Danza, Carola Puddu e “Il Lago dei Cigni, ovvero il Canto”: la ballerina sarda protagonista a Sassari (23 e 24 novembre) e a Cagliari (25 e 26 novembre)

0 0
Read Time:7 Minute, 8 Second

Il fascino di una struggente storia d’amore ne “Il Lago dei Cigni, ovvero il Canto” del Balletto di Roma, una suggestiva creazione di Fabrizio Monteverde, che firma coreografia e regia, ispirata al capolavoro di Pëtr Il’ič Čajkovskij e ad “Il Canto del Cigno” di Anton Čechov, con la partecipazione di Carola Puddu (nel ruolo del Cigno Nero) e Roberta De Simone (nel ruolo del Cigno Bianco) in cartellone giovedì 23 novembre e venerdì 24 novembre alle 21 al Teatro Verdi di Sassari e sabato 25 novembre alle 20.30 e domenica 26 novembre alle 16.30 e alle 20.30 al Teatro Massimo di Cagliari sotto le insegne del CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

Dopo il successo di “Giulietta e Romeo”, balletto in due atti liberamente ispirato alla tragedia di William Shakespeare, sempre con la cifra immaginifica e “teatrale” di Fabrizio Monteverde, che l’ha vista protagonista al Teatro Massimo di Cagliari e nelle più importanti città della Penisola, Carola Puddu, ritorna in Sardegna nel ruolo di Odile, il Cigno Nero.

Interprete versatile, formatasi all’École de danse du Ballet de l’Opera de Paris, dove ha ottenuto il primo ruolo da solista a 17 anni, cimentandosi con le “classiche” coreografie di Roland Petit, Maurice Béjart, Auguste Bournonville, William Forsythe, George Balanchine e Marius Petipa, ma anche (come solista) in “Un Ballo” di Jirì Kylian e “Spring and Fall” di John Neumeier, la giovane danzatrice sarda (in seguito ad un infortunio che l’ha costretta ad abbandonare temporaneamente il palcoscenico) si è poi trasferita poi in Canada, dove ha ripreso la sua carriera: ha interpretato varie creazioni del coreografo spagnolo Ramón Oller e si è confrontata con nuovi stili, come il contemporaneo e il Gaga Movement.

Nei teatri dell’Isola, Carola Puddu, conosciuta e amata dal grande pubblico grazie al programma “Amici di Maria De Filippi”, danzerà ne “Il Lago dei Cigni, ovvero il Canto” nella parte dell’enigmatica Odile, una creatura seducente e pericolosa, degna figlia del perfido mago, che si insinua tra i due innamorati, assumendo le sembianze della dolce e sfortunata Odette per conquistare il cuore di Siegfried: un inganno fatale, perché solo la forza dell’amore puro (e ricambiato) per un giovane avrebbe potuto salvare la principessa e liberarla insieme alle sue compagne dal maleficio di Rothbart, restituendo loro l’aspetto di fanciulle.

La favola nera de “Il Lago dei Cigni”, nella versione di Fabrizio Monteverde, s’intreccia al tema della vecchiaia con il bilancio di un’intera esistenza trascorsa sul palcoscenico, nel tentativo di ammaliare e divertire il pubblico, dall’atto unico di Anton Čechov (cavallo di battaglia di grandi attori, da Vladimir Nikolaevič Davydov a John Gielgud, a Memo Benassi, Glauco Mauri e Mario Scaccia).

Sulle note di Pëtr Il’ič Čajkovskij, il celebre balletto che racconta l’incontro tra il principe Siegfried e la principessa Odette, vittima di un incantesimo, e la nascita di un sentimento d’amore che avrebbe potuto spezzare quel crudele sortilegio rivive sul palcoscenico, affidato a «un gruppo di “anziani” ballerini che, tra le fatiche di una giovinezza svanita e la nevrotica ricerca di un finale felice, ripercorrono gli atti di un ulteriore, “inevitabile” Lago» – come si legge nella presentazione – in una estenuante ripetizione dei gesti, come imprigionati essi stessi, come le fanciulle-cigno, in una sorta di sogno a occhi aperti, tra i ricordi di un glorioso passato, nel tentativo di rimandare il più a lungo possibile la fine, l’ultima e inevitabile uscita di scena, in una simbolica coincidenza tra vita e arte.

«Condannata ad una perenne metamorfosi, donna a metà tra il bene e il male, Odette/Odile sarà cigno e principessa, buona e crudele, amante fedele e rivale beffarda», in una emozionante narrazione per quadri, che si traduce in un simbolico gioco di specchi tra verità e invenzione. «Metafora di un’arte che non conosce traguardo, cercherà se stessa in un viaggio tormentato d’amore, tradimento, prigionia e liberazione. In un teatro in cui tutto ha inizio e nulla ha mai fine, andrà incontro agli stracci consumati di una vita d’artista con lo spirito bianco di una Venere per sempre giovane».

