,3% delle risorse previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è dedicato alla parità di genere e appena 400 mln di euro sono destinati all’imprenditoria femminile Cagliari. La Commissione Regionale Pari Opportunità esprime forte preoccupazione in seguito ai dati diffusi in questi giorni sugli esigui stanziamenti