Giorno: 16 Giugno 2023

Viabilità, Sassari-Alghero: vertice in Prefettura. Pais: “Progetto e copertura finanziaria ok, ora si velocizzino le procedure”
comunicati, Politica, Regione Sardegna, sassari

Viabilità, Sassari-Alghero: vertice in Prefettura. Pais: “Progetto e copertura finanziaria ok, ora si velocizzino le procedure”

Tavolo operativo sulla "4 corsie Sassari-Alghero" stamane in Prefettura. A coordinarlo il Prefetto Paola Dessì e presieduto dal presidente della Commissione Ambiente e Infrastrutture della Camera dei Deputati, Mauro Rotelli. Presenti il presidente del Consiglio regionale Michele Pais, l'Assessore regionale Pierluigi Saiu, delegato del Presidente Solinas, i Sindaci di Sassari e Alghero Gian Vittorio Campus e Mario Conoci, il Commissario provinciale Pietrino Fois, e i parlamentari Antonella Zedda, Barbara Polo e Gianni Lampis. Per l'Anas era presente il Responsabile Area Gestione Rete Nord Sardegna, Ing. Salvatore Campione. "ll progetto esecutivo è pronto, validato e approvato. La copertura finanziaria di 232 milioni di euro c'è. Ora bisogna velocizzare al massimo le procedure per la gara...
Pula, Festival La Notte dei Poeti: la XLI edizione dal 7 a 28 luglio.
comunicati, eventi, spettacoli, Teatro

Pula, Festival La Notte dei Poeti: la XLI edizione dal 7 a 28 luglio.

Il fascino degli antichi miti e l'attualità della tragedia tra classici del Novecento e moderne epopee sportive, accanto a riflessioni sull'amore e sulle paure e le inquietudini del nostro tempo e a raffinate e intriganti coreografie contemporanee con la XLI edizione del Festival La Notte dei Poeti organizzato dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna al Teatro Romano di Nora e all'ex Pretura Regia di Pula con la direzione artistica di Valeria Ciabattoni, e realizzato con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, della Regione Sardegna e del Comune di Pula e il contributo della Fondazione di Sardegna. Undici titoli in cartellone dal 7 al 28 luglio (per nove serate) nel suggestivo scenario del sito archeologico sulla costa sud-occident...
Mare e Miniere, XVI edizione: domenica l’originale lettura della Divina Commedia
Cagliari, comunicati, Cultura, eventi, spettacoli

Mare e Miniere, XVI edizione: domenica l’originale lettura della Divina Commedia

La Tomba di giganti di Is Concias, uno dei siti più rappresentativi del territorio di Quartucciu, è lo scenario del terzo evento di Tyrrhenica, la rassegna itinerante organizzata dall'associazione Elenaledda Vox nell'ambito della sedicesima edizione di Mare e Miniere, il cartellone di musica, teatro e danza che, dalla primavera all'autunno coinvolge piccoli e grandi centri e località della Sardegna.Domenica sera (18 giugno), preceduto alle 18 da una visita guidata con l'archeologa Patrizia Zuncheddu, è in programma alle 19 Il Divino Cammino, l'originale lettura della Divina Commedia, fra teatro e musica, proposta da Mauro Palmas e Alessandro Anderloni. In questo ben collaudato lavoro, nato quattro anni fa, il musicista e compositore cagliaritano con la sua mandola, e l'attore e regista ven...
Sassari, l’Estate 2023 con Cedac. Quattro spettacoli dal 6 al 20 luglio
comunicati, eventi, sassari

Sassari, l’Estate 2023 con Cedac. Quattro spettacoli dal 6 al 20 luglio

Viaggio tra antichi miti, ironiche divagazioni, variazioni in musica e scoperte scientifiche con il cartellone dell'Estate 2023 a Sassari firmato CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con la direzione artistica di Valeria Ciabattoni e realizzato con il patrocinio e il sostegno del Comune di Sassari, della Regione Sardegna e del MiC / Ministero della Cultura e con il contributo della Fondazione di Sardegna. Quattro titoli in programma dal 6 al 20 luglio nel suggestivo scenario della piazza Santa Caterina di Sassari, fra un'intrigante e moderna rilettura del “Prometeo” di Eschilo per la regia di Gabriele Vacis, le “immagini” sonore di “Figurini”, coinvolgente concerto-spettacolo con Gipo Di Napoli e la Bandakadabra e le riflessioni tragicomiche e gli in...
A Palazzo Bacaredda i campioni d’Italia del Club Sub Cagliari. Tocco: eccellenza della città
comunicati

A Palazzo Bacaredda i campioni d’Italia del Club Sub Cagliari. Tocco: eccellenza della città

