“Rete percorsi sociali, culturali, solidali” il nuovo progetto dell’Associazione Cittadini del Mondo di Cagliari

0 0
Read Time:1 Minute, 35 Second

La Biblioteca “Rodnoe Slovo” di Cagliari, ha ospitato lo scorso 23 aprile la presentazione pubblica del progetto “Rete percorsi sociali, culturali, solidali” promosso dall’Associazione Cittadini del Mondo di Cagliari con il sostegno della Fondazione di Sardegna annualità 2023

La presentazione pubblica coordinata da Giuseppe Carboni presidente di Cittadini del Mondo Odv ha visto la partecipazione di alcuni dei partner progettuali, rappresentanti della diaspora immigrata dell’Europa orientale che collaborano alle attività, operatori, volontari, rappresentanti dell’associazionismo.

Si tratta di una rete progettuale vastissima con ben 14 amministrazioni comunali sarde dislocate nella  città metropolitana e nelle province del Sud Sardegna, Oristano, Nuoro e Sassari, 7 circoli culturali sardi in territorio nazionale e 3 all’estero, 4 associazioni nazionali che si occupano di accoglienza internazionale ed altre importanti organizzazioni sociali sarde, italiane ed estere.

Il progetto prevede la tenuta di workshop gratuiti di movimento scenico, fotografia e sceneggiatura, che vedrà protagonista la diaspora immigrata proveniente dall’Europa orientale e giovani ospitati in passato nell’ambito dei progetti Chernobyl che oggi vivono in Sardegna.

Il confronto fra i  protagonisti  e il confronto con le loro storie, oltre a creare  nuove relazioni intergenerazionali, fungerà da stimolo alla creazione di un videoracconto volto a promuovere i valori della solidarietà e del volontariato.

Il progetto prevede, inoltre,  la promozione di incontri socializzazione e conversazione.

Workshop, incontri e videoracconto permetteranno di creare una testimonianza filmata fra passato, presente, futuro, un viaggio senza tempo. La vasta rete progettuale  consentirà la creazione di  momenti di confronto, scambio buone prassi, approfondimento a livello regionale, nazionale, internazionale e creare interconnessioni territoriali, generazionali, sociali, culturali, fra esperienze di immigrazione ed emigrazione.

Il primo appuntamento con i workshop il prossimo 14 maggio, le attività si concluderanno entro il gennaio 2024 con la presentazione itinerante dei videoracconti.

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *