Tag: policlinico Duilio Casula

Policlinico Duilio Casula. Progetto Regionale Overdenture: impianti dentali gratuiti per cittadini economicamente svantaggiati
Cagliari, salute

Policlinico Duilio Casula. Progetto Regionale Overdenture: impianti dentali gratuiti per cittadini economicamente svantaggiati

All'Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari torna il progetto regionale "Overdenture", per ridare il sorriso a chi non ha la possibilità economica di affrontare trattamenti implantologici. Si tratta di un programma che già da diversi anni consente ai cittadini di poter avere gratuitamente impianti dentali a cura dell a struttura di Odontostomatologia. Ecco i requisiti per presentare la domanda: bisogna avere un’età compresa tra 18 e 80 anni, l’arcata inferiore/superiore totalmente oppure parzialmente edentula fino a un massimo di 4 elementi dentari per arcata, essere fisicamente sani, cioè in grado di sostenere interventi chirurgici odontoiatrici e, infine, avere un ISEE compreso tra 0 e 18.000 €. Fra le persone che risu...
Policlinico Duilio Casula. Settimana dedicata al benessere della donna: calendario visite gratuite
salute, Sardegna

Policlinico Duilio Casula. Settimana dedicata al benessere della donna: calendario visite gratuite

Torna l'Open week dedicato alla salute della donna con visite in presenza e gratuite con gli specialisti della Ginecologia e Ostetricia del Policlinico Duilio Casula. Gli appuntamenti dovranno essere prenotati e toccheranno diversi temi medici come i problemi al pavimento pelvico, l'endometriosi e i controlli ostetrico ginecologici Ecco il calendario delle visite gratuite in occasione della settimana dedicata al benessere della donna organizzate dalla Ginecologia e Ostetricia del Policlinico Duilio Casula -𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟳 con il dottor Konstantinos Martsidis  visite per i disturbi del pavimento pelvico, prolasso e incontinenza urinaria-𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟴 con la dottoressa Stefania Sanna visite ostetriche e ginecologiche-𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟬 con il dottor Alessandro Loddo visite per...
Policlinico Duilio Casula. Intervento di isterectomia con innovativa chirurgia mini-invasiva 
salute, Sardegna

Policlinico Duilio Casula. Intervento di isterectomia con innovativa chirurgia mini-invasiva 

Monserrato. La chirurgia ginecologica al Policlinico Duilio Casula amplia i propri orizzonti, effettuato un intervento di isterectomia con la tecnica v-Notes. L’operazione, tra le prime effettuate in Sardegna, è stata portata a termine con successo dal professor Stefano Angioni, direttore della Ginecologia e Ostetricia del Duilio Casula e dalla sua equipe. La tecnica v-Notes (Vaginal Natural Orifice Transluminal Endoscopic Surgery) un’innovativa chirurgia mini-invasiva che sfrutta l'accesso naturale vaginale abbinato ad una visione endoscopica, caratterizzata da brevi tempi di degenza e rapidi recuperi clinici. La notizia nel sito dell'AOU Cagliari, racconta di un approccio vaginale, che minimizza l'impatto chirurgico e velocizza il recupero post-operatorio, unito alla tecnica laparosc...
Tumore, in Sardegna diciassette mila nuovi casi all’anno
salute, Sardegna

Tumore, in Sardegna diciassette mila nuovi casi all’anno

Ogni anno in Sardegna sono 17.000 i nuovi casi di tumore. Lo dicono i dati dell'Istituto Superiore di Sanità. In generale in Italia e nel mondo i tumori più comuni sono quelli del colon-retto, del polmone, della mammella e della prostata mentre la nostra isola presenta un’incidenza minore di tumori della mammella e della cervice uterina. «I tassi di sopravvivenza sono in linea con quanto registrato a livello nazionale», spiegano i professori Mario Scartozzi, direttore di Oncologia Medica del Policlinico Duilio Casula, Luca Saba, direttore della Radiologia, Luigi Zorcolo, direttore della Chirurgia Colonproctologica sempre del Casula, che martedì 31 gennaio hanno partecipato alla trasmissione “15 minuti con…” talk di ap...
Policlinico Duilio Casula: ripartiti i Corsi preparto
salute

Policlinico Duilio Casula: ripartiti i Corsi preparto

Ripartono i corsi di preparazione al parto da mercoledì 5 gennaio al Policlinico Duilio Casula. Un team speciale quello del “Percorso Nascita” composto da specialisti scelti dai direttori delle diverse strutture responsabili: professor Stefano Angioni, direttore UOC Clinica Ostetrica e Ginecologica, dottor Mauro Cardu, responsabile SSD Analgesia Ostetrico-Ginecologica, dottor Gianni Ottonello, responsabile SSD Patologia Neonatale, dottor Bruno Piras, responsabile SSD Emergenze Ostetrico-Ginecologiche.Gli incontri si terranno online in videoconferenza ogni mercoledì dalle 16 alle 17, in attesa di poter riprendere i corsi in presenza. Per partecipare sarà sufficiente cliccare su questo link: https://aoucagliari.webex.com/meet/accompagnamen...
Policlinico Monserrato. Inaugurato il Centro di isolamento per i pazienti a rischio infettivo e la nuova strada di collegamento con l’ospedale
Città Metropolitana di Cagliari

