Una riflessione sulla drammaticità della condizione umana e sulla potenza catartica del teatro in “Tragùdia / Il canto di Edipo”, uno spettacolo di Alessandro Serra (artefice del pluripremiato “Macbettu”) liberamente ispirato alle opere di Sofocle e ai racconti del mito (produzione Sardegna Teatro / TRIC, Teatro Bellini, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale e Fondazione Teatro Due Parma,
“Bon Voyage”, il primo inedito di Diana Puddu esce oggi in digitale
Oggi, venerdì 17 gennaio, è uscito in digitale “Bon Voyage (Warner Music), il primo inedito di Diana Puddu la talentuosa interprete sarda vincitrice di The Voice Senior 2024. Il brano, scritto da Valerio Morganti e Martina Vinci e prodotto da Steve Tarta nasce dal vissuto dell’interprete e dalla sua capacità di approcciarsi alla vita con risolutezza e
“10 aprile 1991, Moby Prince”, presentato al Teatro Massimo di Cagliari il videoclip dedicato alla tragedia di Livorno
“Una storia che nessuno vuol sentire, una storia troppo grande da capire…”. Con queste parole inizia la dedica appassionata di Alberto Sanna a questa grande tragedia della Marina civile italiana e a “chi comunque non si arrende e la verità pretende”. Il brano fa parte del progetto editoriale “Kalaritana”, libro-disco edito da S’ardmusic e
“Articoli per Signore”, Elisa Pistis porta in scena l’universo femminile: il 18 a Meana Sardo, il 19 a San Gavino
Un’indagine sull’universo femminile tra retaggi patriarcali e lotte per l’emancipazione con “Articoli per Signore / Viaggio ironico nel mondo delle donne attraverso le parole dei giornalisti (uomini) degli ultimi cento anni”. Si tratta di un originale monologo scritto, diretto e interpretato da Elisa Pistis (Premio Alziator per il Teatro 2021), che trae spunto
Teatro Lirico, l’Orchestra, guidata da Francesco Di Mauro, si esibisce il 22 e 23 gennaio con la voce narrante di Jacopo Cullin
Mercoledì 22 e giovedì 23 gennaio alle 20.30, nel Teatro Carmen Melis, ridotto del Teatro Lirico di Cagliari, sono in programma due serate straordinarie di celeberrima musica classica composta per bambini ma nota ed apprezzata da tutti. Si esibisce l’Orchestra del Teatro Lirico, guidata da Francesco Di Mauro, direttore siciliano
Bflat, venerdì suonano Max Ionata e gli Hammond Groovers
Max Ionata e gli Hammond Groovers sono pronti a portare il loro nuovo album, Four Groovin’ One, sul palco dello storico Jazz Club di via del Pozzetto di Cagliari. Il concerto è in programma venerdì 17 gennaio 2025 alle ore 21:30 e con esso si fortifica la collaborazione decennale tra Max
“Tutti i sogni ancora in volo”, Massimo Ranieri porta il suo spettacolo in Sardegna. Aperte le prevendite per le serate di Sassari e Cagliari
Aperta la prevendita per i due concerti di Massimo Ranieri in Sardegna. L’artista porterà il suo spettacolo Tutti i sogni ancora in volo il 29 marzo al Teatro Comunale di Sassari e il 30 marzo al Teatro Lirico di Cagliari. I biglietti sono disponibili sui circuiti Boxoffice e Ticketone. Promosso e organizzato dall’Associazione Culturale Il
“Little Trumpet”: il nuovo singolo di Jarliama in uscita il 30 gennaio!
Jarliama, l’artista Italo-Messicana che sta conquistando il pubblico con il suo stile unico, presenta il suo nuovo singolo “Little Trumpet”, un mix irresistibile di swing, jazz ed electro swing. Il brano, frizzante e pieno di energia, è accompagnato da un video musicale girato in Sardegna, presso il Jester Club di
Annullati gli spettacoli di Carolina Benvenga al Teatro Massimo di Cagliari e al Teatro Comunale di Sassari
A causa di motivi di salute dell’artista Carolina Benvenga (stato febbrile e laringite acuta dovuta all’influenza stagionale), gli spettacoli “Un Natale favoloso a… Teatro” previsti per venerdì 3 gennaio al Teatro Massimo di Cagliari e sabato 4 gennaio 2025 al Teatro Comunale di Sassari sono stati annullati. È la stessa Carolina a darne notizia: “Care famiglie, sono profondamente dispiaciuta e rammaricata da
Danza, “Lo Schiaccianoci”: al Massimo, la versione di Massimiliano Volpini
Una rivisitazione contemporanea di un grande classico. Nella rivisitazione de “Lo Schiaccianoci” di Čajkovskij, il coreografo Massimiliano Volpini si muove su questa direttrice per rendere contemporaneo quanto scritto nel 1815 dal russo Hoffmann. Nella seconda serata al Massimo, va in scena un balletto che mantiene l’essenza del racconto originale ma