Pensioni, continua la farsa, si torna a Quota 103, sia pure con il calcolo interamente contributivo dell’assegno, abbandonando l’ipotesi di passare a Quota 104 per il 2024. E, dunque, si potrà continuare a andare in pensione con 62 anni di età e 41 anni di contributi. Non solo: si stabilisce fin da ora che
Pensioni. Il governo va nella direzione opposta alle promesse: dal 2025 adeguamento all’ aspettativa di vita
La speranza di vita, applicata al requisito per la pensione anticipata (42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e uno in meno per le donne), come all’età per la pensione di vecchiaia, torna a correre dal 31 dicembre 2024 anziché dal 31 dicembre 2026. Dal 2025 quindi l’età per
Pensioni: Quota 104 nel 2024, requisiti e chi viene escluso
Sorpresa pensioni, in arrivo Quota 104: quella che doveva essere una conferma scontata si è rivelata un’altra amara delusione per quei lavoratori che speravano nel 2024 come l’anno buono per smettere di lavorare. Anche Quota 103, infatti, ha subito le conseguenze di una legge di Bilancio limitata a pochi interventi sul fronte pensioni: nonostante
Pensioni. Ecco la carota per i nati nel 1962 con 41 anni di contributi: spunta quota 104
L’accesso alla pensione anticipata sarà “molto più restrittivo” che in passato. Ad annunciarlo è stato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti parlando della riforma delle pensioni che troverà posto nella manovra. “Non ci sarà più né l’Ape sociale, né quota 103 nelle forme previste l’anno scorso” ha affermato il ministro dell’Economia aggiungendo che Opzione donna