Policlinico Monserrato. Inaugurato il Centro di isolamento per i pazienti a rischio infettivo e la nuova strada di collegamento con l’ospedale

Monserrato. Sono stati inaugurati questa mattina al Policlinico Duilio Casula la nuova strada di accesso diretto all’ospedale (intitolata all’ex direttore sanitario, Roberto Sequi) e il modernissimo Centro di isolamento a pressione negativa del Pronto Soccorso, fondamentale per le prime cure ai pazienti con rischio infettivo. Il centro di isolamento è dotato di sei posti letto, piccole camere di isolamento, provviste di bagno e tutte le migliori tecnologie del momento. Ciascun paziente è monitorato costantemente da un centro di controllo. I percorsi sono ben definiti (sporco/pulito) in modo tale da garantire il massimo della sicurezza per i pazienti e gli stessi operatori. Si trova accanto alla camera calda del Pronto Soccorso e sarà importantissimo, non solo durante l’emergenza Coronav...
Monserrato. Al Policlinico l’Ufficio relazioni con il pubblico diventa social
sanità

Monserrato. Al Policlinico l’Ufficio relazioni con il pubblico diventa social

Monserrato. Un Ufficio relazioni con il pubblico innovativo che consentirà ai cittadini di entrare in contatto in tempo reale e senza barriere con l’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari e con i suoi due ospedali, il Policlinico Duilio Casula e il San Giovanni di Dio. Una comunicazione a 360 gradi: con il nuovo sistema i pazienti possono dialogare con l’Aou di Cagliari con tutti i mezzi a disposizione: facebook, instagram, twitter, il sito ma anche whatsapp, oltre ovviamente le mail, la pec, il telefono. Il nuovo modello è stato presentato questa mattina a Cagliari durante l’inaugurazione della nuova sede fisica dell’Urp al Policlinico a cui hanno partecipato anche l’assessore della Sanità Mario Nieddu, la rettrice dell’Università di Cagliari Maria Del Zompo e il nuovo rettore e...
Un ecocardiografo super tecnologico per curare i cuori dei più piccoli
Cagliari, comunicati, Sardegna

Un ecocardiografo super tecnologico per curare i cuori dei più piccoli

La generosità ha vinto anche stavolta: i clienti dei supermercati Iperpan e Superpan hanno raggiunto la considerevole cifra di 84.760 euro, cui si sommano i 20.000 euro donati direttamente da Superemme. E' stata una raccolta fondi, (attiva da novembre 2020 in tutti i supermercati Pan, 33 punti vendita in tutta l'isola), decisamente proficua che ha superato ogni aspettativa: un vero atto d'amore per chi ha più bisogno come i piccoli pazienti. Nella Giornata Mondiale delle cardiopatie congenite al Policlinico Duilio Casula arriva quindi un dono speciale, un ecocardiografo, top di gamma, per l’ambulatorio di cardiologia pediatrica del Policlinico ed un ecografo multifunzione da utilizzare nell’area Covid neonatale, frutto della raccolta fondi di Superemme con i suoi supermercati IperPan...
Policlinico Duilio Casula: un ecocardiografo super tecnologico per curare i cuoricini dei più piccoli
sanità

Policlinico Duilio Casula: un ecocardiografo super tecnologico per curare i cuoricini dei più piccoli

Policlinico. un ecocardiografo e un ecografo multifunzione per l’area Covid neonatale, frutto della raccolta fondi di Superemme con i suoi supermercati IperPan e SuperPan Monserrato. Un dono d’amore speciale nel giorno di San Valentino ma anche Giornata Mondiale delle cardiopatie congenite: un ecocardiografo top di gamma per l’ambulatorio di cardiologia pediatrica del Policlinico e un ecografo multifunzione da utilizzare nell’area Covid neonatale, frutto della raccolta fondi di Superemme con i suoi supermercati IperPan e SuperPan. I macchinari sono stati consegnati durante una cerimonia a cui hanno preso parte Roberta Manutza, direttrice amministrativa dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari, Gianni Murgia, presidente di Supermemme, Luigi Serreli, direttore ...
Nicolò: primo nato in Sardegna nel 2021
Cronaca

Nicolò: primo nato in Sardegna nel 2021

L'ultimo nato nel 2020, è Michele nato alle 20.23. Il primo nato del 2021 a Cagliari e in Sardegna, sempre un maschietto, Nicolò venuto al mondo 12 minuti dopo la mezzanotte con parto spontaneo tutto naturale. Il parto è stato assistito dall’ostetrica Milena De Rosario e dalla dottoressa Luisella Manca. Ventisette minuti dopo la mezzanotte è arrivato anche il fiocco rosa: la seconda nata nel 2021 è Ginevra E' nato alle 2.19 di oggi, presso il Policlinico Duilio Casula, Leonardo, con un peso di 2610 grammi e un'altezza di 50 centimetri. Felicissimi mamma Veronica Cocco e papà Carlo. Il parto è stato seguito dalle ostetriche Kuqui Lauretta e Alessandra Stroscio e dalla ginecologa Marta Gargiulo.