Giorno: 21 Novembre 2021

Trasferta campana positiva per la Techfind, che supera un periodo complicato ritrovando la vittoria
Sport

Trasferta campana positiva per la Techfind, che supera un periodo complicato ritrovando la vittoria

Dopo la striscia negativa che durava da ormai tre turni, le giallonere si impongono al PalaZauli per 55-49 contro il Battipaglia. Sei punti in classifica, tre partite vinte e tre perse, ma con una gara da recuperare con l'Alma Basket Patti, nella settima giornata del girone di andata, la Techfind San Salvatore ritrova il successo: nonostante il periodo di difficoltà sotto il profilo degli infortuni, la formazione giallonera ha saputo sfoderare una prova di grande carattere di fronte a un avversario ostico. Decisive le doppie-doppie di Cutrupi (16 punti e 13 rimbalzi) e Ceccarelli (11 punti e 10 rimbalzi), ma per espugnare il PalaZauli è stato fondamentale anche il contributo delle giocatrici ‘locali’, a cominciare da Mura e Pinna. LA GARA – Determinata ad abbandonare i bassifondi ...
Cagliari. Viale Trieste: presentato il progetto di riqualificazione ambientale e paesaggistica
Cagliari

Cagliari. Viale Trieste: presentato il progetto di riqualificazione ambientale e paesaggistica

https://youtu.be/j8amYDt-kT8 Cagliari. Completo ridisegno delle aree carrabili e pedonali, sostituzione parziale delle alberature esistenti con nuovi impianti, rifacimento dell'impianto di illuminazione pubblica, realizzazione dei nuovi impianti idrico e di smaltimento delle acque meteoriche. A circa due anni e mezzo dalle elezioni del 2019, per un costo complessivo di 12 milioni ero (6 fondi comunali e 6 finanziati con Pon Metro – React EU), annunciato il progetto paesaggistico e ambientale con quale il Comune di Cagliari intende riqualificare tutti i 1.300 metri, circa 36.500 metri quadrati, di viale Trieste, dalla piazza Del Carmine e al viale Sant'Avendrace. A dare notizia agli organi di stampa chiamati a raccolta dal sindaco Paolo Truzzu. Collegato in videoconferenza da cas...
25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne:  Ministero dell’Istruzione in prima linea
Attualità

25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: Ministero dell’Istruzione in prima linea

Un programma denso di attività per coinvolgere e far riflettere le studentesse e gli studenti, il personale scolastico e quello amministrativo, la cittadinanza sui temi al centro della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, “perché, come dimostrano le statistiche e le cronache degli ultimi giorni, la questione del rispetto di ogni persona e del contrasto di qualsiasi tipo di violenza, abuso e discriminazione rimane una delle sfide più urgenti da affrontare”, dichiara il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi.  In occasione del 25 novembre, data in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sollecita tutti gli Stati a organizzare attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema della violenza contro le donne, il Ministero d...
Quasi 200 milioni di euro di ristoro ai comuni per minori entrate: intesa in Conferenza Stato-città
Politica

Quasi 200 milioni di euro di ristoro ai comuni per minori entrate: intesa in Conferenza Stato-città

La Conferenza Stato-città, presieduta giovedì 18 Novembre, al Viminale dal sottosegretario Ivan Scalfarotto, ha raggiunto l’intesa sul decreto del ministro dell’Interno, di concerto con il ministro dell’Economia e delle finanze, recante il ristoro della quota residua, pari a complessivi 100 milioni di euro, del fondo istituito, per l’anno 2021, presso il ministero dell’Interno, per il ristoro parziale dei Comuni a fronte delle minori entrate derivanti dalla mancata riscossione dell’imposta di soggiorno o del contributo di sbarco, nonché del contributo di soggiorno applicato da Roma Capitale in conseguenza delle misure di contenimento del COVID-19. Nella stessa seduta, si è raggiunta anche l’intesa sul decreto del ministro dell’Interno, di concerto con il ministro dell’Economia e delle f...
Intervista a Pier Paolo Arca, fiduciario della condotta Slow Food di Ortistano
Attualità, Cultura, home, Oristano

