Giorno: 28 Maggio 2020

Covid-19 Sardegna, non si registrano nuove positività
COVID-19

Covid-19 Sardegna, non si registrano nuove positività

Non si registrano nuove positività al virus Covid-19. I casi accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza restano complessivamente 1.355. È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. In totale nell’Isola sono stati eseguiti 54.587 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 40, di cui 2 in terapia intensiva, mentre 160 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 961 pazienti guariti (+14 rispetto al dato precedente), più altri 64 guariti clinicamente. Non si registrano nuove vittime, in tutto 130. Sul territorio, dei 1.355 casi positivi complessivamente accertati, 250 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari, 97 nel Sud Sardegna, 59 a Oristano, 79 a Nuoro, 870 a Sassari.
Basket – Definito il protocollo per la ripresa delle attività
comunicati, Nazionale, Sport

Basket – Definito il protocollo per la ripresa delle attività

Come poter svolgere gli allenamenti di pallacanestro: questo lo scopo del protocollo redatto dalla Federazione Italiana Pallacanestro insieme alla Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina, in collaborazione con il Politecnico di Torino e su richiesta dell’Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in seguito all’emanazione delle linee guida per la ripresa delle attività sportive contenute nei DPCM del 4/05/2020 e del 17/05/2020. Era necessario definire linee guida semplici e pragmatiche e così è stato fatto; per la stesura del documento, la FIP e la FIPIC si sono attenute alle linee guida governative emanate alla luce della situazione epidemiologica attuale del Paese. La Commissione, che rimarrà in attività, potrà pertanto decidere di modificare il documento s...
Riaprono i luoghi della cultura in Sardegna
Attualità, comunicati, Cultura

Riaprono i luoghi della cultura in Sardegna

Dopo oltre due mesi di chiusura a causa della pandemia da Covid-19, i luoghi della cultura in Sardegna, riaprono al pubblico: da oggi 28 maggio è di nuovo visitabile la Basilica di San Saturnino a Cagliari ed il Memoriale Giuseppe Garibaldi di Caprera; sabato 30 maggio, riaprirà la Pinacoteca nazionale di Sassari. Nel segno di un rinnovato sentimento di vicinanza alle comunità, la Direzione regionale Musei Sardegna, ha stabilito che l’ingresso ai siti museali e alle aree archeologiche sarà gratuito per i successivi 15 giorni dalla data di riapertura. In questa prima fase, la Basilica di San Saturnino a Cagliari, resterà aperta nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato, dalle 9.00 alle 20.00. Il Memoriale Giuseppe Garibaldi di Caprera si potrà visitare tutti i giorni, dalle ore 1...
La Fondazione Oristano entra nel grande circuito di Europa Nostra
Attualità, Cultura, Oristano

La Fondazione Oristano entra nel grande circuito di Europa Nostra

Europa Nostra è la federazione pan-europea per il patrimonio culturale, una delle organizzazioni non governative in relazione ufficiale con l'UNESCO che lavora con le principali istituzioni continentali per la salvaguardia del patrimonio culturale e naturale dell'Europa. Europa Nostra è stata fondata nel 1963 a Parigi. Da allora si occupa della valorizzazione, protezione promozione del patrimonio culturale. Oggi è riconosciuta come l'organizzazione del patrimonio più rappresentativa in Europa con membri provenienti da oltre 40 paesi. È composta da più di 250 organizzazioni (organizzazioni del patrimonio e fondazioni), 150 organizzazioni associate (enti governativi, enti locali, società) e 1500 membri individuali che supportano direttamente la causa di Europa Nostra. “Per noi si tratt...
Cagliari, Cronaca, Economia

Volotea, il 18 giugno si riparte con misure igieniche rafforzate.

Volotea, la compagnia aerea low-cost che collega tra loro città di medie e piccole dimensioni e capitali europee, ha rinforzato le sue misure igieniche e i suoi protocolli di sicurezza per proteggere la salute di tutti i suoi passeggeri e dei suoi dipendenti, a seguito delle direttive emanate da EASA (European Union Aviation Safety Agency), ECDC (European Centre for Disease prevention and Control) e dalle autorità sanitarie locali. Inoltre, il vettore ha annunciato la ripresa dei suoi voli da Cagliari il 18 giugno. Nella stagione estiva, la low-cost rafforzerà la sua offerta domestica, offrendo ai passeggeri maggiori frequenze e più posti in vendita, per decollare verso alcune delle più affascinanti destinazioni in Italia come Genova, Palermo, Torino, Venezia e Verona. In vista della ri...
Nuovo medico di medicina generale a Bosa
Attualità, home, Oristano, sanità

Nuovo medico di medicina generale a Bosa

A Bosa, è in arrivo un nuovo medico di medicina generale, prenderà servizio giovedì 4 giugno. Si tratta della dottoressa Anna Maria Milia, medico di medicina generale. Lo studio medico della dottoressa Milia, avrà sede in via Azuni, n. 6 e sarà aperto nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9.30 alle 10.30, e di martedì e giovedì, dalle ore 16 alle 17. La dottoressa Milia sarà reperibile al seguente numero: 351 714 2033
Frodi online: falso sito del marchio GEOX nel mirino dei truffatori
Cronaca

Frodi online: falso sito del marchio GEOX nel mirino dei truffatori

Dopo il falso sito civetta “Primigi” segnalato anche dallo “Sportello dei Diritti” nei giorni scorsi, anche il noto marchio di calzature e abbigliamento GEOX finisce incolpevolmente a diventare uno specchietto per le allodole. Un nuovo sito truffa è stato scoperto dalla Polizia Postale come segnalato sulla pagina Facebook “Commissariato di PS On Line – Italia” con un post eloquente: “Ennesimo tentativo di truffa sulla rete. Attraverso un falso sito internet viene pubblicizzata la vendita, a prezzi irrisori, di articoli del noto marchio di scarpe e abbigliamento “GEOX”. Il sito truffaldino “geoxoutlet.online” riporta logo e informazioni del tutto simili e sovrapponibili a quelli che compaiono sui canali ufficiali dell’azienda, inducendo l’ignaro utente finale a fare acquisti online nella...
Sardegna Ricerche presenta il bando “Microincentivi per l’innovazione”
eventi

Sardegna Ricerche presenta il bando “Microincentivi per l’innovazione”

Cagliari.  Sarà presentato venerdì 29maggio con un seminario online il programma di Sardegna Ricerche “Microincentivi per l’innovazione” che aiuta le imprese sarde finanziando con contributi fino a 15.000 euro l'acquisto di servizi di consulenza e di sostegno all'innovazione.I lavori del seminario saranno aperti alle 10:00 dalla Commissaria straordinaria di Sardegna Ricerche, Maria Assunta Serra, che descrive così la principale novità del programma:“Questa terza edizione del programma viene a cadere in un momento molto particolare per le nostre imprese, a causa della pandemia Covid-19. Abbiamo quindi pensato di introdurre un tema d’attività specifico per gli interventi volti ad affrontare e gestire, nel breve e nel medio termine i rischi connessi all’emergenza sanitaria.In questa categoria...
A metà agosto l’edizione numero trentatré di Time in Jazz
eventi, Sardegna

A metà agosto l’edizione numero trentatré di Time in Jazz

https://youtu.be/zQ4zLEL2njU Presentata martedì 26 maggio 2020, in videoconferenza stampa la trentatreesima edizione di Time in Jazz, il festival internazionale ideato e diretto da Paolo Fresu in programma il prossimo agosto nel suo paese natale, Berchidda, con appuntamenti previsti anche in altri centri del nord Sardegna. Sarà un'edizione di Time in Jazz del tutto particolare, quella in programma quest'anno nel consueto periodo intorno a ferragosto: alla sua trentatreesima volta, caratterizzata dal titolo "Anima • Ànemos",anche il festival ideato e diretto da Paolo Fresu nel suo paese natale, Berchidda, e negli altri centri del nord Sardegna che aderiscono al suo circuito, deve infatti fare i conti con i problemi e le limitazioni del difficile e delicato momento storico che stiamo ...
Giovedì 28 riaprono i centri comunali d’arte di Cagliari
Cultura, eventi

Giovedì 28 riaprono i centri comunali d’arte di Cagliari

Mostra Effetto farfalla - Centro d'Arte il Ghetto Giovedì 28 riaprono i centri comunali d'arte di Cagliari: porte aperte all'EXMA, Il Ghetto, Castello di San Michele e Lazzaretto Ci siamo. Dopo quasi tre mesi di chiusura, causa Covid 19, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari ha dato il via libera per la riapertura, giovedì 28 maggio, dei centri d’arte Il Ghetto, il Castello di San Michele, EXMA e Il Lazzaretto. Una lunga pausa obbligata, iniziata l’8 marzo, durante la quale i centri non hanno però mai smesso di dialogare con il pubblico, producendo e promuovendo, attraverso i propri canali di comunicazione, tanti contenuti dedicati a piccoli e grandi che hanno riscosso grande apprezzamento. Ghetto, Castello, EXMA e Lazzaretto riaprono dunque ma in un mutato contes...