Giorno: 10 Agosto 2021

Regione Sardegna. Gabriella Murgia: tempi rapidi da parte del governo per i danni all’agricoltura causati dai roghi
Regione Sardegna

Regione Sardegna. Gabriella Murgia: tempi rapidi da parte del governo per i danni all’agricoltura causati dai roghi

L’Assessora Gabriella Murgia è intervenuta in rappresentanza della Giunta Regionale all’Assemblea regionale dell’Anci che si è tenuta a Sennariolo questa mattina alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli. Nel suo intervento, l’Assessora ha rappresentato la volontà dell’Esecutivo di intervenire tempestivamente nell’attuazione di misure straordinarie di sostegno per i comuni e per le popolazioni interessate dai drammatici roghi della scorsa settimana. Il Presidente della Regione Christian Solinas ha annunciato lo stanziamento di 20 milioni di euro come immediato intervento sul bilancio regionale. Confidiamo, ha detto l'assessore Murgia, in tempi celeri anche da parte del Governo nazionale per l’elaborazione di un piano complessivo che consenta di intervenir...
Sardegna. Arrestato dagli agenti forestali un presunto incendiario
home

Sardegna. Arrestato dagli agenti forestali un presunto incendiario

Cagliari. Gli agenti del Corpo Forestale della Regione hanno assicurato alla giustizia un altro presunto incendiario. Gli uomini del Nucleo Investigativo dell’Ispettorato di Cagliari, in collaborazione con la Stazione Forestale di Barumini, hanno applicato la misura cautelare degli arresti domiciliari a carico di PGP di anni 35, allevatore, per il delitto di incendio boschivo. L’arrestato, residente a Las Plassas, aveva appiccato il fuoco in un oliveto e in un’area boscata, mettendo in pericolo anche alcuni vicini edifici. Il cerchio delle indagini si è chiuso intorno all’indagato grazie agli accertamenti tecnici e al supporto di strumenti di videoinvestigazione. La rilevanza delle prove, unite al pericolo di reiterazione del reato, hanno indotto il GIP a disporre la misura degli arrest...
Grave situazione di carenza sangue e  personale sanitario dei Centri trasfusionali della Sardegna
comunicati

Grave situazione di carenza sangue e personale sanitario dei Centri trasfusionali della Sardegna

Thalassa Azione Onlus APS insieme all’Associazione Prometeo Onlus e alle Associazioni del Comitato “Difendiamo il Microcitemico”, denuncia la grave situazione di Carenza di sangue e del personale sanitario dei Centri trasfusionali della Sardegna. Da diverso tempo lavorano in costante affanno, influenzando negativamente lo stato di salute delle persone affette da Emoglobinopatie e di tutti i pazienti che necessitano di terapie trasfusionali salvavita. Lo denunciano in un comunicato stampa, Thalassa Azione Onlus APS insieme all’Associazione Prometeo Onlus e alle Associazioni del Comitato “Difendiamo il Microcitemico”.
Covid. Nuovo farmaco israeliano: il 90% dei pazienti dimessi in 5 giorni
COVID-19

Covid. Nuovo farmaco israeliano: il 90% dei pazienti dimessi in 5 giorni

Un nuovo farmaco sviluppato in Israele è riuscito a curare in 5 giorni i pazienti contagiati con il Covid. In particolare, circa il 93% dei 90 ricoverati con coronavirus trattati in diversi ospedali greci dal medicinale creato da un team del Sourasky Medical Center di Tel Aviv è stato dimesso in cinque giorni o meno. Lo studio di Fase II ha confermato i risultati della Fase I condotta in Israele, dove 29 pazienti su 30 si erano ripresi dopo pochi giorni lo scorso inverno. «L'obiettivo principale di questo studio era verificare che il farmaco fosse sicuro», ha affermato il prof. Nadir Arber al Jerusalem Post. «Fino ad oggi non abbiamo registrato alcun effetto collaterale significativo in nessun paziente di entrambi i gruppi». Lo studio è stato condotto ad Atene perché Israele non aveva a...
Sider Alloys, regione e azienda: obiettivo  riaprire la fabbrica e scongiurare cassa integrazione
Regione Sardegna

Sider Alloys, regione e azienda: obiettivo riaprire la fabbrica e scongiurare cassa integrazione

Cagliari. L'obiettivo comune è il rapido avvio dei cantieri e il mantenimento dei livelli occupazionale. Le procedure amministrative che consentiranno il riavvio dello stabilimento Sider Alloys sono state esaminate un incontro tra Regione, azienda e organizzazioni sindacali, convocato per affrontare le tematiche connesse alle autorizzazioni necessarie per la ripartenza dello stabilimento e la salvaguardia dei posti di lavoro. Alla riunione hanno partecipato gli assessori del Lavoro, Alessandra Zedda, dell'Industria, Anita Pili, dell'Ambiente, Gianni Lampis e della Sanità, Mario Nieddu. Sono state esposte le principali criticità che allo stato attuale non consentono l'avvio del cantiere per l'effettuazione dei lavori di ripartenza dell'impianto. La conferenza dei servizi decisoria potrà ...
Covid Sardegna. 10 agosto 2021: 251 nuovi casi, un decesso, 119 (+10) ricoverati
home