Intervista a Pier Paolo Arca, fiduciario della condotta Slow Food di Ortistano

Al fiduciario della condotta Slow Food Terre Oristanesi, Pier Paolo Arca, già apprezzato tecnico dell’agenzia Laore e da anni presidente della Giuria del Premio per l’olio extravergine d’oliva Montiferru, che si sta attivando per la valorizzazione e la promozione del territorio con la degustazione di varie specialità tipiche, come i formaggi e altri prodotti dei Presidi Slow Food, accompagnati dai vini della nostra zona. Nel nostro territorio sono diversi i Presidi Slow Food, oltre a quello della razza bovina Sardo Modicana, annovera anche quelli dei formaggi Casizolu e Fiore Sardo dei pastori e il Presidio dell'Olio extravergine da oliveti secolari. A Pier Paolo Arca, abbiamo chiesto che cosa sia Slow Food. "Slow Food, è un'associazione internazionale no profit, impegnata a rid...
Serie A. Sassuolo Cagliari 2-2, un pareggio che non accontenta nessuno
Cagliari, calcio, Sport

Serie A. Sassuolo Cagliari 2-2, un pareggio che non accontenta nessuno

Termina in parità la partita di Serie A dell’ora di pranzo tra Sassuolo e Cagliari. Al Mapei Stadium i 22 in campo ce la mettono tutta dando vita ad una bella gara con un susseguirsi di emozioni, prodezze e rigori che decretano il 2-2 finale. Passano in vantaggio i padroni di casa con Scamacca al 37', immediata la risposta di Keita con una prodezza acrobatica al 40'. Nella ripresa due rigori, prima Berardi al 6' riporta in vantaggio il Sassuolo poi Joao Pedro all'11', rimette in parità l’incontro. La partita continua vivace ed entrambe le squadre si affrontano a viso aperto provando a prendersi tutta la posta ma il risultato non cambia. Un pareggio che non accontenta nessuno ne il Sassuolo che non riesce più a vincere tanto meno il Cagliari che rimane ancorato nei bassifondi della classifi...
Sardegna Ricerche, un tombino smart contro le alluvioni
Tecnologia

Sardegna Ricerche, un tombino smart contro le alluvioni

Tombini, canali, sottopassaggi e caditoie monitorati in tempo reale con le tecnologie IoT per arginare le alluvioni. Una Smart City a prova di disastro è l'obiettivo di Rainapp, impresa finanziata dallo sportello Startup di Sardegna Ricerche, che ha brevettato un dispositivo corredato da una piattaforma software, capace di lanciare allarmi tempestivi e localizzati con precisione, per una corretta gestione delle emergenze.     Negli ultimi 50 anni a causa delle alluvioni si contano oltre mille tra vittime, dispersi e feriti e più di 170mila sfollati (EM-DAT, The International Disaster Database). Numeri in crescita a causa dei cambiamenti climatici e dell'eccessivo sfruttamento del suolo.    Per questo Rainapp - startup sarda, insediata al Parco scientific...
Serata conclusiva domani a Cagliari per Neanche gli Dei
eventi

Serata conclusiva domani a Cagliari per Neanche gli Dei

Cala il sipario, oggi domenica 21, a Cagliari, sul festival letterario e di incontri Neanche gli Dei, in corso da giovedì a Palazzo Siotto (in via dei Genovesi, al civico 114) per l'organizzazione della cooperativa Vox Day. La manifestazione, che in questa sua prima edizione si presenta sotto il titolo "Voci e parole oltre il confine", porta in dote ospiti provenienti da ambiti culturali differenti, dalla letteratura all'economia, dal sociale alla psicologia, alla musica. Ed è proprio quest'ultimo il tema che domani (domenica 21) va a coronare il percorso del festival nella sua quarta e ultima serata, emblematicamente intitolata "Quarant'anni e non sentirli", proponendo un viaggio ideale attraverso la scena musica isolana dal 1980 a oggi. Affidata al coordinamento di Giuseppe Pionca (tra i...
Covid Sardegna. 21 Novembre 2021: 87 nuovi casi
COVID-19

Covid Sardegna. 21 Novembre 2021: 87 nuovi casi

In Sardegna si registrano oggi 87 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 1540 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 8203 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 10 (1 in più di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 51 (1 in più di ieri). 2195 sono i casi di isolamento domiciliare (56 in più rispetto a ieri). Non si registrano decessi. 
Sardegna. Allerta gialla: prevista pioggia nelle prossime  24 ore
meteo

Sardegna. Allerta gialla: prevista pioggia nelle prossime 24 ore

Cagliari. Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile, in data odierna, ha emesso a partire dalle ore 14:00 del 21.11.2021 e sino alle 14:59 del 22.11.2021 un AVVISO di allerta per:codice GIALLO (criticità ORDINARIA) per IDROGEOLOGICO E IDROGEOLOGICO PER TEMPORALIsulle aree di allerta Iglesiente, Campidano, Montevecchio Pischinappiu, Tirso e Logudoro.