Assessore Saiu: “un passo avanti importante. per. il governo regionale quelli su bitti sono interventi prioritari” Cagliari. L’assessore regionale dei Lavori pubblici, Pierluigi Saiu, ha partecipato questa mattina a Bitti all’incontro pubblico organizzato in collaborazione con l’amministrazione locale per illustrare alla cittadinanza il Piano di fattibilità tecnica ed economica relativo
Bitti, il ricordo del presidente Solinas a due anni dall’alluvione: “ferita ancora aperta, regione sempre vicina alla comunità. stanziati oltre 112 milioni di euro”
Cagliari. “L’alluvione di Bitti è una ferita ancora aperta, una emergenza gravissima che questa Giunta ha affrontato insieme al Comune, ai cittadini, agli operatori che si sono mobilitati in tutte le fasi. Il ricordo di quelle ore, le immagini del fiume d’acqua e fango causato dall’accumulo di quantitativi di pioggia eccezionali
Bitti. Alluvione 2020: 12 mesi di lavoro del Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale. Il punto in un workshop
Bitti. In 12 mesi il Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale ha portato a termine il 60 per cento (3 progetti su 5) dei lavori affidati in via straordinaria dalla Protezione civile per mettere in sicurezza l’abitato di Bitti dopo l’alluvione dell’autunno del 2020.Un risultato importante presentato ieri mattina a
Alluvione Bitti, accesso ai contributi per abitazioni e attività economiche e produttive
Cagliari. “Prosegue senza pausa l’impegno della Regione per Bitti, colpita gravemente dall’alluvione nel mese di novembre 2020. La vicinanza dell’Istituzione è testimoniata dai tempi brevi per quanto riguarda le pratiche di accertamento e indennizzo dei danni causati alle abitazioni e alle attività economiche e produttive. La Sardegna non dimentica la tragedia che
Fondi PNRR per Bitti, Solinas: Mantenuti gli impegni con il Comune e i cittadini
Cagliari. Il frutto di una costante e proficua collaborazione tra Istituzioni, nel nome e nell’interesse dei cittadini danneggiati, con i quali abbiamo mantenuto gli impegni assunti all’indomani del tragico evento. Cosi’ il Presidente della Regione Christian Solinas commenta l’ulteriore stanziamento del Governo, che ha destinato 15 milioni di euro di nuove
28 Novembre 2020: un anno fa l’alluvione a Bitti
Bitti. 28 Novembre 2020, un data indelebile nel cuore e nella mente dei bittesi e di tutta la popolazione sarda. Quando iniziarono ad arrivare le notizie ma soprattutto quelle terribili immagini, il mondo sembrava essersi fermato. Il fiato sospeso, le lacrime agli occhi. Un disastro. Lo ricordo così quel giorno.
Alluvione Bitti. 1,5 milioni di euro per interventi di ripristino idraulico e idrogeologico
La sistemazione idraulica e idrogeologica di Bitti arriva anche con l’impegno del Consorzio di Bonifica della Sardegna centrale che a fine agosto ha firmato le convenzioni con la Protezione Civile per avviare importanti interventi di pulizia dai detriti e ripristino dell’abitato, per un totale di un milione e 550 mila
Poste Italiane: domani presentazione cartolina dedicata al Comune di Bitti
Nuoro. Bitti è uno dei comuni scelti da Poste Italiane in provincia di Nuoro per introdurre ai cittadini i temi della filatelia e della scrittura legati alle tradizioni e al patrimonio culturale della comunità. È in programma domani, sabato 4 settembre, in occasione di “Oje: festival del futuro sostenibile”, la
Autunno in Barbagia. Bitti rinuncia all’edizione 2021. “Il sindaco: tanto da fare per rimettere in piedi il paese dopo l’alluvione”
Bitti. “Ci dispiace non essere della partita per l’edizione 2021 di Autunno in Barbagia, ma gli uffici comunali sono allo stremo dopo un anno intenso di attività dedicate alla gestione del post alluvione con situazioni emergenziali veramente impegnative: sia nella gestione dei rapporti con gli enti nazionali e regionali e
Alluvione Bitti, Solinas: “Approvate le prime richieste di contributo per i danni subiti dai privati”
“Nonostante l’incessante impegno nelle attività di supporto alla gestione dell’emergenza sanitaria, la Protezione civile regionale ha esaminato in tempi brevi le prime richieste di contributo ai bittesi per i danni subiti durante l’alluvione, dando attuazione a un modello innovativo per il riconoscimento dei ristori a livello nazionale: cittadini e aziende