“I Concerti di Primavera” a Iglesias: domenica al Teatro Eletra il pianista Edoardo Mancini

0 0
Read Time:3 Minute, 6 Second

Dopo il grande successo del primo appuntamento, proseguono gli imperdibili concerti della rassegna concertistica “I Concerti di Primavera”, anteprima del Festival Internazionale di Musica da Camera in programma in autunno. La manifestazione, insieme alla rassegna estiva “I Tramonti di Porto Flavia” rientra nell’ambito del cartellone “Iglesias Classica” ed è organizzata dall’Associazione Anton Stadler sotto la direzione artistica del compositore e bandoneonista Fabio Furia.

Il secondo straordinario concerto è in programma domenica 26 maggio, quando sul palco del Teatro Electra, a partire dalle 19:30, salirà il giovane e talentuoso pianista Edoardo Mancini, vincitore del Concorso Giangrandi-Eggmann che, con “Sogni Fantastici”, accompagnerà la platea in un viaggio tra i compositori ottocenteschi come Schumann, Chopin e Scriabin.

Il tema principale della serata sarà dunque la fantasia, un mondo complesso, ricco di valori musicali ed estetici che verrà esplorato in ogni suo virtuosismo.

Edoardo Mancini nasce il 06/06/2000 e comincia privatamente lo studio del pianoforte all’età di 4 anni. Nonostante la giovanissima età, a 9 anni viene ammesso all’”Istituto Musicale P. Mascagni” di Livorno nella classe di Daniel Rivera, dove si è laureato a soli 17 anni, ottenendo il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Dal 2020 è allievo di Enrico Pace presso l’Accademia di Musica di Pinerolo, e sta attualmente frequentando il Biennio in Pianoforte presso il Conservatorio Mascagni con Maurizio Baglini. 

Ha preso parte a numerose masterclass e corsi annuali con docenti di fama internazionale, tra cui: Benedetto Lupo, Alexander Lonquich, Zlata Cochieva, Andrea Lucchesini, Dmitri Alexeev, Alexander Romanovsky, Mariangela Vacatello, Alessandro Deljavan e molti altri. 

Si è distinto in molti concorsi nazionali ed internazionali, ottenendo numerosi primi premi assoluti e menzioni speciali. Tra i piu’ importanti si ricordano: 

Concorso nazionale di esecuzione musicale Riviera Etrusca di Piombino, Concorso pianistico nazionale” J.S. Bach” di Sestri Levante, Concorso “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio, Concorso internazionale “Premio accademia giovani” di Roma (ricevendo in questa occasione anche il premio speciale “Europa” come il miglior concorrente dei 28 Paesi dell’Unione Europea), Concorso internazionale “riviera della Versilia” di Viareggio, Concorso internazionale “Livorno piano competition” sez.Young, Concorso internazionale “Città di Albenga”, Concorso internazionale “Premio Crescendo” di Firenze, Concorso Internazionale “Città di Arona”, Concorso Internazionale “Città di Spoleto”, Premio Nazionale “Giangrandi-Eggmann” di Cagliari. 

Ha preso parte a numerosi festival musicali e rassegne concertistiche, tra cui:  “Concerti d’Autunno” a Sestri Levante, “Careggi in Musica” a Firenze, “Amici della Scala” a Milano,  “Salone dei Cinquecento” Palazzo Vecchio a Firenze, “Spedali riuniti” a Livorno, “Danubio Festival” a Vacs Ungheria, “Concerto a Casa Verdi” per la Società del Quartetto di Milano, “Moneglia Classica” (GE),  “Young Artists Piano Series” per Roma Tre Orchestra, “Livorno Music Festival”presso la Fortezza Vecchia  (suonando opere in prima esecuzione mondiale degli allievi della classe di composizione del Maestro  Federico Gardella), “Pontedera Music Festival” presso il Museo Piaggio (prendendo parte in quest’occasione  alla Quadrangolare pianistica con i Maestri Maurizio Baglini e Roberto Prosseda). Ha inoltre preso parte al  “Festival Rachmaninov” di Pinerolo suonando a due pianoforti con Enrico Pace, e al progetto “Tre sere  d’estate” suonando insieme ai musicisti della Gustav Mahler Jugendorchester in collaborazione con il Teatro  Verdi di Pordenone. Dal 2020 è docente presso l’Accademia Stefano Strata di Pisa e dal 2022 presso l’Ensemble Bacchelli di Livorno.

 Per assistere ai concerti è necessaria la prenotazione. I biglietti del concerto saranno acquistabili presso il circuito elettronico del Boxoffice Sardegna al costo di €10,00 Intero (Platea), €7,00 Intero (loggia) e Ridotto bambini sotto i 10 anni e disabili al costo di €7,00, più la prevendita.

 Per info e prenotazioni: infoantonstadler@gmail.comwww.associazioneantonstadler.it

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *