Giorno: 5 Maggio 2021

Denise Pipitone, ispezione in casa di Anna Corona: nessuna traccia della bambina sparita
Cronaca, Nazionale

Denise Pipitone, ispezione in casa di Anna Corona: nessuna traccia della bambina sparita

 Le prime parole di Piera Maggio: «Sono scioccata, non sapevo stessero cercando il cadavere di mia figlia». È ricominciata l'indagine sulla piccola Denise, la bimba scomparsa all'età di quattro anni il primo settembre 2004 a Mazara del Vallo. A 17 anni di distanza, i carabinieri e i vigili del fuoco hanno ispezionato l'ex appartamento di Anna Corona, l'ex moglie di Pietro Pulizzi, papà di Denise. Una scelta investigativa della Procura, che sarebbe stata presa in seguito a una segnalazione. Non ci sono tracce della piccola Denise Pipitone nella palazzina di via Pirandello. È questo - secondo quanto riporta l’Adnkronos - l’esito della lunga ispezione eseguita oggi pomeriggio nell’edificio che ospitò fino a pochi anni fa Anna Corona, la madre della sorellastra di Denise Pipitone, la bimba ...
Assonapa. Arieti all’asta on line: la pandemia cambia i metodi ma non la voglia di migliorare gli allevamenti
comunicati

Assonapa. Arieti all’asta on line: la pandemia cambia i metodi ma non la voglia di migliorare gli allevamenti

Anche gli arieti si acquistano online. E’ la sperimentazione riuscita con successo dell’Assonapa, l’Associazione nazionale della pastorizia guidata dal presidente Battista Cualbu che per la prima volta, con la collaborazione dell’Agenzia Agris e dell’AARS (Associazione Allevatori Regione Sardegna) ha spostato online l’asta degli arieti di razza sarda provenienti dal centro di Bonassai. L’asta che si è tenuta dal 20 al 28 aprile ha messo in vetrina 36 arieti provenienti dal centro arieti di razza sarda di Bonassai che sono stati tutti acquistati da 22 allevatori. “Una formula totalmente innovativa che abbiamo sperimentato ad un evento che fa della presenza il suo punto di forza – afferma Battista Cualbu -, ma nonostante ciò abbiamo registrato un’ottima partecipazione e la vendita di tutti g...
“Ajò vi semmu”, conclusa con successo a Sassari la seconda annualità del progetto di lingua sarda
eventi

“Ajò vi semmu”, conclusa con successo a Sassari la seconda annualità del progetto di lingua sarda

Sassari. Si è conclusa con successo la seconda annualità di “Ajò vi semmu”, il progetto di promozione e valorizzazione della lingua sarda e del Sassarese. Tra gastronomia, musica, poesia e tradizioni, le attività hanno goduto di notevole partecipazione, toccando una media di dieci allievi per singolo corso. Un risultato ottenuto anche grazie alle piattaforme multimediali, unica fonte di comunicazione in questo arduo momento di limitazioni dovute alla pandemia. «È stata un’edizione molto importante dal punto di vista esperienziale, sia per i nostri operatori che per tutti i partecipanti - ha affermato Maria Doloretta Lai, presidente dell’Istituto Camillo Bellieni – perché il progetto, già di per sé complesso, è sopraggiunto in un momento difficile. Ci si è dovuti adattare a rendere il pi...
Scuola, giovedì 6 maggio sciopero nazionale
Cronaca, Nazionale

Scuola, giovedì 6 maggio sciopero nazionale

L’Unione Sindacale di Base ha proclamato per giovedì 6 marzo lo sciopero nazionale della scuola, insieme a Cobas Sardegna, Unicobas, Cub e Osa, per dire no a un modello di istruzione fatto di test Invalsi – come se questi 15 mesi di pandemia non avessero ulteriormente scarnificato il già fragile corpo della scuola pubblica – e no a un Recovery Fund e collegato PNRR che lasciano intatti i veri problemi, quelli contro i quali combattono quotidianamente il personale della scuola, gli studenti, le famiglie. Si sciopera sulla base di richieste estremamente chiare: immissione in ruolo di tutti i precari (docenti e ATA) a partire da quelli con tre anni di servizio, con un investimento di almeno 7 mld;libertà di mobilità per docenti e ATA (no ai vincoli quinquennali e triennali);investimento...
Sardegna vaccini, protocollo con i medici di famiglia per procedura con siringhe pronte all’uso
COVID-19

Sardegna vaccini, protocollo con i medici di famiglia per procedura con siringhe pronte all’uso

