Tag: mobilità

La Sardegna firma la dichiarazione di La Palma: isole d’Europa insieme davanti alla commissione Ue per il diritto alla mobilità e al superamento dell’isolamento geografico
Regione Sardegna

La Sardegna firma la dichiarazione di La Palma: isole d’Europa insieme davanti alla commissione Ue per il diritto alla mobilità e al superamento dell’isolamento geografico

Cagliari. Superare le condizioni di isolamento geografico e le disparità di opportunità rispetto agli altri cittadini, imprese e territori d’Europa. Argomenti al centro dell’Assemblea Generale delle Commissione Isole della Conferenza delle Regioni Periferiche Insulari, che si è tenuta di recente a Santa Cruz de La Palma (Canarie), nella quale 50 istituzioni insulari, tra cui la Regione Sardegna, hanno formulato la dichiarazione di La Palma. Si tratta di una azione politica forte nei confronti della Commissione europea affinché venga delineata una specifica strategia per le isole, che garantisca strumenti di cittadinanza e di mobilità ai residenti al pari di tutti gli altri territori d’Europa. A rappresentare l’istituzione sarda nel consesso internazionale, è stato il consulente della Pr...
Mobilità. Online il rapporto trimestrale dell’Osservatorio: l’auto rimane il mezzo di trasporto più utilizzato
Cronaca, Nazionale

Mobilità. Online il rapporto trimestrale dell’Osservatorio: l’auto rimane il mezzo di trasporto più utilizzato

Pubblicato il Report del terzo trimestre 2024 sulle tendenze della mobilità degli italiani, predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione (STM) del MIT, sulla base dei dati raccolti dall’Osservatorio sulla mobilità di passeggeri e merci.  L'auto rimane il mezzo di trasporto più utilizzato, seguito dal trasporto pubblico, bici e spostamenti a piedi. La viabilità è generalmente più intensa nei giorni feriali rispetto ai festivi e prefestivi. ​ Il report analizza, inoltre, la distribuzione del traffico aereo di passeggeri e merci, suddivisa per area geografica, di origine/destinazione, su dati elaborati dall’ENAC e i dati del Trasporto Pubblico Locale (TPL) dall’Osservatorio nazionale. Per il trasporto stradale i traffico dei passeggeri sulle autostrade è i...
Sardegna. Nuovi investimenti per la mobilità. Stanziati fondi per trasporti sostenibili e sicuri
Regione Sardegna

Sardegna. Nuovi investimenti per la mobilità. Stanziati fondi per trasporti sostenibili e sicuri

Cagliari. Nuove importanti misure approvate dal Consiglio regionale nella variazione di bilancio finalizzate a potenziare e rendere più sostenibile il sistema di trasporti dell'isola. Lo annuncia l’assessora Barbara Manca, che sottolinea come le nuove risorse siano volte a migliorare la sicurezza e l'efficienza del trasporto ferroviario e automobilistico, affrontando sfide sia infrastrutturali che ambientali. Rinnovo del parco mezzi e adeguamento dei costi La Regione, da tempo impegnata nel miglioramento della mobilità locale, ha avviato un programma di investimenti per aggiornare il materiale rotabile, sia ferroviario sia automobilistico, in linea con gli standard europei di sicurezza e sostenibilità ambientale. Tuttavia, l’aumento dei prezzi delle materie prime e dei carburanti, ac...
Alla Asl 5 selezioni e mobilità per dirigenti medici e collaboratori
sanità

Alla Asl 5 selezioni e mobilità per dirigenti medici e collaboratori

La Asl 5 di Oristano cerca dirigenti medici, collaboratori amministrativi e professionali ed altre figure.Nella sottosezione “Bandi di concorso e selezione” della sezione “AlboPretorio” del sito internet aziendale www.asl5oristano.it sono statipubblicati alcuni avvisi di selezione pubblica e di mobilità.Scade lunedì 12 febbraio il termine per presentare le candidature per laselezione pubblica, per soli titoli, per la formazione di graduatorieper il conferimento di incarichi a tempo determinato di collaboratoreprofessionale sanitario Logopedista, area dei professionisti dellasalute e funzionari e di dirigente medico nelle discipline di Oncologiaed Ematologia,C’è tempo invece sino a venerdì 16 febbraio per le candidature per leselezioni pubbliche, per soli titoli, per stilare le graduatorie ...
Mobilità regionale, Ministero, Giunta, Anas e Rfi: firmato il Protocollo d’Intesa per le infrastrutture future
comunicati, Economia, Regione Sardegna

Mobilità regionale, Ministero, Giunta, Anas e Rfi: firmato il Protocollo d’Intesa per le infrastrutture future

Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, il Presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, l’Amministratore delegato di Anas Spa, Aldo Isi, e l’Amministratrice delegata di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Vera Fiorani hanno firmato un Protocollo d’Intesa per migliorare la mobilità ferroviaria e stradale della Regione Sardegna e superare il gap infrastrutturale che ancora penalizza l’Isola. Nello specifico, il Protocollo prevede la costituzione di un Gruppo di lavoro per definire un piano di possibili interventi volti a migliorare in modo significativo la mobilità ferroviaria e stradale della Sardegna in un’ottica di intermodalità, potenziando i collegamenti tra le città, le aree produttive e i porti. Il Gruppo di lavoro dovrà: monito...
Sardegna. Mobilità stradale e ferroviaria, firmato protocollo con il Governo
Regione Sardegna

