La Sardegna offre tanto da un punto di vista naturalistico ma ancora di più, a ben vedere, quanto a ricchezze storiche di valore davvero inestimabile.
I percorsi di interesse sono i più vari e quelli alla ricerca di chiese di epoca medioevale sono particolarmente stimolanti per la varietà di manufatti presenti sul territorio; gli esempi sono davvero tanti: chiese grandi, imponenti, di dimensioni basilicali ma anche piccole, quasi delle cappelle, ugualmente importanti per pregio costruttivo, tutte disseminate per l'isola, sentinelle silenziose di un passato lontano ricco di fascino e storia.
Le chiese romaniche della Sardegna edificate tra l’XI e il XIV secolo hanno un pregio costruttivo tale da dimostrare quale importanza avesse, fino da allora, l'isola nel panorama architettonico ...