Il Lago dei Cigni, ovvero il Canto” è una avvincente e originale riscrittura di un capolavoro della storia del balletto, perfetta sintesi dell’elegante astrazione della danza classica e dello spirito del Romanticismo, con i costumi di Santi Rinciari (realizzati dall’Opificio della Moda e del Costume) e le maschere di Crea FX effetti speciali, disegno luci di Emanuele De Maria: la trama fiabesca incentrata su un amore impossibile si fonde a una riflessione sulla condizione umana, sulla caducità e la fragilità, i sogni di gloria e il disincanto, in un’amara constatazione della vanità di ogni cosa, ma anche nel desiderio di fermare il tempo, per un’ultima recita, quasi la celebrazione di un rito.

«“Il Lago dei Cigni è una favola senza lieto fine in cui i due amanti protagonisti, Siegfried e Odette, pagano con la vita la passione che li lega. Una di quelle “favole d’amore in cui si crede nella giovinezza” avrebbe detto Anton Čechov, scrivendo nell’atto unico “Il canto del cigno” (1887) di un attore ormai vecchio e malato che ripercorre in modo struggente i mille ruoli di una lunga carriera.

Con dichiarata derivazione intellettuale dallo scrittore russo, il “Lago” di Monteverde trova ne “Il Canto” il proprio naturale compimento drammaturgico in un percorso struggente di illusioni e memoria» – si legge nella presentazione –. «Persi tra i ruoli di una lunga carriera, i danzatori stanchi di un’immaginaria compagnia decaduta si aggrapperanno ad un ultimo “Lago”, tra il ricordo sofferto di un’arte che travolge la vita e il tentativo estremo di rimandarne il finale. Individualità imprigionate in una coazione a ripetere, sabotatori della propria salvifica presa di coscienza oltre i ruoli di una vita svanita, gli interpreti ripercorreranno la trama di un Lago senza fine, reiterandovi gesti e legami nella speranza straziante di sopravvivere al finale di una replica interminabile».

Nel “Lago dei Cigni”, capolavoro della storia del balletto con musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij e un libretto (attribuito a Vladimir Petrovic Begičev, direttore dei teatri imperiali di Mosca e al ballerino Vasil Fedorovič Geltzer) ispirato a diverse fiabe della tradizione popolare russa e germanica, tra cui probabilmente “Der geraubte Schleier” (“Il velo rubato”) pubblicata da Johann Karl August Musäus, la potenza salvifica dell’amore non riesce a sconfiggere il destino, e i due giovani periscono, vittime dell’eterno scontro tra il bene e il male.

Una favola crudele, in bilico tra eros e thanatos: l’attrazione tra i due giovani conduce entrambi alla morte, ma quella felicità che viene loro negata da una sorte avversa, e più ancora dalla malvagità di Rothbart con la complicità della figlia Odile, si eterna nei brevi istanti dell’ultimo addio, con la certezza per entrambi del loro reciproco amore che durerà così per sempre. Fabrizio Monteverde reinventa il balletto attraverso un meccanismo metateatrale, così che i ballerini nell’incarnare i loro personaggi in qualche modo danzano la propria vita, protagonisti di quell’incantesimo di perfezione estetica e racconto delle umane passioni che si trasfigura sulla scena, nel segno della bellezza, raggiungendo così una sorta di immortalità.

 “Il lago dei cigni” (in russo, Лебеди́ное о́зеро, Lebedínoye ózero) è uno dei più famosi e acclamati balletti del XIX secolo, musicato da Pëtr Il’ič Čajkovskij. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro Bol’šoj di Mosca il 20 febbraio 1877, con la coreografia di Julius Wenzel Reisinger. 
Primo dei tre balletti di Čajkovskij (in quattro atti e quattro scene), fu composto tra il 1875 e il 1876. 
Tra le molteplici versioni, spicca quella celebre, e tuttora rappresentata, creata da Marius Petipa e Lev Ivanov per il Balletto Mariinskij, rappresentata per la prima volta il 15 gennaio 1895 al Teatro Imperiale Mariinskij a San Pietroburgo, Russia. La musica di Čajkovskij è stata in parte rivisitata dal maestro di cappella dei Teatri Imperiali, Riccardo Drigo.

In occasione della tournée in Sardegna de “Il Lago dei Cigni, ovvero il Canto”, domenica 26 novembre alle 11 nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari si terrà la presentazione del libro “1960 Passi di danza” scritto dalla giornalista Carmela Piccione, sulla storia del Balletto di Roma.

Tra testimonianze, ricordi, interviste il volume ripercorre i primi sessant’anni della compagnia fondata nel 1960 da Franca Bartolomei e Walter Zappolini: un’avventura artistica e umana che ancora continua con la direzione di Luciano Carratoni. Interverranno all’incontro, a cura del CeDAC Sardegna in collaborazione con ASMED / Balletto di Sardegna, l’autrice Carmela Piccione e Luciano Carratoni, direttore generale del Balletto di Roma insieme con Carola Puddu e Roberta De Simone e con i danzatori del Balletto di Roma.

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *