“In bilico tra crisi e opportunità, l’area industriale di Macchiareddu – novemila chilometri quadrati a poca distanza da porto canale e aeroporto, 8 mila lavoratori e circa 400 aziende – potrebbe riscattarsi nel segno della transizione energetica se la Regione, insieme alla Città metropolitana, avviasse un confronto con tutti i
San Gavino, scritte fasciste alla sede Cgil. Il sindacato: “Non ci facciamo intimidire”
Un altro atto violento e squadrista contro la Cgil è stato compiuto stanotte a San Gavino, dopo quello del 14 giugno scorso, quando era stata imbrattata la sede della Camera del Lavoro Cgil di Olbia: questa volta è accaduto in uno dei locali della Cgil della Sardegna sud-occidentale, dove sono
Abbanoa, Cgil Cisl Uil: “I dipendenti aspettano il premio di produzione”. Elezioni Rsu: 11 delegati per Filctem, 4 Femca 3 Uiltec
Il premio di risultato previsto in passato non è mai stato erogato, da troppi anni non si riesce a fare contrattazione e si attende ancora la valorizzazione del personale con i corretti inquadramenti contrattuali, fra i più bassi delle aziende di settore nel resto d’Italia: le categorie Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil,
Regione, furto di dati sensibili. Cgil, Cisl e Uil: “Inaccettabile l’attacco ai lavoratori di Sardegna It”
Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil esprimono preoccupazione i sindacati per le prospettive della società Sardegna It in seguito alla comunicazione, da parte del Direttore generale dell’Innovazione e della Sicurezza dell’assessorato regionale agli Affari Generali Riccardo Porcu, con la quale propone la risoluzione della convenzione alla società in house
Camera Lavoro Olbia, Piddiu (CGIL): “Vile attentato di natura fascista”
“Condanniamo il vile atto di natura violenta e squadrista compiuto questa notte per mano, al momento, di ignoti che hanno imbrattato i muri della sede della Camera del Lavoro di Olbia con scritte che prendono di mira, con intento intimidatorio fascista, l’intera organizzazione e il nostro segretario generale Maurizio Landini”.
Aeroporto Cagliari, Cgil Cisl Uil preoccupati sul futuro
Forti preoccupazioni e perplessità sono state espresse da Cgil, Cisl e Uil di Cagliari sulle prospettive dell’aeroporto illustrate oggi dal presidente De Pascale nell’incontro chiesto dai sindacati proprio peravere chiarezza sulle operazioni societarie annunciate e poter esprimere la propria posizione all’interno della Camera di Commercio e come organizzazioni di rappresentanza
Incidente mortale Giorgino. Fanzecco (Cgil): “Inaccettabile morire sul posto di lavoro. Occorre inculcare la cultura della sicurezza”
“Non è accettabile che un lavoratore perda la vita mentre svolge la propria attività in un luogo di lavoro nel quale si presume siano attive tutte le misure utili a evitare che ciò accada”. Così la Cgil confederale di Cagliari insieme alla Filt territoriale sull’incidente a Giorgino del quale è
Vertenza istituti di credito, la posizione unitaria di Cgil, Cisl e Uil
“Il ruolo del credito in Sardegna può e deve svolgere una funzione sociale oltre che incidere nella promozione dello sviluppo, delle imprese, del lavoro”: lo affermano Cgil, Cisl e Uil regionali cheprendono posizione nella vertenza unitaria delle categorie mobilitate, insieme all’Anci, contro la chiusure di venti filiali del Banco di
Decreto Sardegna, il commento Cgil su Solinas
“C’è da chiedersi dov’era il presidente Solinas quando in Sicilia èstato firmato l’accordo sul Tyrrhenian link o quando Enel annunciava che non avrebbe riconvertito a gas la centrale Grazia Deledda. Oppure dove fosse in questi anni, nei quali non veniva realizzata la dorsale del metano. O in questi mesi, quando
Decreto Sardegna, Piddiu (Cgil): “La firma di Giorgetti è positiva”
“La notizia della firma del ministro Giorgetti fa ben sperare sull’iter del decreto Sardegna che, lungi dall’essere interamente condivisibile, sbloccherebbe, anche nella versione attuale, una situazione ormai in stallo da troppo tempo”: così il segretario regionale della Cgil Samuele Piddiu, che auspica il definitivo via libera all’arrivo del metano in