Giorno: 23 Novembre 2021

CAPRINO VERONESE: Venerdì alle 15 i funerali di Francesca Mannu, la 20enne travolta da un’auto mentre attraversava sulle strisce
Cronaca, Nazionale

CAPRINO VERONESE: Venerdì alle 15 i funerali di Francesca Mannu, la 20enne travolta da un’auto mentre attraversava sulle strisce

Saranno celebrati venerdì 26 novembre 2021, alle ore 15, nella chiesa di Caprino Veronese, i funerali di Francesca Mannu, la giovane di appena vent’anni investita lunedì 15 novembre, alle 17.25, da un’auto mentre attraversava a piedi la Provinciale 29 (via Scalette) sulle strisce pedonali, poco fuori del centro del suo paese di residenza,e deceduta dopo tre giorni di agonia, alle 13.07 di giovedì 18 novembre, all’ospedale di Borgo Trento, dov’era giunta in condizioni disperate: la ragazza ha avuto l’ulteriore sventura di essere stata proiettata dalla vettura che l’ha travolta contro un’altra macchina che si trovava nell’opposta corsia di marcia. La cerimonia funebre sarà trasmessa anche in diretta streaming sul&n...
Miniera Olmedo, Anita Pili: “Passo avanti per la proroga dei contratti ai lavoratori, garanzie fino a tutto il 2023”
Politica

Miniera Olmedo, Anita Pili: “Passo avanti per la proroga dei contratti ai lavoratori, garanzie fino a tutto il 2023”

Cagliari. Un passo avanti per la proroga dei contratti: la Giunta assicura il massimo impegno per salvaguardare i posti di lavoro, con i contratti prorogati sino al 31 dicembre prossimo, poi estesi sino al 20 maggio 2022 e, dopo uno stop di massimo 20 giorni, via ai nuovi contratti sino al 31 dicembre 2023. Lo comunica l'assessora all'Industria Anita Pili, a margine del tavolo tecnico che è tra l'Assessorato dell'Industria, l'Igea e le OOSS territoriali e regionali di filctemcgil; uiltec; femca cisl e ugl chimici. Il confronto era stato come preannunciato dalla stessa Assessora Pili nella riunione con le OOSS del 18 novembre scorso allo scopo di pervenire ad una soluzione tecnica che consentisse la proroga dei lavoratori a tempo determinato del sito di Olmedo il cui contratto è in scadenza...
Blue Tongue. Coldiretti Sardegna, in 21anni morti 800mila capi e stanziati 166milioni di euro
comunicati

Blue Tongue. Coldiretti Sardegna, in 21anni morti 800mila capi e stanziati 166milioni di euro

I numeri dei vent’anni di Blue tongue fanno rabbrividire, da qualsiasi parte la si voglia leggere: circa 166milioni di euro di indennizzi e 800mila pecore morte secondo i dati elaborati da Coldiretti Sardegna. E sono solo una parte dei numeri che testimoniano 20 anni di pesanti perdite per il comparto allevatoriale e per le casse pubbliche. E’ quanto emerso questa mattina durante l’assemblea promossa da Coldiretti Sardegna a Sassari su Blue tongue: quale verità? al quale hanno preso parte insieme al presidente e direttore di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu e Luca Saba, il Responsabile del servizio prevenzione dell’assessorato regionale alla Sanità Antonio Montisci, il direttore dell’Istituto Zooprofilattico Giovanni Filippini e il direttore del Dipartimento prevenzione Franco Sga...
Bando per 44 funzionari tecnici: dopo l’iniziale esclusione, ora possono partecipare anche gli architetti
comunicati, Sardegna

Bando per 44 funzionari tecnici: dopo l’iniziale esclusione, ora possono partecipare anche gli architetti

Soddisfazione tra gli architetti sardi per il riconoscimento della laurea in architettura (vecchio ordinamento) come titolo valido per partecipare al concorso indetto il 18 novembre scorso dalla Regione Sardegna per il reclutamento di 44 funzionari tecnici ingegneri e che prevede la stesura di una lista da cui attingere nei prossimi 3 anni. Inizialmente la selezione escludeva gli architetti che «per formazione universitaria e attività lavorativa, si occupano quotidianamente di queste discipline» sottolinea la presidente della Federazione degli Ordini degli Architetti PPC della Sardegna, Teresa De Montis. Con una nota inviata agli uffici competenti il giorno seguente la pubblicazione del bando, De Montisaveva stigmatizzato l'assenza dell'equiparazione dei titoli di studio, così come...
Pirri. Festival di letteratura Mondo Eco: domani incontro con Luciano Marroccu
eventi

