Tag: peste suina

Peste suina, confermato il genotipo due nell’allevamento di Dorgali
Regione Sardegna

Peste suina, confermato il genotipo due nell’allevamento di Dorgali

L’assessore Doria: “Caso di importazione, reazione tempestiva del sistema sanitario” Cagliari. I casi accertati di peste suina africana in tre capi di un allevamento di Dorgali sono riconducibili al genotipo due. Il risultato degli esami sui campioni conferma i sospetti avanzati sin dalle prime battute. “Parliamo di una variante non autoctona della Sardegna, ma oggi presente in Italia in diverse regioni. Si tratta quindi di un contagio di ‘importazione’ e attualmente sono in corso le indagini per capire esattamente quali siano le dinamiche che hanno dato origine al focolaio nell’allevamento”, dichiara l’assessore regionale della Sanità, Carlo Doria.Proprio sul rischio di diffusione del genotipo due l’assessore Doria precisa: “La Sardegna ha adottato degli specifici protocolli per la...
Peste suina, da Bruxelles una nuova ‘road map’.  Solinas: “Puntiamo a un’isola completamente libera da restrizioni”
Regione Sardegna

Peste suina, da Bruxelles una nuova ‘road map’. Solinas: “Puntiamo a un’isola completamente libera da restrizioni”

Cagliari. Inizia il percorso della Sardegna verso la progressiva cancellazione delle aree di restrizione per la peste suina africana ancora vigenti in seguito alla decisione che, lo scorso 15 dicembre, ha determinato la fine dell’embargo dopo undici anni di stop alle esportazioni dei suini e dei prodotti suinicoli. È quanto concordato oggi a Bruxelles in occasione del vertice con la Commissione europea a cui hanno preso parte l’Unità di progetto, guidata dal direttore dell’Izs, Giovanni Filippini, e il Ministero della Salute. “Il forte impegno messo in campo dalla Regione per portare l’Isola fuori dalle pesanti restrizioni imposte a livello comunitario – dichiara il Presidente della Regione, Christian Solinas – non si è concluso con il grandissimo risultato raggiunto a dicembre. L’impor...
Peste suina, via alle deroghe per le aree soggette a restrizione. Solinas: “tutelate le nostre aziende”
Regione Sardegna

Peste suina, via alle deroghe per le aree soggette a restrizione. Solinas: “tutelate le nostre aziende”

Cagliari. Le deroghe alla movimentazione dei capi e dei prodotti suinicoli saranno operative già nelle prossime ore per le aziende certificate nei territori dell’Isola classificati come non ancora indenni dalla peste suina africana secondo quanto stabilito per la Sardegna dalla Commissione europea che il 15 dicembre ha decretato la fine dell’embargo totale iniziato nel 2011. La determina, contenente le deroghe per la movimentazione degli animali in vita, per la macellazione e per le carni e i sottoprodotti, annunciata ieri a Nuoro nel corso del vertice tra i componenti dell’Unita di progetto per l’eradicazione della peste suina e i direttori dei servizi veterinari della Sardegna, è stata siglata e trasmessa dal responsabile dell’Udp e sarà ora pubblicata sul portale istituzionale della Reg...
Eradicazione Peste Suina, Regione Sardegna promossa dalla Commissione europea. Lenti (A.s.s.i.c.a): “Ottimo lavoro”
comunicati, Economia, Regione Sardegna, salute

Eradicazione Peste Suina, Regione Sardegna promossa dalla Commissione europea. Lenti (A.s.s.i.c.a): “Ottimo lavoro”

"Accolgo con estrema soddisfazione che la Commissione europea abbia ufficialmente riconosciuto che le misure adottate nel corso degli ultimi anni hanno portato a un forte miglioramento della situazione della PSA nell’isola. Questo aspetto è tanto più importante se calato nella situazione epidemiologica nazionale ed europea. Mi auguro che i buoni risultati ottenuti in Sardegna siano replicabili quanto prima anche nell’Italia continentale ed invito le nostre Autorità sanitarie, ma soprattutto politiche, a proferire il massimo sforzo per raggiungere l’obiettivo di una completa eradicazione della PSA sul nostro territorio. Il Commissario straordinario alla PSA deve essere messo in condizioni di operare con la massima tempestività ed efficacia; diversamente, le conseguenze saranno disastrose: d...
Peste suina, abbattuti 65 maiali bradi illegali a Baunei e Urzulei
Cronaca

Peste suina, abbattuti 65 maiali bradi illegali a Baunei e Urzulei

Cagliari. Si sono concluse questo pomeriggio le operazioni di ricerca, cattura e depopolamento di suini bradi illegali a Baunei e Urzulei da parte delle squadre dell’Unità di Progetto (Corpo forestale, Forestas, Asl e Izs) in collaborazione con la questura di Nuoro. Sono stati 65 i capi catturati e abbattuti perché non registrati all’anagrafe zootecnica, detenuti da sconosciuti nelle terre pubbliche, per i quali non è stato possibile risalire al proprietario. Si tratta di animali privi di tracciabilità e non sottoposti a controlli sanitari, destinati al mercato illegale di prosciutti e prodotti di salumeria, che rappresentano quindi un rischio alto per la sicurezza alimentare dei consumatori, in particolare per le fasce più fragili, come anziani e bambini. Queste attività di depopola...
Peste suina, abbattuti 127 maialai bradi illegali a Baunei
Cronaca

