Tag: sardegna

Legambiente: In Italia un punto inquinato ogni 54 Km di costa
Attualità, home, salute

Legambiente: In Italia un punto inquinato ogni 54 Km di costa

I risultati conclusivi di Goletta Verde 2016, la storica campagna estiva di Legambiente, sono stati presentati a Roma da Serena Carpentieri e Giorgio Zampetti, rispettivamente responsabile Campagne e responsabile Scientifico di Legambiente e da Andrea Di Stefano di Novamont, che hanno illustrato il quadro emerso dalla campagna di monitoraggio scientifico, durante i due mesi di viaggio di Goletta Verde partita dalla Liguria e conclusasi in Friuli Venezia Giulia. Un punto inquinato ogni 54 km di costa, ancora una volta sotto accusa la mancata depurazione. Dei 265 punti monitorati, uno ogni 28 km di costa, dal laboratorio mobile di Goletta Verde di Legambiente, il 52% è risultato inquinato o fortemente inquinato. L’88% di queste criticità è in corrispondenza di foci di fiumi, fossi, canali o ...
Nel 2018 il metano nelle case dei sardi
home, Politica

Nel 2018 il metano nelle case dei sardi

Il gas portato con le navi e distribuito su gomma, pare avrà lo stesso prezzo... si si certo come no. Per costruire questa dorsale che attraverserà l'isola verranno espropriati terreni ai privati utilizzati per agricoltura e allevamento.La storia del gas in sardegna è vecchia, anni fa un tubo doveva attraversare la sardegna, quel tubo che la sinistra sarda non volle perchè avrebbe distrutto l' ambiente delle nostre campagne, ma che ora va bene. Come si dice? Chentu concas, chentu berritas, esiste sinistra e sinistra, di quelli che vanno un po' a destra e poi un po' a sinistra, ma comunque di quelli che riescono a far diventare in pochi anni un tubo ecologico. Ma non dimentichiamoci che questi annunci a pochi mesi da un referendum fanno effetto. Ci sarà il metano nelle nostre case nel 2018?...
Il numero più  elevato di bocciati? In Sardegna!
Attualità, Cultura, home

Il numero più elevato di bocciati? In Sardegna!

Dai dati sugli esami di Stato  emerge che nella maturità 2016  somo aumentati gli studenti che hanno conseguito il diploma con una votazione sopra l’80 mentre sono diminuiti i 60. In  lieve aumento i 100 e i 100 e lode. All’esame di I grado passa il 99,8% dei candidati mentre 1 ragazzo su 4, nelle scuole secondarie di II grado, dovrà colmare a settembre una o più insufficienze, anche se le performance degli studenti registrano un generale miglioramento: calano i bocciati. Alla maturità di quest’anno è stato ammesso il 96% degli alunni di quinta. Il 99,5% dei maturandi ha ottenuto la promozione, con un leggero incremento (era il 99,4%) rispetto al 2015. Aumenta il numero di studenti, dal 62,2% al 63,1%, che prende un voto superiore ai 70 centesimi.  In leggero aumento anche i diplomati con...
Nuoro. Record di imprese rosa
Economia, home

Nuoro. Record di imprese rosa

I numeri forniti dall’Osservatorio Unioncamere-Infocamere (relativi al 2014), hanno dato vita al 3° Rapporto Nazionale sull’Imprenditoria Femminile, parlano di una dimensione nuova in cui le donne colgono le opportunità di lavorare in proprio. In Italia un’impresa su cinque è femminile. In Sardegna i dati sono davvero a livelli alti infatti a fronte di un 77,6% di imprese maschili, le donne si sono ritagliate il 22,4% imponendosi con un ruolo attivo nel tessuto imprenditoriale locale. Si contano ben 37.398 imprese femminili nell’Isola che trova il suo picco nella provincia di Nuoro, dove le imprese al femminile rappresentano circa il  24% del totale, lasciandosi poco indietro Cagliari, Oristano e Sassari. La fanno da padrone le imprese artigiane, oltre 6400, è sicuramente questo un settore...
Con il maestrale roghi anche a Dolianova e Orgosolo
Cronaca, home

Con il maestrale roghi anche a Dolianova e Orgosolo

Ancora incendi in Sardegna. Oggi a causa del forte vento sono scoppiati diversi incendi in varie parti dell'isola.Un incendio è scoppiato questo pomeriggio nella zona di Dolianova, dove sono andati in cenere circa 20 ettari di territorio, i danni che potevano essere più gravi son stati limitati grazie all'intervento delle squadre a terra intervenute a pieno organico e con tutto il parco mezzi disponibile, la Compagnia Barracellare di Dolianova, i Vigili del fuoco, il  Corpo forestale,  la Protezione civile e volontari e  tre elicotteri della flotta regionale ed un Canadair. Un'altro incendio scoppiato nelle vicinanze di alcune abitazioni a Portoscuso è stato domato domato, grazie all'intervento di un elicottero, Incendi anche ad Orgosolo, dove sono dovuti arrivare anche due mezzi aerei a l...
Sardegna. Approvato il reddito di inclusione sociale o “aggiudu torrau”
home, Politica

