Giorno: 14 Marzo 2020

Rientrati  i 40 sardi  bloccati a Bonifacio dopo l’ordinanza del presidente Solinas
Cronaca

Rientrati i 40 sardi bloccati a Bonifacio dopo l’ordinanza del presidente Solinas

Cagliari. Sono 36 i sardi riportati dalla Corsica con il traghetto Bastia di Moby e sbarcati al porto di Santa Teresa Gallura. Tutti erano rimasti bloccati nell'isola francese dopo l'ordinanza del presidente Solinas che fermato i collegamenti con le isole minori. Con l'intesa tra Regione, Protezione civile e Moby e il via libera del governatore che ha disposto una corsa straordinaria, il Bastia è partito vuoto dalla Sardegna per andare a recuperare i passeggeri. Grazie alla collaborazione di un autotrasportatore, sono stati rintracciati uno alla volta e portati sul traghetto. La nave ha anche aspettato un ritardatario facendo slittare la partenza. All'arrivo a Santa Teresa tutti i passeggeri e i membri dell'equipaggio sbarcati sono stati messi in quarantena. Sul traghetto, invece, sono rim...
Solinas: “Mi unirò alla preghiera a S. Efisio, accolgo con tutto il cuore l’invito rivolto dall’Arcivescovo”
comunicati, Politica

Solinas: “Mi unirò alla preghiera a S. Efisio, accolgo con tutto il cuore l’invito rivolto dall’Arcivescovo”

 Cagliari. In questo momento così difficile per il mondo intero e per la nostra Sardegna, abbiamo messo in campo tutte le nostre forze per combattere il dilagare della pandemia. Tutti i nostri uomini, i nostri mezzi, le nostre energie sono impegnate senza sosta. Facciamo tutto ciò che è umanamente possibile. Ma come cristiano, pur nella fragilità e nelle imperfezioni della condizione umana, sento di dover testimoniare uno strumento in più: la mia fede e la mia umile preghiera. Per questo, accolgo con tutto il cuore l'invito rivolto dall'Arcivescovo Giuseppe Baturi e fin da oggi, ma in modo particolare lunedì, invocherò anche io - insieme all"intercessione di Sant'Antioco e della Madonna di Bonaria, patroni massimi della Sardegna - l'aiuto straordinario del nostro amato Martire Efisio, affi...
Coronavirus, appello di Banco alimentare farmaceutico: “Ora più che mai non dimentichiamoci dei poveri”
Cronaca

Coronavirus, appello di Banco alimentare farmaceutico: “Ora più che mai non dimentichiamoci dei poveri”

In questi giorni, il nostro modo di vivere è cambiato. Le nostre giornate sono segnate dal sacrificio che ciascuno, per il bene di tutti, deve fare. Per alcuni, ha preso la forma della sospensione delle proprie abitudini. Per altri, anzitutto per i medici, gli infermieri, gli operatori sanitari e i farmacisti, ma anche i trasportatori o i cassieri dei supermercati, ha preso la forma di un sovraccarico di responsabilità, dovendo stare a contatto con persone malate o che potrebbero esserlo.  Ci teniamo a esprimere a tutti la nostra vicinanza. E, in particolare, a chi è malato, ai suoi amici e parenti o a chi non può andare a trovare i propri genitori nelle case di riposo. Vorremo, poi, invitare ciascuno a non dimenticarsi dei poveri; di quanti, anche in tempi di normalità, st...
Quartu. Istituita task force dal comune per l’emergenza coronavirus
comunicati, Sardegna

Quartu. Istituita task force dal comune per l’emergenza coronavirus

Quartu Sant'Elena. Una task force formata da Polizia Locale e dalle associazioni di Protezione Civile, coordinata dal Comandante degli agenti del Corpo del Comune. Così l’Amministrazione di Quartu risponde alle numerose e delicate esigenze della città in questa fase di allerta e limitazioni per cittadini e imprese causate dalla pandemia di Coronavirus. Con una delibera di Giunta l’esecutivo Delunas ha approvato la concessione di un contributo economico alle associazioni di Protezione Civile che si stanno prodigando in questi giorni di emergenza a causa del diffondersi dell’epidemia di Coronavirus. Già a gennaio il Presidente del Consiglio dei Ministri aveva dichiarato “lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti ...
Progressisti – Pd e Leu.   Emergenza Coronavirus:  mozione a supporto delle imprese sarde dell’agricoltura e della pesca
comunicati, Politica

Progressisti – Pd e Leu. Emergenza Coronavirus: mozione a supporto delle imprese sarde dell’agricoltura e della pesca

Cagliari. E’ stata presentata in Consiglio regionale una mozione a supporto delle imprese sarde dell’agricoltura e della pesca che, già in profonda crisi strutturale, vedono ulteriormente aggravate le loro posizioni per via della sopraggiunta emergenza da Covid-19. Le misure di contenimento della pandemia stanno causando il naturale rallentamento delle attività dovuto alle limitazioni nei trasporti di merci e persone, con conseguente paralisi del mercato e contrazione di vendite e acquisti. La Mozione promossa dall’On. Gian Franco Satta, vede come presentatori l’intero gruppo consiliare dei Progressisti, Partito Democratico e Liberi e Uguali Sardegna. Così l'On. Gian Franco Satta sull’argomento: «Nel gestire l’emergenza, il Governo ha di fatto riconosciuto il ruolo strategico delle ...
Adesso la Sardegna è isolata: il Ministero dei Trasporti vara con decreto urgente, la misura di sicurezza
comunicati, Sardegna