Peste suina, abbattuti 127 maialai bradi illegali a Baunei

Cagliari. Si sono concluse nel pomeriggio di oggi le operazioni di ricerca, cattura e depopolamento di suini bradi illegali nelle terre pubbliche di Baunei da parte delle squadre dell’Unita di Progetto (Corpo forestale, Forestas, Asl e Izs) in collaborazione con la questura di Nuoro. Sono stati 127 i capi catturati e abbattuti in quanto non registrati all’anagrafe zootecnica, per i quali non è stato possibile risalire al proprietario, e detenuti da sconosciuti nelle terre pubbliche. Gli animali quindi erano privi di tracciabilità e di controlli sanitari ed erano destinati al mercato illegale di prosciutti e prodotti di salumeria, e pertanto costituenti un rischio alto per la sicurezza alimentare dei consumatori, specie quelli più fragili quali anziani e bambini. Inoltre si tratta di ...
Peste suina, nuovo incontro a Bruxelles. Il Presidente Solinas: “La Sardegna verso la revisione delle restrizioni”
Regione Sardegna

Peste suina, nuovo incontro a Bruxelles. Il Presidente Solinas: “La Sardegna verso la revisione delle restrizioni”

Cagliari. Si è tenuto oggi a Bruxelles un nuovo confronto tra la Regione Sardegna, il Ministero della Salute e la Commissione europea nell’ambito della ‘road map’ stabilita in prospettiva della revisione sulle restrizioni alla movimentazione dei capi e dei prodotti suinicoli che da tempo gravano sull’Isola a causa della peste suina africana. Al tavolo con il direttore dei servizi veterinari della direzione generale Salute e sicurezza alimentare della Commissione europea, Bernard Van Goethem, l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, il sottosegretario del Ministero della Salute, Andrea Costa, e il direttore dell’Istituto Zooprofilattico della Sardegna, Giovanni Filippini. “Nel corso della campagna di eradicazione abbiamo portato avanti un lavoro serio, attuando correttivi import...
Peste suina africana, abbattuti 60 suini illegali a Urzulei
Sardegna

Peste suina africana, abbattuti 60 suini illegali a Urzulei

Cagliari. Prosegue senza sosta nei territori della Sardegna l’attività dell’Unità di progetto per l’eradicazione della Peste suina africana. Ieri a Urzulei, nel corso delle consuete operazioni di ricerca e depopolamento di suini bradi illegali, le squadre composte da personale del Corpo forestale, di Forestas, Asl e Istituto zooprofilattico, in collaborazione con la questura di Nuoro, sono stati catturati e abbattuti 60 capi non registrati all’anagrafe zootecnica e per i quali non è stato possibile risalire al proprietario. “L’accelerazione impressa negli ultimi anni nelle attività di contrasto alla peste suina – commenta il presidente della Regione, Christian Solinas – è sotto gli occhi di tutti e ha ottenuto un pieno riconoscimento da parte delle Istituzioni europee. Il coordinamento ...
Peste suina africana, Nieddu a Bruxelles: “La Sardegna sta mantenendo gli impegni presi con l’Europa. Ci aspettiamo che alla fine di questo percorso vengano riconosciuti i risultati raggiunti”
Regione Sardegna

Peste suina africana, Nieddu a Bruxelles: “La Sardegna sta mantenendo gli impegni presi con l’Europa. Ci aspettiamo che alla fine di questo percorso vengano riconosciuti i risultati raggiunti”

Cagliari. L’Isola prosegue il proprio cammino sulla ‘road map’ tracciata in accordo con la Commissione europea e il Ministero della Salute verso la revisione delle restrizioni alle esportazioni dei capi suini e dei prodotti suinicoli che da tempo pesano sul comparto. Oggi, a Bruxelles, l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, il sottosegretario del Ministero della Salute, Andrea Costa, e il responsabile dell’Unità di progetto per l’eradicazione della peste suina africana e direttore dell’Istituto zooprofilattico della Sardegna, Giovanni Filippini, hanno incontrato il direttore dei servizi veterinari della direzione generale Salute e sicurezza alimentare della Commissione europea, Bernard Van Goethem, per fare il punto sullo stato d’avanzamento delle misure messe in campo dalla Reg...
Peste suina. Coldiretti Sardegna. Traguardo storico e di squadra: si riparte dagli allevatori virtuosi
Sardegna

Peste suina. Coldiretti Sardegna. Traguardo storico e di squadra: si riparte dagli allevatori virtuosi

Un traguardo storico che libera dopo 11 anni l'icona della gastronomia sarda, il maialetto e con lui tutta la filiera suinicola. Lo sostiene Coldiretti Sardegna dopo l'annuncio del sottosegretario alla Salute Andrea Costa e del Governatore Christian Solinas: il 15 dicembre, fra meno di cinque mesi, Bruxelles dovrebbe garantire finalmente il via libera alla commercializzazione dei suini sardi oltre i confini regionali. Un embargo, quello dovuto alla peste suina, lungo 11 anni, che si aggiunge all'incertezza e alla difficoltà vissuta a causa della Psa che perdura invece da ben 44 anni. "Un traguardo storico che nel corso degli anni ha lasciato sul campo tante vittime tra gli allevatori e tantissime cicatrici - afferma il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu -. E sono loro, gl...