 Cagliari. I medici di famiglia potranno prenotare il vaccino per l’immunizzazione dei propri pazienti e ritirare le siringhe con le dosi già pronte per le somministrazioni a domicilio o nel proprio ambulatorio. Lo prevede il nuovo protocollo operativo sottoscritto oggi tra Ats e le sigle dei medici di medicina generale più rappresentative nell’Isola. Il servizio partirà inizialmente con il supporto dell’Ospedale Marino di Cagliari e dell’Hub vaccinale di Sassari ‘Promocamera’, dove i medici di base potranno andare a ritirare le siringhe pronte all’uso dalle 8.30 alle 14.30, dal lunedì al venerdì. La procedura, che per la preparazione delle dosi si avvarrà anche della partecipazione dei medici volontari, resa possibile grazie alla collaborazione con l’Ordine, prevede la prenotazione dei...
Covid-19 Sardegna. 5 Maggio 2021: 166 nuovi casi, 338 (-16) ricoverati in reparti non intensivi
COVID-19

Covid-19 Sardegna. 5 Maggio 2021: 166 nuovi casi, 338 (-16) ricoverati in reparti non intensivi

Sono 55.146 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell'emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 166 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 1.201.710 tamponi, per un incremento complessivo di 3.564 test rispetto al dato precedente. Si registrano cinque nuovi decessi (1.403 in tutto). Sono invece 338 (-16) le persone attualmente ricoverate in ospedale in reparti non intensivi, mentre sono 46 (-1) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 15.863 e i guariti sono complessivamente 37.491 (+354) mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell’Isola sono attualmente 5. Sul territorio, dei 55.146 casi positivi complessivamente accertati, 14.442 (+34) sono sta...
Tragedia in Sardegna, 16enne schiacciato dal trattore che guidava
home

Tragedia in Sardegna, 16enne schiacciato dal trattore che guidava

Guasila. Tragedia nelle campagne di Guasila, nel sud Sardegna, dove un ragazzino di 16 anni, Nicola Melas, è morto schiacciato dal trattore che stava guidando. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri che si stanno occupando del caso, il giovane si trovava a casa dei vicini e senza che nessuno si accorgesse di nulla ha preso il loro trattore per fare un giro. Ha percorso dei tratti sterrati, raggiungendo una salita ripida. Proprio in questa fase il mezzo agricolo, a causa dell'elevata pendenza, si è ribaltato, schiacciandolo. Sono stati gli stessi vicini di casa e proprietari del trattore ad accorgersi della tragedia. Sul posto sono arrivati i medici del 118 e i carabinieri, ma ormai per il 16enne non c'era più nulla da fare. Del caso è stata informata la Procura di Cagliari che ha...
Francobollo commemorativo di Napoleone, nel bicentenario della scomparsa
Attualità

Francobollo commemorativo di Napoleone, nel bicentenario della scomparsa

Poste Italiane. Oggi 5 maggio 2021 viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo commemorativo di Napoleone, nel bicentenario della scomparsa, relativo al valore della tariffa B zona 1 pari a 1,15 euro. Tiratura: cinquecentomila esemplari. Foglio da quarantacinque esemplari Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. La vignetta riproduce un dipinto di Andrea Appiani denominato “Ritratto di Napoleone re d’Italia”, conservato nella Pinacoteca Ambrosiana presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano; in basso, a sin...
Zootecnia, Gabriella Murgia: “ottima riuscita dell’asta online degli arieti di razza sarda”
Regione Sardegna

Zootecnia, Gabriella Murgia: “ottima riuscita dell’asta online degli arieti di razza sarda”

Cagliari. “Un’iniziativa importante che ha avuto un’ottima riuscita e che ha permesso agli allevatori, nel periodo delicato che stiamo vivendo, di poter individuare gli arieti di cui avevano bisogno, basandosi sulle caratteristiche genotipiche dei capi per aver garantita la miglior funzionalità delle proprie greggi”. Così l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, commenta la sperimentazione portata avanti dall’Assonapa, l’Associazione Nazionale della Pastorizia, guidata dal presidente Battista Cualbu, con la collaborazione dell’Agenzia Agris, diretta dal commissario straordinario Francesco Baule, e dell’Aars, l'Associazione Allevatori Regione Sardegna, presieduta da Luciano Useli Bacchitta, che ha permesso di effettuare l’asta online degli arieti di razza sarda provenienti ...
Pagamenti debiti commerciali, Sardegna virtuosa. Fatture saldate in anticipo di 21 giorni
Regione Sardegna

Pagamenti debiti commerciali, Sardegna virtuosa. Fatture saldate in anticipo di 21 giorni

Cagliari. Passa da 10 a 21 giorni anticipati la finestra temporale entro la quale l’Amministrazione regionale paga le fatture ai fornitori, garantendo così liquidità alle imprese. Se nel biennio 2019-2020 l’Amministrazione regionale ha pagato le fatture mediamente in anticipo di 10 giorni, per il primo trimestre dell’anno si registra un ulteriore passo in avanti, teso a sostenere l’attività del tessuto economico sardo. “Occorre il massimo sforzo per garantire una adeguata immissione di liquidità in questa fase difficile, a tutto vantaggio del sistema economico e produttivo dell’Isola - sottolinea il presidente della Regione Christian Solinas - ed è motivo di soddisfazione che il Mef evidenzi questa migliorata efficienza dell’Amministrazione regionale, attestando un dato importante che i...