Giorno: 21 Settembre 2020

Arst. Abbonamenti marzo 2020: possibilità di utilizzo a settembre
comunicati

Arst. Abbonamenti marzo 2020: possibilità di utilizzo a settembre

I possessori dell’abbonamento mensile studenti ARST acquistato per il mese di Marzo 2020, possono scegliere tra due opzioni:  utilizzare l’abbonamento per il corrente mese di Settembre,attendere le disposizioni attuative da parte dell’Assessorato Regionale dei Trasporti per il riconoscimento di un voucher o dell’eventuale estensione della validità. Nel primo caso, gli abbonati potranno utilizzare il titolo di viaggio esclusivamente per il mese di Settembre 2020 e comportarsi come indicato di seguito, in base alla tipologia del titolo stesso. Dunque, se: su supporto cartaceo, validando nuovamente l’abbonamento in occasione del primo viaggio, prestando attenzione a non sovrapporre la nuova timbratura con quella del mese di Marzo,elettronico, attenendosi alle istruzioni che saranno i...
Covid. Anno scolastico 2020-2021: ARST mette in campo tutte le risorse disponibili
comunicati

Covid. Anno scolastico 2020-2021: ARST mette in campo tutte le risorse disponibili

Arst scrive agli utenti del servizio all'inizio di un anno scolastico particolare: - ARST mette in campo tutte le risorse disponibili in termini di mezzi e personale per garantire le migliori condizioni di trasporto degli studenti nel rispetto delle regole Covid.  Possibili criticità, al momento non prevedibili, verranno prontamente affrontate sulla base del costante monitoraggio che verrà effettuato dal personale aziendale. Per questo si ritiene insostituibile e fondamentale la collaborazione di tutti, soprattutto degli istituti scolastici per gli aggiornamenti sugli orari e qualunque altra informazione che possa risultare utile. Gli orari dei servizi e il numero di corse saranno gli stessi dello scorso anno scolastico.  Nonostante la limitazione di capacità dei m...
Baradili – Giorgia Benusiglio presenta il suo libro
Attualità, Cultura, eventi, home, Sardegna

Baradili – Giorgia Benusiglio presenta il suo libro

Domenica 27 Settembre 2020 alle ore 18,00, organizzata Dall'Amministrazione Comunale di Baradili in collaborazione della Nur, presso il Montegranatico in Via Municipio,4 a Baradili Giorgia Benusiglio dialogherà con Roberto Scema e presenterà il suo libro: Io non smetto. La vita è uno sballo.GIORGIA BENUSIGLIO nata a Milano il 27 luglio 1982. Dopo il diploma in lingue, SI è laureata in Scienze della Formazione Primaria, all'Università Cattolica del Sacro Cuore, di Milano, con una tesi dal titolo "Psicologia della famiglia: relazioni e comportamenti a rischio in adolescenza". Nel 1999 è stata miracolosamente salvata, grazie ad un trapianto di fegato, dopo aver assunto una piccola quantità di ecstasy. Da quel giorno, ha deciso di trasformare la sua esperienza in ...
Sono due i casi di Coronavirus registrati oggi ad Oristano
Attualità, COVID-19, home, Oristano

Sono due i casi di Coronavirus registrati oggi ad Oristano

Sono due i casi di positività al Covid-19 registrati oggi a Oristano. Si tratta di due soggetti asintomatici entrati in contatto con persone la cui positività era stata accertata nelle scorse settimane. Dall'inizio di settembre i casi accertati in città salgono dunque a 32. Dopo le 4 guarigioni dei giorni scorsi i soggetti ancora positivi sono 28. I pazienti ricoverati in ospedale sono 3 di cui uno per Covid-19 e 2 per altre patologie. Le autorità sanitarie hanno riferito al Sindaco Andrea Lutzu anche la positività al Covid-19 di due dirigenti di una società sportiva oristanese: uno è ricoverato a Cagliari e l’altro è in isolamento domiciliare. Si tratta di due soggetti residenti in un paese della provincia. È già stata disposta la sanificazione delle strutture utilizzate dalla...
Oristano – Al via il servizio di trasporto scolastico
Attualità, comunicati, home, Oristano

Oristano – Al via il servizio di trasporto scolastico

Da mercoledì 23 settembre l’Assessorato alla Pubblica istruzione del Comune di Oristano avvierà il servizio di trasporto scolastico per le scuole comunali dell'infanzia. L’Assessore alla Pubblica istruzione Massimiliano Sanna preicsa che “il servizio di trasporto scolastico per le Scuole primarie e per le Scuole secondarie di 1° grado sarà invece attivo dal 28 settembre”. Per qualsiasi informazione relativa agli orarie alle modalità di fruizione è possibile contattare direttamente il gestore del servizio, l’ATI Fara/Garau, al numero telefonico 078372883 dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 11. Gli utenti tenuti al pagamento della quota di contribuzione devono provvedere anticipatamente tramite il sistema PAGOPA.
Referendum costituzionale – A Oristano affluenza al 37,4%.
Attualità, home, Oristano

Referendum costituzionale – A Oristano affluenza al 37,4%.

Al referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari, a Oristano, alla chiusura dei seggi, l’affluenza definitiva alle urne è stata del 37,4%. Meno di 10 mila i votanti nelle 36 sezioni della città. Dei 26587 elettori chiamati alle urne i votanti sono stati 9943, 4699 maschi (37,75%) e 5244 femmine (37,09%).
Unione Comuni del Parteolla. Esito Referendum: vince il SI
Politica

Unione Comuni del Parteolla. Esito Referendum: vince il SI

Unione dei Comuni del Parteolla e del Basso Campidano. Esito voto referendum costituzionale confermativo relativo alla riduzione del numero dei parlamentari. Chiusi alle 15 i seggi. Dati del Ministero dell'Interno. RISULTATI Serdiana SI 65,32% NO 34,68% Elettori: 2.192 | Votanti: 847 (38,64%) Schede nulle: 1 Schede bianche: 4 Schede contestate: 0  Dolianova SI 66,42% NO 33,58% Elettori: 8.022 | Votanti: 2.894 (36,08%) Schede nulle: 15 Schede bianche: 5 Schede contestate: 0  Donori SI 65,94 NO 34,06 Elettori: 1.745 | Votanti: 649 (37,19%) Schede nulle: 2 Schede bianche: 1 Schede contestate:&...
Covid-19 Sardegna. Dati 21 settembre: registrati 64 casi, due nuove vittime
COVID-19

Covid-19 Sardegna. Dati 21 settembre: registrati 64 casi, due nuove vittime

Sono 3.303 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale si registrano 64 nuovi casi, 53 rilevati attraverso attività di screening e 11 da sospetto diagnostico. Si registrano due nuove vittime, un uomo di 65 anni deceduto nella giornata di ieri nella provincia di Nuoro, e una donna novantenne, della provincia di Sassari. Le vittime nell’Isola sono 143 in tutto. In totale sono stati eseguiti 171.477 tamponi, con un incremento di 1.082 test rispetto all'ultimo aggiornamento. Sono invece 98 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+2 rispetto al dato di ieri), mentre sono 20 (+2) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare so...
Covid, Speranza: obbligo test per chi viene dalla Francia
COVID-19

Covid, Speranza: obbligo test per chi viene dalla Francia

“Ho firmato una nuova ordinanza che estende l’obbligo di test molecolare o antigenico ai cittadini provenienti da Parigi e altre aree della Francia con significativa circolazione del virus. I dati europei non possono essere sottovalutati. L’Italia oggi sta meglio di altri Paesi, ma serve ancora grande prudenza per non vanificare i sacrifici fatti finora.” Così il Ministro della Salute, Roberto Speranza.  Ecco le Regioni della Francia indicate nell'ordinanza:  Alvernia-Rodano-AlpiCorsicaHauts-de-FranceÎle-de-FranceNuova AquitaniaOccitaniaProvenza-Alpi-Costa azzurra
Eleonora Conca:  cagliaritana una dei 10 finalisti del Premio GiovedìScienza
Cronaca, Sardegna

Eleonora Conca: cagliaritana una dei 10 finalisti del Premio GiovedìScienza

È cagliaritana una dei 10 finalisti del Premio GiovedìScienza, dedicato ai ricercatori under 35 di tutti gli enti di ricerca italiani, organizzato da CentroScienza Onlus. Giunto alla sua nona edizione, il Premio è nato nel 2011 per incoraggiare i protagonisti della ricerca alla comunicazione della scienza. Le nove edizioni hanno coinvolto 494 candidati con le loro ricerche, dalla Biologia alla Neurologia, dall’Astrofisica all’Ingegneria e all’Informatica. Il 23 settembre dalle ore 10, in diretta streaming dal canale YouTube di GiovedìScienza, la finale del Premio. 64 le candidature pervenute per l’edizione 2020, 35 ricercatrici e 29 ricercatori, provenienti dalle principali università e centri di ricerca italiani, con argomenti che spaziano dalla biologia alla fisica, pa...