E’ prorogato al 28 febbraio 2021 il termine ultimo per la presentazione dei lavori relativi alle tre sezioni (Giornalismo, Università, Scuole secondarie di secondo grado) per partecipare alla seconda edizione del Premio Corecom Sardegna “Gianni Massa”, edizione 2020. Il Premio è patrocinato dal Presidente del Consiglio regionale Michele Pais, dalle
Dialogando con Virginia Cadoni Scalas, pittrice milese di talento
Virginia Cadoni Scalas è una pittrice milese di talento. Terza di quattro figli di una famiglia normale, ma che ha avuto una vita carica di imprevisti e di tante delusioni e torti. Mi ha colpito quello che mi ha confidato parlandomi della sua gioventù, quando mi ha detto: “Non ricordo
Pietre che rimbalzano sull’acqua per vivere il nuovo presente
L’autore, pur rispettando le scelte dei suoi confratelli, durante il primo lockdown ha preferito condividere con i suoi studenti, amici e sui social contenuti filosofici, teologici, spirituali, letterari e artistici facendo attenzione agli eccessi. Riflessioni e post che ora sono diventati un libro. Il nuovo libro di don Giuseppe Pani,
Giuseppina Sanna di Terralba vince il Concorso di poesia Emozioni di Sartiglia
Con la poesia dal titolo “Sono ancora lì”, Giuseppina Sanna di Terralba ha vinto il Concorso Emozioni di Sartiglia. I nomi dei vincitori del concorso sono stati svelati dalla giuria nel corso di una cerimonia ospitata sul canale YouTube Sartiglia Magazine. L’opera di Giuseppina Sanna è stata giudicata la migliore
Terre di confine filmfestival: Shona Main presenta due film pionieristici di Jenny Gilbertson
La XIII edizione di terre di confine filmfestival si è conclusa lo scorso ottobre a Solarussa, dopo aver toccato Cagliari e Asuni, ma alcuni materiali originali continuano ad essere offerti al pubblico attraverso il web. L’evento cinematografico organizzato dall’associazione Su Disterru presenta ora online diverse opere della regista scozzese Jenny Gilbertson
Oristano, Familia l’ultima opera del pittore-editore Roberto Cau
“Familia” è l’ultima pubblicazione del pittore-editore Roberto Cau, che ha messo insieme 99 tavole sul tema della famiglia ai giorni nostri. L’opera è completata da una serie di Liriche di Michele Licheri, oltre ad un certo numero di poesie di Giorgio Luciano Pani. La Prefazione è del pittore Augusto Biselli,
Oristano, Carlo Contini, immagini di vita. Sabato 19 dicembre un convegno online
“Carlo Contini. Immagini di vita”. È il titolo della giornata con cui sabato 19 dicembre il Comune di Oristano vuole ricordare il maggior artista oristanese del ’900. L’iniziativa, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e della Fondazione Oristano, è realizzata anche grazie al contributo del MIBACT Direzione generale educazione,
Al Teatro Lirico di Cagliari oggi alle ore 21:00, nuovo appuntamento con la rassegna ‘Autunno in musica 2020’
Prosegue seppure ancora ‘a porte chiuse’, l’attività musicale del Teatro Lirico di Cagliari. In sala, quale unico e simbolico spettatore, come ormai apprezzata consuetudine, sarà presente il sovrintendente Nicola Colabianchi. Il programma musicale odierno prevede l’esecuzione della Sinfonia in Re maggiore n. 104 “London” Hob:I:104 di Franz Joseph Haydn e
Alghero_dedicato a Toti Mannuzzu il Primo Forum sull’editoria regionale di ADEI e AES
Tra gli obiettivi dell’appuntamento nazionale organizzato nei giorni scorsi da ADEI e AES, trasmesso in diretta streaming dalla Biblioteca del Mediterraneo di Alghero: occorre costruire una rete efficace, implementare le leggi regionali, maggiore interlocuzione tra Stato e Regioni e l’avvio di provvedimenti a sostegno della bibliodiversità per difendere e far conoscere lingue minoritarie e
Cuore di mussola, la silloge di Katia Debora Melis, in aiuto di Bitti
La poetessa e scrittrice Katia Debora Melis, nata a Milano nel 1973, abita a Selargius e lavora a Cagliari. Laureata in lettere classiche e in Filosofia, già docente di ruolo nei Licei, dal 2009 lavora presso la Regione Autonoma della Sardegna. Oltre che scrittrice e poetessa, è anche recensionista, membro