Edificato dai Pisani nel XIII secolo, con mura, torri e bastioni, Castello divenne da subito sede del potere civile, militare e religioso; Castel di Castro (o casteddu de susu in sardo), è il primo nucleo di quella che è la città arrivata ai nostri giorni. Castello, aveva un impianto architettonico
Oristano – La settimana dell’UNITRE
La settimana dell’UNITRE è dedicata a gioielli, moda e arte, Grazia Deledda e ai materiali da costruzione nelle chiese e palazzi. Lunedì 12 aprile conferenza su “Il gioiello dalla moda all’arte. Conversazione su tecniche antiche e percorsi moderni” tenuta da Martina Angius, artista, artigiana e creatrice di gioielli contemporanei. Martedì
Quattro storie al femminile per conoscere la Cagliari del passato: la donna del popolo
Quando si parla dell’antico quartiere di Villanova, si deve pensare ad un agglomerato di case che accoglievano principalmente gente povera, contadini provenienti ‘de is biddas’, artigiani del legno, fabbri ferrai, venditori ambulanti; insomma, una categoria di indigenti dai compensi spesso non sufficienti a mantenere la famiglia, che viveva in piccole
Il nuovo film ‘Kentannos’ di Victor Cruz
‘Kentannos’, film documentario di Víctor Cruz – ambientato tra i luoghi che sembrano custodire il segreto dell’elisir di lunga vita – arriva dal 9 aprile nei cinema ‘virtuali’ del network #iorestoinSALA. Girato tra Costa Rica, Giappone e Sardegna, ‘Kentannos’ intreccia emozioni e sfide quotidiane di alcuni giovani centenari che, alla
Quattro storie al femminile per conoscere la Cagliari del passato
Cagliari offre innumerevoli spunti di interesse non solo storico, artistico, architettonico, di tradizioni. Un modo diverso ed intrigante per conoscerla meglio, può essere quello di scoprirne i segreti, attraverso personaggi che vi abitarono. Lo facciamo attraverso la narrazione di quattro figure di donne, differenti l’una dall’altra, quella delle schiave e
Rassegna Aprile-Resistente dal 3 aprile – 7 maggio 2021
Il Crogiuolo dal 3 aprile al 7 maggio, porta in scena un cartellone nutrito e coraggioso, composto da 13 spettacoli; la forma sarà quella on line (anche se qualora tornasse possibile lo svolgimento delle attività in presenza, il luogo deputato sarebbe Casa Saddi, a Pirri). Gli spettacoli potranno essere seguiti
Festival Premio Emilio Lussu – “Il grande cerchio” di Whitehead
“Il grande cerchio” di Henry St. Clair Whitehead del 1932 è un racconto inedito in Italia, opera di uno dei padri del weird classico, ora proposta dalla Arcoiris Edizioni per la collana La Biblioteca di Lovecraft. Il 6 aprile 2021, alle ore 17:00, il volume sarà presentato nel corso della
On line la mostra del concorso di idee sul logo della Fondazione Oristano
È online la mostra degli elaborati partecipanti al concorso di idee per l’ideazione e la creazione del logo della Fondazione Oristano. 159 le proposte presentate da tutta Italia che da oggi sono disponibili sul web all’indirizzo https://www.calameo.com/read/00664138995c3b79811a6. Il concorso di idee è stato vinto da un architetto di San Gavino Monreale,
Partnership tra Oristano, Zeddiani e Iglesias per il bando Città che legge
La Giunta Lutzu, su proposta dell’Assessore alla Cultura Massimiliano Sanna, ha deliberato l’adesione al bando Città che legge 2020 in partenariato con i comuni di Zeddiani (capofila) e Iglesias. Attraverso il bando, promosso dal Cepell (Centro per il libro e la lettura) e rivolto ai comuni che hanno ottenuto la
Il libro di Stefania Cuccu, ‘Storie da leggere, Storie da correggere’
‘Storie da leggere, Storie da correggere’ è un testo dedicato ai giovani lettori dagli 8 ai 10 anni. Con una narrazione fluida e leggera, propone sia racconti reali che fantastici, di personaggi vissuti e di fantasia e storie tradizionali tratte dalla cultura della Sardegna. Il libro, parla molto dell’esperienze di