Tag: phishing

Agenzia Entrate. Phishing: false notifiche amministrative
Cronaca, Nazionale

Agenzia Entrate. Phishing: false notifiche amministrative

S parla ancora una volta della diffusione di false comunicazioni a mezzo email riguardanti fantomatiche notifiche amministrative; già in precedenza l'agenzia delle Entrate si era occupata di varianti sul tema con le segnalazioni del 19 giugno 2024, del 21 marzo 2024 e del 23 febbraio 2024. Scopo di queste mail è, invariabilmente, carpire le credenziali d’accesso al portale istituzionale. La falsa comunicazione, questa volta, sembra leggermente più “sbrigativa” delle precedenti, riportando un testo più scarno che cita semplicemente i termini di legge secondo i quali verrebbe fornita la notifica in forma elettronica, fornendo poi il link malevolo. La mail ha oggetto “Informazioni Atto ARXXXXXXXXX (il numero potrebbe essere variabile) TIZIO DE CAIIS (numero atto e nome sono ovviamente...
Nuova campagna di phishing indirizzata agli utenti PuntoFisco
bandi e avvisi

Nuova campagna di phishing indirizzata agli utenti PuntoFisco

Sta avendo diffusione in questi giorni una nuova campagna di phishing mirata alla sottrazione delle credenziali di accesso al sistema PuntoFisco. Il target principale sembrano essere le utenze dei Comuni, ma non si può ovviamente escludere che altri enti siano stati coinvolti nella campagna. L’utente riceve una mail con oggetto “Verifica Punto Fisco”, nella quale il fantomatico “Team di sicurezza di Punto fisco.it” informa dell’entrata in vigore di un nuovo sistema di sicurezza che richiede la verifica della propria identità, da effettuare tramite un link che all’apparenza sembra indirizzare alla schermata di login di PuntoFisco, ma che in realtà porta a una pagina contraffatta. La pagina richiede l’inserimento delle credenziali di accesso e, quindi, di caricare un’immagine della matric...
Smishing-phishing. Comunicazione fraudolenta via sms a nome di istituti bancari
Cronaca, Nazionale

Smishing-phishing. Comunicazione fraudolenta via sms a nome di istituti bancari

Sono in atto numerose campagne di comunicazioni fraudolente a nome di Istituti Bancari con le quali si chiede di inserire i dati bancari in falsi siti internet. Nella circostanza i criminali informatici, attraverso l’invio massivo di sms o email, richiedono al destinatario di collegarsi, attraverso il link contenuto nel messaggio, all’apparente home page dell’Istituto bancario, per procedere alla conferma dei propri dati e consentire l’aggiornamento dei sistemi di sicurezza. ALCUNE SEMPLICI INFORMAZIONI PER NON CADERE IN ERRORE E' bene ricordare che le Banche non inviano MAI email, sms o chiamano al telefono per chiedere di fornire le credenziali di accesso all’home banking o all'app, i dati delle carte di credito o la variazione dei dati personali. Se ricevi email, sms o telef...
Polizia postale: attenzione: nuova ondata di smishing/phishing
Attualità

Polizia postale: attenzione: nuova ondata di smishing/phishing

Questa volta il tentativo di carpire illecitamente informazioni personali e dati di carte di credito o di accesso a servizi on line, arriva da un SMS o da un’email APPARENTEMENTE da un Istituto bancario, che ci invita a fornire alcuni dati strettamente personali, come: -          Numero e PIN di accesso all’home banking e app.-          Codice numerico generato da Mobile Token o OTP inviata tramite SMS-          PIN della carta e/o il codice di sicurezza di tre cifre riportato sul retro della carta (cvc2/cvv2) Fate attenzione!! Le Banche non vi richiederanno mai di fornire o confermare i vostri dati di accesso o bancari via email, NON usa link a scadenza e NON minaccia mai il blocco immediato di prodotti e servizi. Le credenziali per l’accesso (Numero Cliente, PIN o OTP) potrebbero essere ...
Phishing: finte mail della Agenzia delle Entrate
Cronaca, Nazionale

Phishing: finte mail della Agenzia delle Entrate

Sono in corso nuovi tentativi di phishing a danno di utenti attraverso email o pagine web apparentemente riconducibili all’Agenzia delle Entrate. La falsa email riporta la dicitura “UFFICIO COMUNICAZIONI DIREZIONE NAZIONALE AGENZIA DELLE ENTRATE” e invita gli utenti, a prendere visione di documenti contenuti in un archivio allegato contenente “disposizioni attuative delle misure sull’efficientamento energetico degli edifici, previste dai paragrafi 119-121 del decreto- legge del 20.11.2020 nr.37 (DL Rilancio) convertito con modificazioni della legge 17 maggio 2020 nr. 78. ”La falsa pagina web, invece, contiene la dicitura “COVID – “MISURE ECCEZIONALI PER LE IMPRESE E I LAVORATORI” e invita a compilare un modulo per un presunto rimborso, al fine di carpire in maniera fraudolenta dati persona...
Polizia Postale: attenzione nuova ondata di phishing
Cronaca

Polizia Postale: attenzione nuova ondata di phishing

Polizia Postale. Questa volta il tentativo di carpire illecitamente informazioni personali e dati di carte di credito o di accesso a servizi on line, arriva da mail apparentemente di Microsoft e/o di un mittente istituzionale, con le quali viene invitato l’utente dell’account a cliccare su un link per verificare la sua casella di posta elettronica e rilasciare tutti i messaggi in arrivo sospesi.I nostri consigli sono:-   Non “cliccare” sul link inviato;-   Non fornire alcun dato personale o relativo alla propria    carta di credito o conto bancario;-   Effettuare la scansione del dispositivo con un antivirus aggiornato;-   Modificare le credenziali di accesso ai servizi on-line;-   Ricordarsi di aggiornare il sistema operativo quando richiesto.