Cultura

Alghero, “Mediterranea. Culture, scambi,passaggi”: dal 10 al 14 luglio torna il festival letterario tra libri,musica e percorsi aromatici
comunicati, Cultura, eventi

Alghero, “Mediterranea. Culture, scambi,passaggi”: dal 10 al 14 luglio torna il festival letterario tra libri,musica e percorsi aromatici

Cinque serate, sedici eventi, una Summer School in collaborazione con la UCLA di Los Angeles: dal 10 al 14 luglio Alghero ospita il festival letterario “Mediterranea. Culture, scambi, passaggi”, ideato e organizzato da AES - Associazione Editori Sardi ad Alghero, con la direzione artistica di Simonetta Castia. Il tema di questa quinta edizione è “Abissi. Storie dal mare”, che invita a scoprire le profondità inesplorate dello scibile umano, a scandagliare gli abissi per placare la sete di sapere ed entrare in contatto con le storie. Ancora una volta sarà un festival diffuso, tra l’ex Mercato civico, il Nuraghe Palmavera, Villa Mosca e la Libreria Cyrano, sulle onde e i profumi di un Mediterraneo inclusivo e sostenibile, denso di intrecci, culture, memorie e in futuro da interrogare e costru...
“Dicembre Letterario”, decimo compleanno. Dal 25 giugno al 5 settembra, l’anteprima estiva
Cagliari, comunicati, Cultura

“Dicembre Letterario”, decimo compleanno. Dal 25 giugno al 5 settembra, l’anteprima estiva

Dicembre Letterario quest'anno spegne dieci candeline, e va in scena dal 25 giugno al 5 settembre con nove appuntamenti in anteprima estiva.Il Festival, ideato e curato dal Club Jane Austen, oltre a festeggiare la sua decima edizione celebra quest'anno anche i 250 anni dalla nascita della scrittrice. Il tema scelto è ricco di suggestioni e significati: "Abitare i libri, abitare i luoghi, abitare il tempo". Questo filo conduttore invita lo spettatore a riflettere su come la letteratura non solo racconti il mondo, ma lo costruisca, lo abiti e lo trasfiguri, offrendo ai lettori un rifugio e una bussola per orientarsi tra passato, presente e futuro. Tutte queste suggestioni saranno oggetto di incontri, dibattiti, presentazioni e laboratori a partire dalle sedi strategiche del circolo di Jan...
Libri, “Sanluri Legge”: si chiude domani con “Il sequestro di un bambino”, l’ultimo libro di Luca Locci
comunicati, Cultura

Libri, “Sanluri Legge”: si chiude domani con “Il sequestro di un bambino”, l’ultimo libro di Luca Locci

Cala il sipario su Sanluri Legge 2025: Luca Locci presenta “Il sequestro di un bambino” (La Zattera Edizioni - 2022) venerdì 20 giugno alle 18.30 nella Biblioteca Comunale di Sanluri nell'incontro coordinato dalla giornalista Francesca Figus (L'Unione Sarda) che chiude la nona edizione del Festival Letterario. Il libro – avvincente come un romanzo – racconta il rapimento di un ragazzino di sette anni, figlio di un ricco imprenditore, nella Sardegna degli Anni Settanta: un'opera autobiografica in cui Luca Locci, liberato dopo novantatré giorni di prigionia, ripercorre i momenti più significativi, la paura e la solitudine di un'esperienza traumatica, fortunatamente a lieto fine. “Il sequestro di un bambino” rappresenta una testimonianza dolorosa e necessaria, forse in parte catartica, ...
Festival Dromos: dal 18 luglio la mostra “Hope Around. New York Graffiti”
comunicati, Cultura, eventi, Oristano

Festival Dromos: dal 18 luglio la mostra “Hope Around. New York Graffiti”

Non solo musica nel cartellone di Dromos: in attesa di inaugurare la lunga e ricca serie di concerti, si apre nel segno dell'arte la ventisettesima edizione del festival, che dal 18 luglio al 14 agosto si snoderà secondo la sua consueta formula itinerante tra Oristano e gli altri centri e località della sua provincia coinvolti: Cabras, Fordongianus, Marrubiu, Masullas, Neoneli, Nureci, Tadasuni.Da sempre aperto a contaminazioni ibride e meticce, e votato a indagare tematiche contemporanee e innovative, quest'anno il festival si riconosce sotto il titolo Hope. La speranza è una scelta: un titolo che intreccia e connette il tema della Speranza alle due precedenti edizioni all'insegna di Change (2023) e People (2024), ponendolo come strumento impareggiabile e prezioso per sigillare questa tri...
“Dialoghi di Carta”, domani sera la Fabbrica Illuminata omaggia Sergio Atzeni
Cagliari, comunicati, Cultura

“Dialoghi di Carta”, domani sera la Fabbrica Illuminata omaggia Sergio Atzeni

Un omaggio a Sergio Atzeni a trent'anni dalla sua scomparsa, in un’anteprima a Cagliari di Dialoghi di Carta, la rassegna letteraria della Fabbrica Illuminata alla settima edizione. Martedì, 17 giugno, alle 19.30, nella sala Eleonora d’Arborea, in via Falzarego 35, va in scena il reading corale S’Ard, i danzatori delle stelle, ballo a cinque passi, adattamento tratto dalle pagine dei romanzi di Sergio Atzeni Passavamo sulla terra leggeri e Il quinto passo è l’addio. Curato da Elena Pau e con musiche di Mauro Palmas, il reading è eseguito dal coro narrante del laboratorio di lettura della Fabbrica Illuminata, un gruppo di lettura permanente, ormai al suo terzo anno di attività. Sotto i riflettori, dove tra parti da solista e dialogiche si inserisce il coro narrante, Valter Canavese, A...
Babel Film Festival 2025: vincono “When the Walnut leaves turn yellow”, “Dartas Carpenter” ed “Azheh”
Cagliari, comunicati, Cultura, spettacoli

