Giorno: 15 Aprile 2021

Manifestazione di interesse del Plus Cagliari 21, partener del Terzo Settore per bandi in scadenza il 30 Aprile
comunicati

Manifestazione di interesse del Plus Cagliari 21, partener del Terzo Settore per bandi in scadenza il 30 Aprile

Nella giornata del 14 Aprile, il Plus Cagliari 21 (ambito comprendente i comuni di Monserrato, Monastir, Nuraminis, Quartucciu, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Ussana) ha manifestato l'interesse di fare da partner alle associazioni di Terzo Settore in un progetto del Bando per le comunità Educanti - Con i Bambini (soggetto attuatore del Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile" L.28/12/2015 n. 208 art. 1, comma 392) e in un progetto del Bando educare Insieme ( finanziamento di progetti per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali ed educative di persone di minore età, a valere sul Fondo delle Politiche della famiglia ex art. 19, comma 1, del D.L. 4/72006, n.223 - Cup J57C200004100019). Gli operatori del Terzo Settore devono co...
Raccolta fondi per sostenere le spese per il rimpatrio della salma del piccolo Antonij
comunicati

Raccolta fondi per sostenere le spese per il rimpatrio della salma del piccolo Antonij

Appello dell'Associazione Cittadini del Mondo, Bimbo annegato: raccolta fondi per portare salma in Ucraina: - Lo scorso 9 aprile a Quartu Sant’Elena a causa di un tragico fatale incidente, a seguito dell’annegamento in una piscina, è morto il piccolo Antonij di soli 3 anni, il figlio minore di Padre Nikolay, Parroco della Chiesa Ortodossa che celebra la liturgia della Chiesa di Nostra Signora della Speranza nel quartiere Castello a Cagliari e nella Chiesa di San Paolo Apostolo ad Olbia, raccogliendo la vasta diaspora proveniente dai paesi post-sovietici in particolare Ucraina, Russia, Belarus, Moldova. Padre Nikolay, di nazionalità ucraina, vive da parecchi anni in Sardegna dove si è trasferito insieme alla sua famiglia per seguire i fedeli della Chiesa Ortodossa del Patriarcato di M...
Ambiente, Lampis: ‘Necessario un intervento coordinato tra Sardegna e Corsica per difesa ambientale delle Bocche di Bonifacio’
Regione Sardegna

Ambiente, Lampis: ‘Necessario un intervento coordinato tra Sardegna e Corsica per difesa ambientale delle Bocche di Bonifacio’

Cagliari. “E’ necessario un intervento coordinato delle istituzioni della Sardegna e della Corsica nella difesa ambientale delle Bocche di Bonifacio, così da realizzare scelte adeguate e proporre alle rispettive assemblee regionali linee guida ambientali comuni a livello internazionale”. Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, nell'audizione (in videoconferenza) con le Commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera dei deputati sulle Iniziative di tutela ambientale e di regolazione del transito marittimo nelle Bocche di Bonifacio, designata dall’International maritime organization (Imo), agenzia specializzate dell’Onu, come 'Area marina particolarmente sensibile' (Pssa), unica nel Mediterraneo su tredici in tutto il mondo, per le caratteristiche ...
Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale per gli over 60 nati dal ’52 al ‘55
COVID-19

Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale per gli over 60 nati dal ’52 al ‘55

La campagna di vaccinazione in Sardegna apre agli over 60. Da oggi, giovedì 15 aprile, i cittadini nati dal 1952 al 1955, inclusi, che non hanno esenzioni per patologia, possono esprimere la propria adesione registrandosi sul Portale regionale dedicato all’indirizzo vaccinocovid.sardegnasalute.it. I cittadini registrati sulla piattaforma saranno contattati dal Cup per la comunicazione dell’appuntamento per la vaccinazione, che avverrà con siero AstraZeneca. Diversamente, la registrazione sul portale delle adesioni non sarà necessaria per tutte le persone identificate attraverso un codice d’esenzione per patologia o che rientrano nella categoria dei cosiddetti “pazienti fragili”, che saranno quindi contattati direttamente da Ats o dalla struttura che li ha in carico per l’immunizzazio...
Oliena. Riapre l’ufficio postale di via Badu ‘e Rivu
nuoro

Oliena. Riapre l’ufficio postale di via Badu ‘e Rivu

Terminati i lavori di manutenzione straordinaria a seguito dell’evento criminoso che ne aveva causato l’inagibilità, domani, venerdì 16 aprile, riapre al pubblico l’ufficio postale di Oliena nella sua sede abituale di via Badu ‘e Rivu. Durante il periodo dell’intervento Poste Italiane ha garantito la continuità dei servizi attraverso un ufficio postale mobile, posizionato nei pressi della sede. “Restituiamo ai cittadini di Oliena – dichiara il direttore provinciale di Poste Italiane Andrea Madeddu – un ufficio più moderno e sicuro. E’ una giornata importante per i numerosi correntisti, titolari di libretto e pensionati, ma più in generale per tutti i cittadini Olianesi e dei paesi limitrofi, che potranno tornare ad usufruire dei nostri servizi nel...
Covid-19 Sardegna. 15 Aprile 2021: 279 nuovi casi, 9 decessi
COVID-19

Covid-19 Sardegna. 15 Aprile 2021: 279 nuovi casi, 9 decessi

Sono 50.524 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell'emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 279 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 1.113.378 tamponi, per un incremento complessivo di 4.263 test rispetto al dato precedente. Si registrano nove nuovi decessi (1.302 in tutto). Resta stabile a 350 il numero delle persone attualmente ricoverate in ospedale in reparti non intensivi, mentre sono 54 (-3) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 17.238 e i guariti sono complessivamente 31.580 (+308). Sul territorio, dei 50.524 casi positivi complessivamente accertati, 12.972 (+90) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 7.695 (+54) nel Sud ...
Sardi e Sicuri prosegue nel sassarese, test in altri 23 comuni il 17 e 18 aprile
COVID-19

Sardi e Sicuri prosegue nel sassarese, test in altri 23 comuni il 17 e 18 aprile

Seconda tappa nel sassarese per la campagna di screening Sardi e sicuri, il progetto della Regione per il contrasto alla diffusione del Covid-19, iniziativa condotta da Ats in collaborazione con le istituzioni del territorio. Ventitré i comuni in cui, sabato 17 e domenica 18 aprile, sarà possibile sottoporsi al test antigenico per la rilevazione del virus: Alghero, Porto Torres, Ozieri, Ploaghe, Olmedo, Bono, Bonorva, Pattada, Thiesi, Pozzomaggiore, Perfugas, Villanova Monteleone, Mores, Benetutti, Stintino, Chiaramonti, Florinas, Codrongianos, Bonnanaro, Torralba, Laerru, Sedini e Bultei. Due le giornate di screening in programma in tutte le sedi a eccezione dei comuni di Florinas, Bonnanaro, Laerru e Bultei, dove i test saranno eseguiti nella sola giornata di sabato, e Codrongianos, T...
Covid, ipotesi riaperture progressive: a maggio bar e ristoranti a giugno le palestre
COVID-19

Covid, ipotesi riaperture progressive: a maggio bar e ristoranti a giugno le palestre

L'ipotesi di riaperture progressive a partire da maggio (con la possibilità di premiare già dal 26 aprile gli Enti locali che avranno i dati epidemiologici migliori) rilancia le speranze delle Regioni. Si inizierà con bar e ristoranti nelle zone gialle: dalla prima metà del mese solo a pranzo mentre dalla seconda metà anche a cena, con un allentamento del coprifuoco che dovrebbe slittare verso la mezzanotte. Poi con il via agli Europei dell'11 giugno, allo stadio di Roma, anche palestre e piscine potranno alzare la saracinesca. Sarà la cabina di regia convocata dal premier Draghi a delineare il percorso, sulla quale peserà la curva dei contagi.  Sul tavolo di oggi, giovedì 15 aprile, ci saranno le proposte dei presidenti di Regione, che spingono per la gran parte a riaperture ...
Budoni. Maltrattamento di animali, denunciato 68enne
Cronaca

Budoni. Maltrattamento di animali, denunciato 68enne

I Carabinieri della Stazione di Budoni hanno deferito in stato di libertà un 68enne, il quale veniva sorpreso a detenere, in un terreno di sua proprietà, un cucciolo di cane legato con un peso da 1 kg al collo.L’animale, che versa in buone condizioni di salute come attestato dal veterinario di turno presso l’anagrafe canina dell’Asl di Olbia, veniva affidato al competente settore di vigilanza del Comune di Budoni, che si avvale di un’associazione di volontariato di Siniscola al quale il cucciolo è stato di fatto consegnato per la custodia e le cure.
Sardegna: stanziati 2 milioni di euro per i servizi educativi per la Prima Infanzia
bandi e avvisi

Sardegna: stanziati 2 milioni di euro per i servizi educativi per la Prima Infanzia

Cagliari. Al via ‘Riprogettare insieme’, il bando della Regione a sostegno dei servizi socio-educativi per la prima infanzia colpiti dall’emergenza Covid-19. L’intervento, finanziato con 2milioni di euro, nasce con l’obiettivo di favorire gli investimenti per ristrutturazioni, ampliamenti e nuove realizzazioni, ma anche il riassetto degli spazi e l’innovazione tecnologica dei centri privati, convenzionati con i Comuni e non, che erogano servizi socio-educativi per i bambini da zero ai tre anni, incusi i nidi domiciliari. “La Regione – dichiara il Presidente Christian Solinas – risponde all’emergenza pandemica mettendo in campo risorse a sostegno di servizi importanti per i bambini e per le loro famiglie. Attività che, diversamente, rischierebbero di scomparire, cancellate dal virus. Il ...