Pirri. Festival di letteratura Mondo Eco: domani incontro con Luciano Marroccu

Continua a tappe forzate la marcia di MONDO ECO, il festival di letteratura dedicato alla Sostenibilità Ecologica, Sociale e Culturale, organizzato dal Crogiuolo. Domani, mercoledì 24 novembre, lo storico, docente universitario e scrittore Luciano Marroccu sarà a Casa Saddi, a Pirri, alle 18, per parlare di Storia popolare dei sardi e della Sardegna (Edizioni Laterza), accompagnato dalle letture dell’attrice Michela Atzeni. L'evento è organizzato in collaborazione con Lei Festival, e il coordinamento dell’incontro sarà corale, affidato a quattro lettori del “Gruppo letture tra amici e sconosciuti”, nato su Facebook per condividere la passione per la lettura. Una storia millenaria quella della Sardegna. Tra 500.000 e 300.000 anni fa i primi, i...
Cagliari. Oggi la première regionale del film di Giovanni Coda
eventi

Cagliari. Oggi la première regionale del film di Giovanni Coda

Cagliari. L’amore per la vita che supera la paura della morte. Un inno alla vita e al coraggio, nonostante tutto. Nel dicembre 2006 dopo oltre ottanta giorni di lotta per una “buona fine” dopo aver esaurito tutto ciò che la vita poteva dargli muore Piergiorgio Welby. Intellettuale e attivista per i diritti dell’uomo, pioniere della battaglia per l’eutanasia legale e per il diritto al rifiuto dell’accanimento terapeutico in Italia. Alla sua vita, raccontata dallo stesso Welby nel libro “Ocean terminal” curato da Francesco Lioce, si ispira “La storia di una lacrima”, il nuovo lungometraggio scritto e diretto da Giovanni Coda. Un film travolgente e doloroso che affronta il controverso tema della “buona morte”, con Sergio Anrò, Bruno Petrosino e Gianni Dettori. Dopo la World Première al Social...
Cagliari e Sud Sardegna: pensioni di dicembre in pagamento dal 25 novembre
Sardegna

Cagliari e Sud Sardegna: pensioni di dicembre in pagamento dal 25 novembre

Cagliari. Poste Italiane comunica che nella Città metropolitana di Cagliari e nel Sud Sardegna le pensioni del mese di dicembre, comprensive di tredicesima, verranno accreditate a partire da giovedì 25 novembre per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. I titolari di carta Postamat, Carta Libretto o di Postepay Evolution potranno prelevare i contanti dai 106 ATM Postamat disponibili nelle due province, senza bisogno di recarsi allo sportello. In continuità con quanto fatto finora e con l’obiettivo di evitare assembramenti, il pagamento delle pensioni in contanti avverrà secondo la seguente turnazione alfabetica organizzata per cognomi: dalla A alla B giovedì 25 novembre dalla C alla D venerdì 26 novembre dalla E alla K sa...
Commissione Regionale Pari opportunità Sardegna: rispetto della parità di genere nella composizione delle Giunte comunali
Politica

Commissione Regionale Pari opportunità Sardegna: rispetto della parità di genere nella composizione delle Giunte comunali

Cagliari. La Commissione Regionale per le Pari Opportunità ritiene fondamentale ricordare a tutti i Sindaci e a tutte le Sindache, eletti/e nella tornata elettorale delle amministrative 2021 in Sardegna, l’importanza di garantire il principio generale delle pari opportunità, come sancito dall’art. 51 della Costituzione, e di assicurare la presenza di entrambi i sessi nelle Giunte e negli Organi collegiali del Comune, nonché degli enti, aziende ed istituzioni da essi dipendenti (TUEL). Inoltre, nei Comuni con una popolazione superiore ai 3mila abitanti la garanzia delle pari opportunità nelle Giunte è chiaramente espressa dal legislatore attraverso un obbligo inderogabile che attribuisce un valore numerico vincolante, una percentuale minima di rappresentanza del 40%, misura al di sotto d...
CPCI Sardegna: emergenza personale ATA
comunicati

CPCI Sardegna: emergenza personale ATA

Il Coordinamento dei Presidenti di Consiglio di Circolo e d’Istituto della Regione Sardegna esprime preoccupazione per la situazione contrattuale dei docenti e dei collaboratori ATA amministrativi, tecnici e ausiliari statali degli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, delle istituzioni educative e degli istituti e scuole speciali statali in extra organico per l’emergenza Covid-19. Dal 1 gennaio 2022, senza provvedimenti normativi da emanare con urgenza, 30 mila collaboratori amministrativi e scolastici e 20 mila docenti, rischiano di trovarsi a casa. Pur essendo in numero notevolmente inferiore a quello messo in campo dal precedente governo, queste donne e questi uomini hanno prestato un servizio indispensabile all’interno degli istituti scolastici; servizio fondame...
Covid Sardegna. 23 Novembre 2021: 76 nuovi casi, 4 decessi
COVID-19

Covid Sardegna. 23 Novembre 2021: 76 nuovi casi, 4 decessi

 In Sardegna si registrano oggi 76 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2.505 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 17.782 test. Il numero dei tamponi processati, riportati nel bollettino di oggi, è frutto di un "riallineamento" dei dati. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 13 (1 in più rispetto a ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 48 (4 in meno rispetto a ieri). 2.230 sono i casi di isolamento domiciliare (24 in più rispetto a ieri). Si registrano 4 decessi: tre donne di 82, 83 e 86 anni, residenti nella provincia di Sassari, la quarta donna di 86 anni, residente nella provincia del Sud Sardegna.