Lunedì 11 luglio si terranno gli incontri di consulenza tecnica specialistica gratuita organizzati da Sardegna Ricerche tramite lo Sportello Ricerca europea. Gli incontri si terranno in una sede ancora da definire a Cagliari o Alghero. Gli incontri sono rivolti a imprese ed enti interessati a partecipare ai programmi europei di
Tecnologia in campo per sport e salute, il 6 maggio il convegno di Sardegna Ricerche
La scienza entra in campo con innovazioni da record. Le nuove frontiere dello sport e del benessere saranno al centro del convegno “Tecnologie, sport, salute: nuovi orizzonti per le scienze dello sport e dell’esercizio fisico”, in programma per il prossimo 6 maggio a Pula, al Parco scientifico e tecnologico di
Sardegna Ricerche, un tombino smart contro le alluvioni
Tombini, canali, sottopassaggi e caditoie monitorati in tempo reale con le tecnologie IoT per arginare le alluvioni. Una Smart City a prova di disastro è l’obiettivo di Rainapp, impresa finanziata dallo sportello Startup di Sardegna Ricerche, che ha brevettato un dispositivo corredato da una piattaforma software, capace di lanciare allarmi
Microreti in corrente continua: seminario online, 24 settembre 2021
Venerdì 24 settembre, a partire dalle 10:00, si terrà il webinar organizzato dalla Piattaforma Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche dal titolo “Microreti in corrente continua“. Negli ultimi anni il sistema elettrico sta subendo un rapido cambiamento, con l’integrazione nelle reti di distribuzione di risorse energetiche da fonti rinnovabili e di
Le industrie energivore e il mercato europeo del carbonio (seminario online, 20 luglio)
Martedì 20 luglio, a partire dalle ore 15:30, si terrà il webinar organizzato dalla Piattaforma Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche, dal titolo “EU ETS: sfide e strategie per le imprese energivore nel mercato europeo del carbonio” L’incontro intende affrontare i temi della transizione energetica e della decarbonizzazione con riferimento al sistema
Opportunità per le startup in fase d’avvio e per gli “spazi di collaborazione”: due bandi di Sardegna Ricerche
Cagliari. Dal prossimo 25 giugno le startup innovative sarde potranno accedere agli incentivi previsti dal bando “Bridge – pre‑revenue stage” pubblicato da Sardegna Ricerche a sostegno delle prime fasi d’avvio e in particolare della validazione dei nuovi prodotti o servizi.Il bando prevede l’assegnazione di voucher destinati a finanziare l’accesso a spazi attrezzati e servizi di affiancamento e tutoraggio resi dagli
Sardegna ricerche: al via il corso “Digital Innovation Manager nell’Industria 4.0”
Cagliari. In questo periodo di trasformazione industriale le imprese hanno sempre più bisogno di figure tecniche in grado di indirizzarle verso modelli innovativi di business, attraverso il ricorso alle nuove tecnologie digitali. Il ruolo del manager dell’innovazione è appunto quello di gestire e favorire l’innovazione in azienda, guidarne il cambiamento e aumentare
Sardegna Ricerche-Fondazione IMC. Tecnomugilag: online il video sui risultati finali
È online il video sui risultati di “Tecnomugilag”, il progetto di Sardegna Ricerche e della Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale che mira a trasferire le tecnologie per la riproduzione e l’allevamento del muggine alle aziende al fine di incrementare la produzione nelle lagune, riequilibrando la produzione rispetto al totale della bottarga
Università e Sardegna Ricerche: venerdì il seminario conclusivo dei progetti DoUtDes e SardCoin
Venerdì 11 dicembre, a partire dalle ore 11:00, si svolgerà il seminario online “Tecnologie Blockchain e di Business Intelligence a supporto del turismo e delle imprese in Sardegna”, evento conclusivo dei progetti cluster DoUtDes e SardCoin, promossi da Sardegna Ricerche e condotti dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Cagliari. L’obiettivo di DoUtDes – Trasferimento di tecnologie e
Regione Sardegna, Sardegna Ricerche e CRS4 insieme in un progetto di inclusione a favore di persone sorde e con ipoacusia
La Regione Sardegna prima in graduatoria tra le regioni italiane premiate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il progetto di inclusione sociale delle persone sorde e con ipoacusia dal titolo: “Innovare, informare, partecipare – nuove metodologie per la comunicazione delle persone con ipoacusia”, nato dalla collaborazione tra l’Assessorato dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale