Teatro del Segno,”Chi c’è? Mommotti!!”: giovedì 23 maggio la prima nazionale

0 0
Read Time:2 Minute, 36 Second

Viaggio nel regno della fantasia tra favole e filastrocche, racconti e canzoni, per affrontare temi importanti come la giustizia e la tutela dell’ambiente e riscoprire antichi miti e leggende dell’Isola con Teatro e Marmellata, la rassegna dedicata ai giovanissimi e alla famiglie e organizzata dal Teatro del Segno con la direzione artistica di Stefano Ledda al TsE di via Quintino Sella, nel cuore di Is Mirrionis a Cagliari, nell’ambito del progetto pluriennale Teatro Senza Quartiere / per un quartiere senza teatro (2017-2026).

Sei titoli in cartellone dal 23 maggio al 27 giugno, rigorosamente di giovedì pomeriggio alle 17.30, a partire da “Chi c’è? Mommotti!!” ovvero “I mostri della Sardegna vanno in scena”, ideato, scritto e interpretato da Teresa Porcella, apprezzata autrice, editor e traduttrice di libri per l’infanzia, che divide il palco con Stefano Ledda, per una immaginifica anteprima impreziosita dalle illustrazioni di Ignazio Fulghesu, tra atmosfere “gotiche” e ricordi della sua fanciullezza.

Omaggio al celebre scrittore con il coinvolgente “Rodari… per l’Estate” con Alessandra Leo e Stefano Ledda sulle note del contrabbasso di Tancredi Ermanno Emmi, e ancora “Filastrocche’n’Roll” con due moderni “cantastorie” come Renzo Cugis e Gianfranco Liori, “Terra Madre” di e con Paolo Cattaneo con i suoi burattini da tavolo, sul rispetto della natura e sulla biodiversità, poi un poetico e divertente racconto senza parole con “Lulù e le sue valigie magiche” di e con Maurizio Giordo e infine “E se i topolini scoprissero i tombini?” di e con Marta Proietti Orzella, una favola ecologica ispirata a “La Topastra” di Stefano Benni.

Teatro e Marmellata 2024 – dopo le anteprime con le matinées per le scuole del quartiere di Is Mirrionis, da “Rodari… per le Feste” del Teatro del Segno martedì 16 gennaio a “Arlecchino e il Furto d’Amore” di e con Paolo Cattaneo, martedì 26 marzo, e ancora “Io, Andersen”, ideato, scritto, diretto e illustrato da Marco Nateri, in scena con Anna Paola Marturano, mercoledì 17 aprile alle 19 al TsE di Cagliari (oltre alle matinées per le scuole) – entra nel vivo con sei spettacoli in programma nello spazio ritrovato nel quartiere ai piedi del Colle di San Michele per altrettanti pomeriggi da trascorrere in compagnia di personaggi fantastici e stravaganti, tra burattini e clowns, ragazzini curiosi e animali parlanti, per vivere favolose avventure.

Tra parole, suoni e visioni, la rassegna spazia tra differenti generi e stili, dal Teatro di Narrazione al Teatro di Figura, dal Teatro-Canzone a misura di bambine e bambini alle Arti Circensi, tra mimo e clownerie per condurre gli spettatori, come in un sogno ad occhi aperti, alla scoperta della magia e dell’incanto… nel meraviglioso mondo del teatro.

In scena artisti e compagnie del panorama isolano e non solo: Abaco Teatro e Gurdulù Teatro, Lybis, oltre ai “padroni di casa”, ovvero il Teatro del Segno, Scioglilibro e Il Baracco / Teatro dei Burattini per comporre un cartellone ricco e variegato, partendo dall’idea di una merenda “spettacolare” per “nutrire” la mente e far volare l’immaginazione, tra il fascino delle storie e il gusto dello stupore, come suggerisce il titolo Teatro e Marmellata, per la gioia e il divertimento di grandi e piccini.

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *