Giorno: 6 Aprile 2020

Coronavirus: decreto legge sulle norme degli Esami di Stato e valutazione studenti
Politica

Coronavirus: decreto legge sulle norme degli Esami di Stato e valutazione studenti

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera oggi al decreto legge che contiene le norme relative agli Esami di Stato e alla valutazione delle studentesse e degli studenti per l’anno scolastico 2019/2020. Provvedimenti che tengono conto dell’emergenza coronavirus.Il decreto, che ora sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale, per poi essere convertito dal Parlamento, mette in sicurezza l’anno scolastico 2019/2020 e traghetta le scuole verso il 2020/2021. Come si svolgeranno gli Esami di Stato Scuola secondaria di I gradoIl decreto prevede che il Ministero possa, con provvedimento specifico, modificare l’impianto dell’Esame. Se sarà possibile farlo in presenza, potrà essere semplificato. Altrimenti si procederà con la valutazione finale da parte del Consiglio di classe, prevedendo la co...
Emergenza Covid-19, destinati all’Italia gli aiuti della Cina all’Unione Europea
Cronaca

Emergenza Covid-19, destinati all’Italia gli aiuti della Cina all’Unione Europea

Due milioni di mascherine chirurgiche, 200.000 mascherine N95, 50.000 kit di analisi per il Covid-19. Sono i quantitativi di materiale di protezione sanitaria donato dalla Cina e che l'Unione Europea ha messo a disposizione del sistema sanitario italiano. La consegna è avvenuta stamattina a Fiumicino alla presenza del Responsabile della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Vito Borrelli, del Consigliere per gli affari economici e commerciali dell'Ambasciata della Repubblica Popolare cinese in Italia, Li Bin e del Direttore del Dipartimento della Protezione Civile, Agostino Miozzo. «Siamo grati per il sostegno della Cina», ha dichiarato Janez Lenarčič, Commissario per la Gestione delle crisi, «e, come dichiarato dalla presidente von der Leyen, nel momento del bisogno se...
Agricoltura e pesca, assessore Murgia: “Aiuti concreti contro la crisi”
Politica

Agricoltura e pesca, assessore Murgia: “Aiuti concreti contro la crisi”

Cagliari.  “In queste settimane abbiamo messo a punto e stiamo avviando numerose iniziative per attenuare quanto più possibile la situazione di emergenza che l’intero sistema produttivo sta vivendo. Stanno inoltre arrivando a conclusione ulteriori interventi già intrapresi negli ultimi mesi”. Lo afferma l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, che fa il punto sulle misure attivate per sostenere le aziende sarde. “Prima di tutto – sottolinea l’esponente della Giunta Solinas – su diversi aiuti regionali avviati si sta definendo una procedura per consentire una rapida anticipazione in attesa che le diverse istruttorie, anche con l’ausilio della ‘task force’ di cui alla legge 24 del 2019, vengano portate a termine. Si sta definendo un sistema di anticipazioni a costo zero p...
Corpo forestale della Regione Sardegna: effettuati 984 controlli
Cronaca

Corpo forestale della Regione Sardegna: effettuati 984 controlli

 Dal 14 marzo sono 19.697 i controlli realizzati dal Corpo forestale della Regione Sardegna per vigilare sul rispetto delle regole stabilite per l’emergenza epidemiologica da Covid-2019. Nella giornata di ieri sono stati effettuati 984 controlli: 248 nell’area di Cagliari, 77 Iglesias, 90 Oristano, 184 Sassari, 83 Tempio, 189 Nuoro, 113 Lanusei. Sono state sanzionate 57 persone (30 a Cagliari, 9 a Sassari, 5 a Nuoro, 5 ad Iglesias,4 ad Oristano, 3 a Tempio, 1 a Lanusei), per un totale (dal 14 marzo) di 345.  Inoltre, nello scalo di Porto Torres, sono stati controllate 51 persone sbarcate dal traghetto proveniente da Genova.
Smentita dell’Aeronautica Militare: non è prevista alcuna esercitazione militare in Sardegna
comunicati

Smentita dell’Aeronautica Militare: non è prevista alcuna esercitazione militare in Sardegna

Nota stampa del Ministero della Difesa, Aeronautica Militare, sulle presunte esercitazioni militari aeree nei prossimi giorni in Sardegna: - In merito a quanto riportato dall’agenzia Adnkronos nel pomeriggio del giorno 5 aprile 2020, relativamente alla ripresa delle esercitazioni a partire da domani e per i prossimi due mesi in Sardegna, l’Aeronautica Militare fa sapere che non sono in corso né tanto meno sono programmate esercitazioni militari aeree nei prossimi giorni. In particolare quanto riportato nel Notam (acronimo della dicitura inglese "NOtice To AirMen" - termine con cui si indicano gli avvisi utilizzati dai piloti di aeromobili o elicotteri per essere aggiornati sulle ultime informazioni disponibili su tutto quanto possa riguardare un volo, affinché possa essere effettuato...
Covid-19. Aggiornamento dati Sardegna 3 aprile: 922 positivi
COVID-19

Covid-19. Aggiornamento dati Sardegna 3 aprile: 922 positivi

Covid-19. Unità di crisi regionale - aggiornamento dati Sardegna - 3 aprile 2020 Sono 922 i casi di positività al virus accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. I dati: 922 positivi 149 ricoverati 26 terapia intensiva 670 isolamneto domiciliare 36 guariti 20 guariti clinicamente 47 decessi 7.521 test effettuati I dati sul territotio: 146 nella Città Metropolitana di Cagliari, 74 (+3) nel Sud Sardegna 27 (+3) a Oristano 65 a Nuoro 610 (+9) a Sassari
Coronavirus. Aggiornamento dati Italia 6 aprile: 93.187 positivi
COVID-19

Coronavirus. Aggiornamento dati Italia 6 aprile: 93.187 positivi

Coronavirus. Protezione Civile - Aggiornamento dati Italia - 6 aprile 2020 ore 18  Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del Coronavirus sul territorio nazionale, al momento 93.187 persone risultano positive al virus. Ad oggi, in Italia sono stati 132.547 i casi totali. Nel dettaglio: i casi attualmente positivi sono 28.469 in Lombardia, 13.051 in Emilia-Romagna, 10.545 in Piemonte, 9.722 in Veneto, 5.301 in Toscana, 3.706 nelle Marche, 3.300 nel Lazio, 3.117 in Liguria, 2.698 in Campania, 2.115 in Puglia, 1.815 in Sicilia, 1.838 nella Provincia autonoma di Trento, 1.396 in Friuli Venezia Giulia, 1.425 in Abruzzo, 1.260 nella Provincia autonoma di Bolzano, 872 in Umbria, 819 in Sardegna, 722 in Calabria, 567 in Valle d’Aosta, 262 in Basilicata e 187 in Molis...
Comune di Oristano – Bando d’appalto per il restauro della Torre di San Cristoforo
bandi e avvisi, home, Oristano

Comune di Oristano – Bando d’appalto per il restauro della Torre di San Cristoforo

Il Comune di Oristano ha pubblicato un avviso di manifestazione di interesse per la partecipazione alla gara per l’affidamento dei lavori di restauro e messa in sicurezza della campana e dei solai lignei della Torre di San Cristoforo. L'appalto si svolgerà su una base di gara di 92 mila 557 euro. Il tempo previsto per la realizzazione dei lavori è di 108 giorni. L’appalto sarà aggiudicato utilizzando il criterio del minor prezzo mediante ribasso sull’importo dei lavori. “Con questo appalto, finanziato con i fondi raccolti con l’8 per mille, contiamo di rendere nuovamente fruibile la Torre di San Cristoforo, uno dei simboli identitari più importanti della città – spiega l’Assessore alla Cultura Massimiliano Sanna -. Negli ultimi anni lo stato di degrado dei solai lignei è sensibilment...
#LiberaPuoi, campagna per donne vittime di violenza domestica
Cronaca

#LiberaPuoi, campagna per donne vittime di violenza domestica

https://youtu.be/p_llVUk8iz0 Continuano le iniziative del Dipartimento per le pari oppurtunità a sostegno delle donne oggetto di violenza domestica o stalking in questo difficile momento legato all'emergenza coronavirus. Per potenziare l’informazione e per fornire ulteriori indicazioni su come chiedere aiuto e denunciare la violenza domestica in sicurezza è stato firmato un protocollo di intesa tra la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, e la Federazione Ordini dei Farmacisti, Federfarma e Assofarm. Le farmacie presenti sul territorio nazionale riceveranno materiale informativo che consentirà alle donne di accedere alle prime indicazioni utili per prevenire ed affrontare in modo efficace eventuali situazioni di violenza o stalking da parte maschile....
Poste Italiane e Carabinieri insieme per consegnare la pensione agli anziani
Cronaca

Poste Italiane e Carabinieri insieme per consegnare la pensione agli anziani

Poste Italiane e l’Arma dei Carabinieri hanno sottoscritto una convenzione grazie alla quale tutti i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali, che riscuotono normalmente la pensione in contanti, possono chiedere di ricevere gratuitamente le somme in denaro presso il loro domicilio, delegando al ritiro i Carabinieri. Il servizio non potrà essere reso a coloro che abbiano già delegato altri soggetti alla riscossione, abbiano un libretto o un conto postale o che vivano con familiari o comunque questi siano dimoranti nelle vicinanze della loro abitazione. L’accordo è parte del più ampio sforzo messo in atto dai due partner istituzionali, ciascuno nel proprio ambito di attività, per contrastare la diffusione del Covid-19...