Tag: regione sardegna

Aree di crisi industriale complessa: firmato l’accordo per la mobilità in deroga per l’anno 2025
Regione Sardegna

Aree di crisi industriale complessa: firmato l’accordo per la mobilità in deroga per l’anno 2025

Cagliari. Siglato in serata l’Accordo per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga nelle aree di crisi industriale complessa per tutto l’anno 2025. Durante l’incontro, organizzato dall’assessora del Lavoro Desirè Manca con i rappresentanti delle sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil, Ugl, sono stati illustrati i termini dell’Accordo per la concessione e il rinnovo degli ammortizzatori sociali in deroga per tutto l’anno 2025 in favore dei lavoratori e delle lavoratrici in mobilità già dipendenti delle aziende che insistono nelle Aree di crisi riconosciute come complesse dalla vigente normativa sul territorio regionale. Il capo di Gabinetto, in apertura dei lavori, ha riferito che il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali e il Ministro dell’Economia e delle Finanze hanno ...
Regione Sardegna:  bando per buono libri e  borse di studio
Regione Sardegna

Regione Sardegna: bando per buono libri e borse di studio

La Regione sostiene il diritto all’istruzione con un bando per il buono libri e per le borse di studio. Le famiglie degli studenti interessati potranno rivolgersi al proprio Comune di residenza cui spetta il compito di pubblicare i singoli avvisi. Nel dettaglio il buono libri è destinato agli studenti e alle studentesse che nell’anno scolastico 2025/2026 frequenteranno le scuole secondarie di primo e secondo grado, il cui ISEE non sia superiore a 20.000 euro. L’importo massimo previsto può arrivare fino a 250 euro per gli studenti frequentanti: il primo anno della scuola secondaria di primo grado il primo anno della scuola secondaria di secondo grado il primo anno dell’ultimo triennio della scuola secondaria di secondo grado. L’imp...
Personale, la Regione Sardegna non si avvale della facoltà di trattenere in organico dipendenti oltre il limite dell’età pensionabile
Regione Sardegna

Personale, la Regione Sardegna non si avvale della facoltà di trattenere in organico dipendenti oltre il limite dell’età pensionabile

Cagliari. Per l’anno in corso, la Regione non si avvarrà della possibilità, prevista dalla normativa nazionale, di trattenere in servizio personale dell’Amministrazione oltre il limite dell’età pensionabile. Lo ha stabilito la Giunta regionale approvando la delibera proposta dall’assessora degli Affari generali, Personale e Riforma, Mariaelena Motzo, di concerto con la presidente Alessandra Todde. “Il personale trattenuto in servizio oltre i limiti ordinamentali - rileva l’assessora Motzo - inciderebbe sulla capacità della Regione di assumere nuove figure attraverso concorsi o altri strumenti previsti dalla normativa vigente, ostacolando, quindi, la piena attuazione dei piani di potenziamento dell'organico. Ciò risulterebbe incompatibile con gli obiettivi di rafforzamento e rinnovamento...
Regione Sardegna. Approvata la Legge di Stabilità regionale 2025. Todde: “Una Finanziaria politica, un cambio di passo netto”
Regione Sardegna

Regione Sardegna. Approvata la Legge di Stabilità regionale 2025. Todde: “Una Finanziaria politica, un cambio di passo netto”

Cagliari. Il Consiglio regionale della Sardegna ha approvato ieri la Legge di Stabilità 2025 e il Bilancio di previsione 2025-2027, segnando un importante traguardo per la crescita e lo sviluppo dell’Isola. Con una manovra da circa 10 miliardi di euro, la Legge rappresenta il primo bilancio organico dell’attuale Legislatura, frutto di un lavoro condiviso e orientato agli obiettivi del Programma regionale di sviluppo 2024/2029. Nonostante i tagli imposti dalla legge finanziaria nazionale, la Sardegna dimostra resilienza e capacità di programmazione, incrementando le risorse finanziarie in tutti i settori strategici e ponendo le basi per un nuovo ciclo di crescita e sviluppo. Nel corso del dibattito consiliare, che si è svolto con toni costruttivi e con un ampio confronto tra le diverse f...
Sardegna. La Regione ricorre alla Corte Costituzionale contro lo Stato per le recenti autorizzazioni VIA agli impianti rinnovabili
Regione Sardegna

Sardegna. La Regione ricorre alla Corte Costituzionale contro lo Stato per le recenti autorizzazioni VIA agli impianti rinnovabili

Cagliari. La Regione solleva davanti alla Corte Costituzionale il conflitto di attribuzione con lo Stato per le autorizzazioni di Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) rilasciate di recente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). La decisione è stata assunta dalla Giunta regionale questa mattina. Il conflitto di attribuzione riguarda tre decreti del Mase, pubblicati a partire dal 17 febbraio scorso, riguardanti l’autorizzazione per tre diversi impianti agrivoltaici che andrebbero ad insistere nei comuni di Siamaggiore, Solarussa, Tramatza, Zeddiani, Zerfaliu. La Direzione generale Valutazione Impatti Ambientali del Ministero ha emesso una valutazione positiva senza neppure verificare se il progetto di volta in volta in esame ricadesse in un’area individuata com...
Sardegna. Aree idonee, intervento degli assessorati dell’Urbanistica, Ambiente e Industria
Regione Sardegna