Sardegna. Approvato il reddito di inclusione sociale o “aggiudu torrau”

La Regione Sardegna stanzierà 30 milioni di euro l’anno dal 2016 per contrastare la povertà, attraverso il reddito di inclusione sociale ribattezzato in sardo, «Aggiudu torrau». Il provvedimento è stato approvato dal Consiglio regionale con l'astensione dell'opposizione. Con una delibera da approvare entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge verranno definite le linee guida e i criteri, inclusi gli importi minimi e massimi del Reis, le soglie per accedervi e le modalità di calcolo del reddito in base all’Isee. Le famiglie in difficoltà riceveranno un sussidio mensile per fare fronte alle spese. I destinatari del provvedimento dovranno impegnarsi a prendere parte a percorsi di inclusione sociale ossia, lavori di pubblica utilità o la possibilità di riprendere un percorso scolastico...
Rovente fine settimana in Sardegna, allarme incendi
Attualità, home

Rovente fine settimana in Sardegna, allarme incendi

  In Sardegna un fine settimana rovente, con l'anticiclone africano che  garantirà cielo sereno e caldo in tutta l'isola, le temperature in media si assesteranno sui 30-34 gradi, con punte di 36-37 nel basso Campidano sino ai 43  di lunedì. Secondo i dati dell'Arpas a Ottana si sono già raggiunti i 40 gradi e i 38 a Gonnosfanadiga. Ma il picco di caldo si avvertirà nella giornata di domenica e nelle prime ore di lunedì, dove le  temperature continueranno a salire e raggiungeranno i 40 gradi nella zona di Ottana, nel Campidano e in Gallura.  Da lunedì poi entrerà il vento di maestrale che abbasserà le massime Resta alto quindi il rischio di incendi per la nostra isola, che già nella giornata di ieri ha visto impegnati i vigili del fuoco, protezione civile e mezzi aerei a Ghilarza, Bon...
Su casu marzu? Il formaggio più pericoloso al mondo
Attualità, home

Su casu marzu? Il formaggio più pericoloso al mondo

Su Casu Marzu è un formaggio cremoso dal gusto deciso e leggermente piccante, prodotto in Sardegna, in italiano viene  chiamato formaggio con i vermi, poichè la sua morbida consistenza è dovuta principalmente alla colonizzazione da parte delle larve della mosca casearia (Phiophila casei).  Nel libro dei "Guinness dei Primati" del 2009, è stato denominato come "il formaggio più pericoloso del mondo", perchè secondo le loro affermazioni "eventuali larve rimaste e sopravissute all’azione di succhi gastrici possono provocare vomito, dolori addominali e diarrea sanguinolenta"; ma in realtà non si conoscono patologie o disturbi connessi al consumo. A difesa del casu marzu si sono schierati in tanti, ma le norme igienico-sanitarie emanate in sede europea ne proibiscono la produzione e la commerci...
Asl unica con sede a Sassari. La rinomata cavolata sassarese è servita
home, Politica

Asl unica con sede a Sassari. La rinomata cavolata sassarese è servita

E' finito il  cagliaricentrismo! Passa la teoria che i sardi vivono in Sardegna e non a Cagliari, per cui Cagliari non sarà e non dovrà essere sede centrale di ogni attività regionale, per dirla in breve, non ci sono boschi e pretendono di avere la sede del demanio forestale, non nevica e fino a pochi anni fa avevano gli spazzaneve. Ieri sera, giovedì 28 luglio il Consiglio Regionale della Sardegna, ha approvato in via definitiva la legge che istituisce l’azienda sanitaria unica regionale (Ats), con 30 voti favorevoli e 10 contrari ha dato il via libera alla riforma. Le attuali otto Asl saranno inglobate da una Asl unica, con sede a Sassari e un super manager come direttore generale, che sarà individuato, tra i 105 candidati idonei che compaiono nell'elenco pubblicato nel sito della Region...
Ancora un’altra giornata di fuochi in Sardegna
Cronaca, home

Ancora un’altra giornata di fuochi in Sardegna

Gli incendi devastano la Sardegna, il caldo e il vento hanno favorito un’altra giornata di incendi. Fiamme a Calasetta, Sant'Antioco,  Serri, Samassi, Olzai, Teti e Guspini. A destare preoccupazione è stato il rogo di Teti con le fiamme dirette verso il centro abitato Sul posto due canadair, automezzi dei vigili del fuoco, due elicotteri e il "Super Puma" della flotta regionale che con grande difficoltà, a causa dei forti venti meridionali e delle alte temperature, cercano di fare il loro lavoro. Ormai i fuochi hanno inaridito centinaia di ettari di terra sarda ed in molti in questi giorni denunciano i deficit della macchina contro il fuoco ma  ancora una volta l'interrogativo sarà, di chi è la colpa? La sigaretta buttata dal finestrino dell'auto, un conflitto terriero, una ritorsione cont...