Giorno: 15 Ottobre 2022

Torna il caldo con anticiclone africano, 28 gradi a Oristano
meteo

Torna il caldo con anticiclone africano, 28 gradi a Oristano

Dopo il maltempo torna il caldo, con temperature massime fino a 28 gradi grazie all'anticiclone africano. Lo indicano le previsioni del sito iLMeteo.it. Fino al prossimo sabato, 22 ottobre, si prevede un'area di alta pressione circondato da due cicloni, il primo sull'Ucraina e il secondo sulle Azzorre, osserva il meteorologo Mattia Gussoni. Questo quadro "porterà condizioni stabili sull'Italia e via via più calde durante il giorno. La notte - prosegue l'esperto - sarà ancora autunnale con qualche banco di nebbia e un graduale aumento degli inquinanti in pianura". Le temperature più calde sono attese a Bolzano e Oristano, con 28 gradi, seguite da Siracusa e Olbia con 27 e da Roma, Cagliari, Caserta e Catania con 26. A partire da metà settimana, si prevede che in montagna lo zero termico ...
Coldiretti Sardegna. A Nuoro la festa dei giovani agricoltori innovatori e della birra artigianale
nuoro

Coldiretti Sardegna. A Nuoro la festa dei giovani agricoltori innovatori e della birra artigianale

Arriveranno da tutta la Sardegna martedì a Nuoro 200 giovani agricoltori per la festa dell’innovazione e della sostenibilità agricola e per la prima festa della birra artigianale. A promuovere l’iniziativa è Coldiretti Giovani Impresa Sardegna che presenterà nell’anfiteatro del Centro Polivalente in via Roma i progetti ed i prodotti più innovativi del 2022 delle aziende agricole under 40. A contendersi le sei categorie (Custodi d’Italia, Coltiviamo solidarietà, Campagna Amica, Energie per il futuro e sostenibilità, Fare filiera, Impresa digitale) saranno dodici aziende per un premio che poi li proietterà a Roma per le finali nazionali. Negli ultimi cinque anni la Sardegna è stata rappresentata nelle finali nazionali da sette giovani agricoltori con la vittoria dell’agri-architetta Luisa Ca...
Pau. Cala il sipario sulla seconda edizione del festival Pedras et Sonus
eventi

Pau. Cala il sipario sulla seconda edizione del festival Pedras et Sonus

Zoe Pia © Roberto Cifarelli Ultimo capitolo domani (domenica 16 ottobre) a Pau (Or) per la quinta edizione del festival Pedras et Sonus, tra gli appuntamenti musicali di spicco in Sardegna, che quest'anno ha proposto il suo ricco cartellone con proposte legate al mondo del jazz e del folk con la direzione artistica della musicista Zoe Pia. Alle 9.30 si terrà la visita guidata al Parco dell’Ossidiana a cura della guida Giulia Balzano, alla quale seguirà il concerto di Su Cuncordu sas Bator Colonnas Tenore di Scano di Montiferro, con Antioco Milia (bassu), Francesco Fodde (boghe), Antonio Carboni (mesu boghe) e Stefano Desogos (contra). Alle 11.30 le attività proseguiranno con la passeggiata nei Sentieri Neri e ...
21 ottobre – a Cagliari giornata dedicata al violinista Giuseppe Agus
eventi

21 ottobre – a Cagliari giornata dedicata al violinista Giuseppe Agus

Cagliari. Venerdì 21 ottobre dalle 15 nella sede della Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto”, a Cagliari in via dei Genovesi 114, è in programma Giuseppe “Joseph” Agus (1722-1798). Un viaggio musicale tra passato e modernità, convegno di studi e presentazione del nuovo disco del Quartetto Vanvitelli per ricordare il musicista cagliaritano Giuseppe Agus nel trecentenario della nascita. Organizzato dalla Fondazione Siotto e dall’associazione culturale Echi lontani, con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia, l’appuntamento è un viaggio alla riscoperta della figura del violinista che ebbe un ruolo di spicco nel panorama musicale della Londra del Settecento, ed è dedicato alla memoria di Ferruccio Garau, infaticabile presidente dell’associazione&...
Siniscola. Furto di legname: una persona denunciata
Cronaca

Siniscola. Furto di legname: una persona denunciata

I Carabinieri della Compagnia di Siniscola hanno denunciato un uomo del luogo per tentato furto di legname alle porte della città; due le denunce per truffe nei confronti di altrettanti residenti all’esterno dell’isola; una denuncia a Dorgali per porto abusivo di coltello e due assuntori di sostanze stupefacenti segnalati alla locale Prefettura.   
Giornata alimentazione. Nei mercati di Campagna aAmica le ricette antispreco contro l’inflazione
comunicati

Giornata alimentazione. Nei mercati di Campagna aAmica le ricette antispreco contro l’inflazione

Ricette dei cuochi contadini ed app antispreco, spesa consapevole, prodotti freschi di stagione, spesa sospesa contadina, i preziosi consigli degli agricoltori per cucinare e conservare meglio il cibo senza spreco e ad alto tasso di risparmio. Campagna Amica è in campo oggi e domani nella Giornata mondiale dell’alimentazione che si festeggia domenica 16 ottobre. Il messaggio di quest’anno, “non lasciare nessuno indietro” si sposa con la filosofia di Campagna Amica che da quando è scoppiata la pandemia ha attivato la spesa sospesa contadina, che ricalca il modello dell’usanza campana del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratta di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare di altissima qualità e ...
Cagliari. Stagione lirica e di balletto 2023: al via la campagna abbonamenti
Attualità

Cagliari. Stagione lirica e di balletto 2023: al via la campagna abbonamenti

Cagliari. Venerdì 10 febbraio alle 20.30 si alza il sipario sulla Stagione lirica e di balletto 2023 del Teatro Lirico di Cagliari. Una stagione sempre molto attesa dal numeroso pubblico che anche quest'anno assume un valore aggiunto e un carattere di ripresa ancora più importanti e che propone un ricco cartellone di opere e balletti. Nello specifico sono previste sette opere ed un balletto per gli otto turni di abbonamento (oltre alle recite mattutine rivolte a scuole e famiglie), a dimostrazione della continua crescita della produzione e delle alzate di sipario. I titoli delle sette opere, di cui tre nuove produzioni del Teatro Lirico di Cagliari, sono: Gloria, La Cenerentola, Andrea Chénier, La Traviata, Carmen, Mefistofele, La Bohème ed il classico Il lago dei cigni per il balletto. ...