Sardegna. Aree idonee, intervento degli assessorati dell’Urbanistica, Ambiente e Industria

Gli assessorati dell’Urbanistica, Ambiente e Industria intervengono in merito alle dichiarazioni del sindaco di Villanovaforru, Maurizio Onnis, che sulla sua pagina Facebook afferma che non esiste una mappa delle aree idonee e non idonee per la realizzazione di impianti FER. “La mappa in realtà esiste ed è in fase di collaudo. Riporta le aree individuate nella Legge Regionale 20 che sono in gran parte già note, tanto che diversi uffici comunali hanno già applicato la legge per i procedimenti di loro competenza – precisano gli uffici degli assessorati –. È su supporto tecnologico GIS (Geographic Information System). Finora tutti i Comuni che si sono rivolti alla Regione hanno ricevuto l’assistenza necessaria per individuare esattamente le aree idonee o meno ad ospitare un impianto di energi...
Agritravel 2025, presentato il piano strategico per valorizzare i borghi certificati della Sardegna
Regione Sardegna

Agritravel 2025, presentato il piano strategico per valorizzare i borghi certificati della Sardegna

Cagliari. Presentato ufficialmente il piano strategico di valorizzazione e promozione della Rete dei Borghi certificati della Sardegna, con l’obiettivo di integrare pienamente l’Isola nel mercato internazionale del turismo nei borghi, settore in forte crescita. Lo ha fatto l’assessore del Turismo, Franco Cuccureddu, nel corso di una conferenza stampa all’interno dello stand della Regione Sardegna alla Fiera di Bergamo, in occasione della 10ª edizione di Agritravel Expo, manifestazione internazionale dedicata al turismo slow e sostenibile. “I nostri borghi rappresentano l’anima autentica della Sardegna – ha dichiarato Cuccureddu – e con questo progetto vogliamo promuoverli come vere e proprie destinazioni turistiche sostenibili, capaci di attrarre un viaggiatore consapevole, interessato ...
Regione Sardegna partner del “Tender Lab”: a Cagliari il 2 e 3 aprile  la formazione gratuita sulle gare d’appalto internazionali
Regione Sardegna

Regione Sardegna partner del “Tender Lab”: a Cagliari il 2 e 3 aprile la formazione gratuita sulle gare d’appalto internazionali

Cagliari. L’assessorato dell’Industria della Regione Sardegna è partner, assieme a Confindustria Sardegna, Sardegna Ricerche e OICE, della quarta tappa territoriale del progetto “Tender Lab – In gara con noi”, che si svolgerà a Cagliari il 2 e 3 aprile 2025, un percorso di formazione gratuito sulle gare d’appalto internazionali promosso dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzato dall’Agenzia ICE per lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle aziende italiane. La tappa cagliaritana del corso sarà incentrata su Servizi, Lavori e Forniture. Obiettivo del progetto è quello di migliorare le capacità competitive delle PMI italiane nelle gare internazionali, sviluppando competenze e facilitando la conoscenza degli strumenti operativi messi in campo...
La Regione al programma Interreg Italia – Francia Marittimo con un progetto per la realizzazione di cicloservizi in corrispondenza dei porti
Regione Sardegna

La Regione al programma Interreg Italia – Francia Marittimo con un progetto per la realizzazione di cicloservizi in corrispondenza dei porti

La Regione Sardegna partecipa al programma Interreg VI A Italia-Francia Marittimo con il progetto INTENSEible. Il comitato di sorveglianza del programma ha ammesso a finanziamento il progetto, destinando un milione e 999mila euro, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e l’intermodalità dei sistemi di trasporto, in particolare favorendo l’uso della bici come mezzo di spostamento sostenibile e integrato, inserendo il piano all’interno dell’attuazione della rete ciclabile regionale. Su proposta dell’assessore dei Lavori pubblici Antonio Piu, la Giunta regionale ha approvato il testo della convenzione tra la Provincia di Livorno, capofila del progetto e la Regione nell’ambito della partecipazione al programma. “Abbiamo partecipato come partner al secondo avviso del programma di coop...
La Regione Sardegna impugna i decreti MASE: fermo no agli impianti FER in aree non idonee
Regione Sardegna

La Regione Sardegna impugna i decreti MASE: fermo no agli impianti FER in aree non idonee

La Regione Sardegna ribadisce con determinazione la propria opposizione alla realizzazione di impianti a fonti rinnovabili in aree non idonee, nel rispetto della Legge Regionale 20/2024. Dopo aver avviato il ricorso contro il progetto di Siamaggiore, la Regione annuncia l’impugnazione anche dei decreti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica riguardanti gli impianti "Fattoria Solare Soliu", previsti nei comuni di Solarussa e Zerfaliu, e "Fattoria Solare Tramatza", che coinvolge i comuni di Tramatza, Siamaggiore, Solarussa e Zeddiani, tutti situati in provincia di Oristano. Tali progetti non rispettano le disposizioni della normativa regionale e risultano in contrasto con i criteri stabiliti per la tutela del territorio e del paesaggio. Inoltre, entrambi i progetti hanno ri...