Covid Sardegna. 10 agosto 2021: 251 nuovi casi, un decesso, 119 (+10) ricoverati

Covid Sardegna. Dati del 10 Agosto 2021. In Sardegna si registrano oggi 251 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 3241 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 4005 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 22 (lo stesso numero di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 119 (10 in più di ieri). 6515 sono i casi di isolamento domiciliare (24 in meno rispetto a ieri). Si registra un decesso: un uomo di 84 anni residente nella Città Metropolitana di Cagliari.
Covid. Sicilia verso la zona gialla, a rischio anche la Sardegna
COVID-19

Covid. Sicilia verso la zona gialla, a rischio anche la Sardegna

A rischio anche la Sardegna dove l'occupazione dei posti letto in terapia intensiva è all'11% La Sicilia sta per tornare in zona gialla a causa dell'aumento dei casi di Covid-19, dei posti letto occupati nelle terapie intensive e anche nei reparti ordinari. Il passaggio, in un primo momento ipotizzato per la fine di agosto, dovrebbe avvenire già dal 16 agosto, appena un giorno dopo Ferragosto. In zona gialla non è prevista la reintroduzione del coprifuoco, ma ritorna l'obbligo di indossare mascherina anche all'aperto. Variano anche le regole per i ristoranti, che però non dovranno chiudere: in zona bianca il limite di persone sedute allo stesso tavolo è di sei al chiuso, mentre all’aperto le tavolate sono libere; in zona gialla, invece, la soglia è di ...
R. cittadinanza con case e vincite, 21 denunce in Sardegna
Sardegna

R. cittadinanza con case e vincite, 21 denunce in Sardegna

Nuovo blitz della Guardia di Finanza contro chi percepiva il reddito di cittadinanza senza averne diritto: in Sardegna ventuno posizioni irregolari nel su dell'Isola per un totale di 134mila euro accreditati sul conto senza i requisiti previsti dalla misura. L'operazione delle Fiamme gialle del comando provinciale di Cagliari è scattata in stretta collaborazione con l'Inps.     La base di partenza per i controlli è stato lo sviluppo delle diverse informazioni acquisite quotidianamente a seguito sia dell'attività di verifica del territorio sia dei dati provenienti dall'Istituto di previdenza Nel mirino le autodichiarazioni prodotte dai richiedenti. Gli esiti delle ispezioni hanno consentito la rilevazione di 21 posizioni irregolari a Cagliari, Capoterra, Iglesias, San Gavino Monreale,...
Barumini e Collinas aderiscono al servizio tutela paesaggio dell’Unione di comuni Marmilla
Sardegna

Barumini e Collinas aderiscono al servizio tutela paesaggio dell’Unione di comuni Marmilla

Il patto per la tutela del paesaggio oramai è completo nel territorio dell’Unione di comuni “Marmilla”. Anche le amministrazioni di Barumini e Collinas hanno aderito all’importante servizio, svolto dall’ufficio che si occupa di tutte le attività di pianificazione e tutela paesaggistica, ma anche del rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche dei procedimenti delegati dalla Regione. I due consigli comunali di Barumini e Collinas hanno prima deliberato di affidare all’Unione Marmilla la funzione autorizzatoria delegata in materia di paesaggio, delibere recepite poi dalla stessa assemblea dei sindaci e amministratori dell’ente intermedio nell’ultima riunione nella sala conferenze del museo del territorio de Sa Corona Arrubia. Votazione unanime. Il servizio in forma associata dell’Unio...
Coldiretti Cagliari. Campagna amica ad A con la petizione stop consumo suolo agricolo
comunicati

Coldiretti Cagliari. Campagna amica ad A con la petizione stop consumo suolo agricolo

Il tour estivo di Campagna Amica del sud Sardegna questa sera fa tappa a Torre dei Corsari ad Arbus per la festa della musica, dove sarà presente anche il banchetto per la petizione a favore delle energie rinnovabili senza il consumo di terreno agricolo. Dalle 21.30 le aziende agricole saranno presenti in piazza Stella Maris con i prodotti freschi di stagione ed a km0, dove proseguirà la festa dell’anguria e del melone, le vere star dell’estate. Un percorso, quello di Campagna Amica, del cibo buono e sicuro, che prosegue con i soliti appuntamenti settimanali fino al 14, per poi riprendere dopo la pausa ferragostana giovedì 19 in piazza dei Centomila a Cagliari e la sera a Villasimius in piazza Margherita Hack.   In tutti i mercati di Campagna Amica sarà possibile sottosc...