Sardegna. Mobilità stradale e ferroviaria, firmato protocollo con il Governo

Il Presidente Solinas: "Procediamo con la realizzazione e l’efficientamento dei collegamenti tra i territori per combattere l’isolamento" Cagliari. “Oggi acceleriamo in maniera significativa il processo di efficientamento e modernizzazione infrastrutturale cominciato all’inizio della Legislatura e volto ad affrontare in maniera decisa e concreta quel gap infrastrutturale che è anche causa di mancato sviluppo per la Sardegna e, indirettamente, di esodo giovanile e spopolamento dei territori”. Lo ha detto il Presidente della Regione Christian Solinas che oggi ha firmato un Protocollo d’intesa con il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), Enrico Giovannini, l’Amministratore Delegato di Anas Spa, Aldo Isi, e l’Amministratrice delegata di RFI, Vera Fiorani (entram...
Cagliari. Mobilità urbana: nasce la app gratuita per smartphone
comunicati

Cagliari. Mobilità urbana: nasce la app gratuita per smartphone

Cagliari. Domani, mercoledì 25 maggio, alle 10, l’aula magna della facoltà di Ingegneria e architettura - via Marengo, n. 2 - ospita la  conferenza stampa di presentazione del progetto “Svoltiamo”. Nato dal programma “Svolta - Cagliari per una mobilità intelligente e sostenibile”, il percorso di ricerca e fidelizzazione è finanziato dal ministero dell'Ambiente nell’ambito del Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile ed è sviluppato dal Comune di Cagliari e dal Crimm (Centro ricerche mobilità - 'Università di Cagliari), in partenariato con Regione, Ctm, Arst e Playcar. All’evento intervengono Gianni Fenu (prorettore vicario ateneo del capoluogo), Paolo Truzzu (sindaco di Cagliari), Alessio Mereu (assessore comunale Mobilità), Italo Meloni (responsabile scientifico del proget...
Sardegna. Mobilità, assunzioni e formazione in Regione
Regione Sardegna

Sardegna. Mobilità, assunzioni e formazione in Regione

Cagliari. “In questi anni, il bilancio della Giunta sul fronte della mobilità e delle assunzioni all’interno dell’Amministrazione regionale è certamente positivo, e segna una decisa inversione di rotta rispetto all’immobilismo del passato. E’ in corso da tempo una grande operazione di acquisizione di nuovo personale nell’Amministrazione centrale e negli enti, certamente la più importante negli ultimi decenni, con la quale intendiamo porre rimedio ad una cronica carenza di personale e dare vita a una struttura adeguata alle esigenze dei sardi. L’impegno sarà anche sul fronte della formazione, affinché la Regione possa utilizzare al meglio, e interamente, le risorse che arriveranno alla Sardegna dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. E’ necessario far crescere la struttura regionale an...
Mobilità sostenibile, Pili e Lampis: “La Regione promuove lo sviluppo della mobilità elettrica e la realizzazione delle infrastrutture”
Regione Sardegna

Mobilità sostenibile, Pili e Lampis: “La Regione promuove lo sviluppo della mobilità elettrica e la realizzazione delle infrastrutture”

Sardara. Si è conclusa, a Sardara, l'attività di installazione con la piena operatività della seconda stazione di ricarica per veicoli elettrici del 'progetto Sun2car': "Il progetto - ha spiegato l'assessore regionale dell'Industria, Anita Pili, che ha partecipato all'inaugurazione - ha l'obiettivo di dare una soluzione al principale problema per la diffusione della mobilità elettrica, ovvero l'incertezza sulla disponibilità di punti di ricarica. In particolare, 'Sun2car' sfrutta il surplus di energia elettrica prodotta da fonte rinnovabile fotovoltaica". "Un'altra importante tappa del percorso intrapreso dalla Regione nel sensibilizzare verso una mobilità sostenibile, che assume ancora maggior valore alla luce della crisi energetica, aggravata dalla crisi internazionale - ha evidenziat...
Bando mobilità: 65 medici aderiscono e chiedono il trasferimento in Sardegna
sanità, Sardegna

Bando mobilità: 65 medici aderiscono e chiedono il trasferimento in Sardegna

Cagliari. Sono 65, fino ad ora, i medici residenti in varie regioni italiane che hanno aderito al bando mobilità della Regione e chiedono di trasferirsi in Sardegna.Si tratta del primo contingente che ha presentato la domanda: il bando prevede una disponibilità totale di 166 posti per le strutture pubbliche, ospedali e medicina territoriale.Un dato commentato positivamente dal Presidente della Regione Christian Solinas, che ricorda come la Regione, oltre ad avere programmato e in parte già portato a compimento una serie di concorsi pubblici per coprire i gravi vuoti di organico presenti in tutte le strutture del sistema sanitario pubblico, stia ricorrendo anche ad altri strumenti di reclutamento.Occorre tornare ad investire sul personale, dice il Presidente Solinas: un aspetto troppo trasc...