Adesso la Sardegna è isolata: il Ministero dei Trasporti vara con decreto urgente, la misura di sicurezza

Sospesi voli e navi per la Sardegna. Per fare fronte, con ancora più efficacia alla emergenza Coronavirus, rispondendo ad una richiesta del Presidente della Regione Sardegna Solinas, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, ha firmato un decreto con il quale vengono sospesi i collegamenti e i trasporti ordinari delle persone da e per la Sardegna. Si vola solo tra Roma Fiumicino e Cagliari, mentre sulle navi potranno viaggiare solo le merci. Sui traghetti e sugli aerei non si potrà viaggiare se con specifica autorizzazione della Regione e per dimostrate ed improrogabili esigenze. Alberto Porcu Zanda
Il Banco di Sardegna vara con 75 milioni, l’iniziativa ‘Sardegna-fronte comune’
comunicati, Sardegna

Il Banco di Sardegna vara con 75 milioni, l’iniziativa ‘Sardegna-fronte comune’

La attuale contingenza provocata dalla emergenza sanitaria in atto, produrrà nel tessuto socio-economico degli effetti sicuramente negativi. Per questo motivo, il Banco di Sardegna - dal prossimo lunedì 16 marzo - scende in campo con un plafond di 75 euro. Plafond ideato e da destinarsi ad iniziative utili a sostenere le esigenze di liquidità delle famiglie e delle imprese per far fronte alle possibili difficoltà che potrebbero presentarsi nei prossimi mesi a causa della riduzione del volume d'affari o della instabilità dei posti di lavoro. Gli interventi di sostegno finanziario riguardano ogni settore merceologico e tutte le categorie rappresentate dai privati, ai liberi professionisti, dagli artigiani ai commercianti e altri piccoli operatori economici, PMI e imprese di maggiori...
Coronavirus. Cagliari tende di emergenza al SS Trinità
comunicati, Politica

Coronavirus. Cagliari tende di emergenza al SS Trinità

Cagliari. “Le forze messe in campo dalla Regione sono operative e lavorano incessantemente per far fronte all’emergenza e consentire al nostro sistema di rispondere in modo efficiente a ogni evenienza. Stiamo impiegando ogni mezzo a nostra disposizione per garantire la salute e la sicurezza dei cittadini. Gli uomini e le donne della protezione civile sono impegnati su tutto il territorio con dedizione e spirito di servizio”. Sono le parole del presidente della Regione, Christian Solinas, a commento delle odierne attività di protezione civile che hanno portato all’allestimento della struttura mobile di Ostetricia e ginecologia d’emergenza all’interno del perimetro dell’ospedale Santissima Trinità, a Cagliari. Alle operazioni, che si concluderanno nella giornata di lunedì con il collaudo ...
Emergenza Coronavirus. Tre nuovi casi accertati in Sardegna: siamo a 50
COVID-19

Emergenza Coronavirus. Tre nuovi casi accertati in Sardegna: siamo a 50

Con tre nuovi casi accertati, due a Sassari e uno a Nuoro, i positivi al Covid-19 nell’Isola passano da 47 a 50. Le operazioni di sanificazione all’ospedale di Alghero, invece, si sono concluse e il presidio è operativo.  È quanto emerge dall'ultimo aggiornamento dell'Unita di crisi regionale. Complessivamente sono 530 test effettuati. Nel dettaglio, 16 persone sono positive al Covid-19 nella Città metropolitana di Cagliari, 5 nel Sud Sardegna, 2 a Oristano, 19 a Nuoro e 8 a Sassari. Migliorano invece le condizioni di tre positivi che si trovavano ricoverati al reparto infettivi dell'ospedale Santissima Trinità di Cagliari, che sono stati dimessi e sono rientrati a casa. .
Coronavirus. Aggiornamento dati Protezione Civile:  17.750 i positivi
COVID-19

Coronavirus. Aggiornamento dati Protezione Civile: 17.750 i positivi

14 marzo 2020. Coronavirus. Aggiornamento dati Protezione Civile delle ore 18.00 Presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile proseguono i lavori del Comitato Operativo al fine di assicurare il coordinamento degli interventi delle componenti e delle strutture operative del Servizio Nazionale della protezione civile.  Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del Coronavirus sul territorio nazionale, al momento 17.750 persone risultano positive al virus. Ad oggi, in Italia sono stati 21.157 i casi totali.Nel dettaglio: i casi attualmente positivi sono 9.059 in Lombardia, 2.349 in Emilia-Romagna, 1.775 in Veneto, 863 nelle Marche, 814 in Piemonte, 614 in Toscana, 384 in Liguria, 320 nel Lazio, 243 in Campania, 271 in Friuli Venezia Giulia, 199 nell...