Babel Film Festival 2025: vincono “When the Walnut leaves turn yellow”, “Dartas Carpenter” ed “Azheh”

Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo si aggiudicano la nona edizione del Babel Film Festival, il primo concorso cinematografico internazionale dedicato esclusivamente a opere che danno voce alle minoranze linguistiche e culturali. Venerdì 13 giugno, all’Exmà di via San Lucifero a Cagliari, è andata in scena l’attesa cerimonia di premiazione dei lavori in concorso, condotta da Renzo Cugis e Alessia Simoncelli.  Tra i 61 film selezionati (19 lungometraggi, 9 documentari e 33 cortometraggi in arrivo da 18 Paesi di tutto il mondo per un totale di 38 lingue differenti) i premi Maestrale vanno a When the Walnut leaves turn yellow, di Mehmet Ali Ko...
Senis e il nuraghe Santa Vittoria: storia di una scoperta
Cultura, eventi

Senis e il nuraghe Santa Vittoria: storia di una scoperta

Senis valorizza e mette in mostra il suo patrimonio archeologico Domenica 15 giugno, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, nel palazzo Baronale si parlerà del sito nuragico di Santa Vittoria, ma soprattutto della storia della sua riscoperta. L’importante appuntamento con il passato del piccolo centro dell’Alta Marmilla inizierà alle 19 nella conferenza di presentazione di un nuovo modello di nuraghe recentemente recuperato sul sito. Dopo l’intervento del sindaco Salvatore Soi, la parola passerà a Monica Stocchino, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e la provincia del Sud Sardegna e a Maura Vargiu, funzionario archeologo della Soprintendenza.
“DattiloTessiture”: dal 12 al 29 giugno, la mostra di Davide Tocco alla Fondazione Siotto
Cagliari, comunicati, Cultura, eventi

“DattiloTessiture”: dal 12 al 29 giugno, la mostra di Davide Tocco alla Fondazione Siotto

La Galleria Siotto di Cagliari, lo spazio dedicato alle esposizioni della Fondazione di ricerca Giuseppe Siotto di via Dei Genovesi 114, si prepara a ospitare un evento unico: giovedì 12 giugno alle 19 sarà inaugurata la mostra "DattiloTessiture di Davide Tocco. L'esposizione, che chiude la prima parte delle attività per il 2025 della Galleria Siotto, presenta opere realizzate con una macchina da scrivere Olivetti Dora. Le "Dattilotessiture" di Tocco non sono solo un’esplorazione delle possibilità espressive del segno grafico-artistico, ma anche una riflessione sulla fragilità e la resilienza dell'opera d'arte. Come scrive Fabio Talloru nel testo di presentazione alla mostRa, le opere, seppur dotate di una forte struttura grafica, sono "obbligate a stare appese a un muro, costrette a te...
Marina Cafe Noir 2025, c’è anche Guillermo Amaga. E poi Tre Allegri Ragazzi Morti, Paolo Angeli e Antonello Salis, Jacopo Cullin e Arrogalla.
Cagliari, comunicati, Cultura

Marina Cafe Noir 2025, c’è anche Guillermo Amaga. E poi Tre Allegri Ragazzi Morti, Paolo Angeli e Antonello Salis, Jacopo Cullin e Arrogalla.

Grandi nomi del cinema, della musica e della letteratura arricchiscono il programma del Marina Cafè Noir, in programma a Cagliari dal 20 al 22 giugno sulla terrazza del Bastione di Saint Remy. A partire da quello di Guillermo Arriaga, geniale sceneggiatore messicano che ha conquistato Hollywood firmando i più grandi capolavori di Alejandro Inarritu, da Babel a 21 grammi. Romanziere dal successo internazionale, con il suo Il Selvaggio assurge a classico contemporaneo. Quest’anno è tornato in libreria con Strane, tradotto in Italia da Bompiani, una storia di amicizia, amore e coraggio per un’avventura che indaga l’ascesa della scienza nel XVIII secolo, con la sua lotta alle convenzioni religiose e sociali. L’appuntamento è per venerdì 20 giugno alle 19, in conversazione con il giornalista Ce...
Festival Éntula, venerdì 13 giugno lo scrittore nuorese Francesco Pala presenta il suo ultimo romanzo “Il Dominio della Resa”
Cagliari, comunicati, Cultura, eventi

Festival Éntula, venerdì 13 giugno lo scrittore nuorese Francesco Pala presenta il suo ultimo romanzo “Il Dominio della Resa”

Repubblica Democratica Tedesca, 1984: nel romanzo “Il dominio della resa” (Neri Pozza), Francesco Pala tratteggia con maestria personaggi e atmosfere di una Berlino Est sempre più decadente, a pochi anni dalla svolta epocale che vedrà la città riunita. Qui si intrecciano numerose vite tra sospetti, desideri, sentimenti. Vite oppresse dalla Stasi e abituate, loro malgrado, a uniformarsi. È questo il contesto in cui Pala – già vincitore del Premio Neri Pozza con “L’ultimo viaggio di Lenin” – affonda il suo sguardo profondo nella Storia e innesta le esistenze di Immanuel, Irene e Klaus, protagonisti del romanzo. L’autore incontrerà il pubblico a Cagliari venerdì 13 giugno alle 18.30 nel bistrot Babeuf tè, vino e letture lente in un appuntamento organizzato da Lìberos nell’ambito del fes...