Sono stati ricevuti nell’aula consiliare di Palazzo Bacaredda dal presidente del Consiglio comunale Edoardo Tocco gli atleti del Club Sub Cagliari, la squadra di hockey subacqueo che si è laureata campione d’Italia. È il terzo titolo consecutivo per la squadra isolana, che si è aggiudicata il tricolore nell’ultima gara che si è disputata a San Marino presso la Piscina Multieventi. I componenti della compagine sono stati premiati con una targa ricordo. "L’hockey subacqueo è una disciplina che si sta diffondendo sempre di più tra i giovani – sottolinea Tocco, che ha portato anche i saluti del sindaco Paolo Truzzu – La squadra di Cagliari è una delle eccellenze della nostra città. La vittoria del campionato suggella un anno straordinario per i club del capoluogo, culminato dalle promozioni d...
Intesa tra Banco di Sardegna e Confagricoltura per favorire le imprese agricole associate
comunicati

Intesa tra Banco di Sardegna e Confagricoltura per favorire le imprese agricole associate

Cagliari. Il Banco di Sardegna e Confagricoltura Sardegna hanno firmato oggi un accordo per favorire le imprese agricole associate nell’accesso ai finanziamenti, ai servizi di consulenza e ai prodotti offerti dal Banco. L’iniziativa si inserisce nel percorso che il Banco ha avviato con l’intenzione di creare sinergie con i principali soggetti attivi nel comparto agricolo per offrire agli operatori del settore gli strumenti necessari alle proprie esigenze finanziarie.  La convenzione è stata siglata a Cagliari da Giampietro Arra, responsabile dell’area Affari del Banco di Sardegna e dal presidente di Confagricoltura Sardegna, Paolo Mele. Il protocollo prevede che per tutte le domande di finanziamento, eventualmente predisposte con il supporto delle strutture di assistenza dell...
Convegno AIDIA “Collaborazioni creative al femminile”. Ercoli Finzi: riconoscere alle donne il giusto spazio nella società
comunicati

Convegno AIDIA “Collaborazioni creative al femminile”. Ercoli Finzi: riconoscere alle donne il giusto spazio nella società

Aula consiliare del Comune di Cagliari gremita questa mattina per il convegno “Collaborazioni creative al femminile” organizzato dalla sezione di Cagliari di AIDIA, l'associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti. Ospite d'eccezione, l'ingegnera aerospaziale Amalia Ercoli Finzi, ambasciatrice AIDIA nel mondo, che con il suo intervento dal titolo “Volare alto” non ha tradito le aspettative del pubblico in sala. Con un excursus storico partito dai timori di Giolitti per la concessione del diritto di voto alle donne, Ercoli Finzi ha raccontato il nostro secolo citando esempi di donne che hanno fatto la storia, da Valentina Tereshkova, Svetlana Savitskaya a Ellen Marie Collins, Marsha Ivins e molte altre, fino ad arrivare a Samantha Cristoforetti. Un ...
Coldiretti Sardegna: chiuso il ‘II forum dell’agricoltura’ a Villasimius
Sardegna

Coldiretti Sardegna: chiuso il ‘II forum dell’agricoltura’ a Villasimius

La lotta alla contraffazione nel sistema agroalimentare, i controlli sulle produzioni in arrivo dall’estero e quelli per contrastare le pratiche sleali sono stati i temi centrali della seconda e ultima giornata del Forum dell’Agricoltura in Sardegna, voluto e organizzato da Coldiretti Sardegna che si è tenuto a Villasimius. All'appuntamento hanno partecipato importanti realtà imprenditoriali dei settori produttivi agricoli e dell’agroalimentare della Sardegna, oltre che una vasta platea di amministratori, politici, associazioni e stakeholder. Insieme ai vertici Coldiretti Battista Cualbu (presidente) e Luca Saba (direttore), oggi, hanno fatto il punto sulla legislazione e dato informazioni utili per frenare questi fenomeni altri importanti ospiti come il Maggiore, Agostino Giannino dell'Ar...
SOLSTIZIO D’ESTATE: IL SOLE SI FERMA A GENN’E MARI – Villanovaforru venerdì 23 giugno 2023
eventi

SOLSTIZIO D’ESTATE: IL SOLE SI FERMA A GENN’E MARI – Villanovaforru venerdì 23 giugno 2023

l Solstizio d’Estate è il momento in cui il sole si ferma, regalandoci il giorno con più ore di luce. È il tempo di raccogliere ciò che abbiamo seminato nei mesi invernali e di propiziarci un futuro sereno. I nostri avi interpretavano i Solstizi ed Equinozi, festeggiandolo con rituali particolari. Per rimanere sulle loro tracce, vi diamo appuntamento il 23 giugno e insieme saluteremo l’arrivo dell’estate, iniziando la serata con la visita guidata al sito archeologico, godendo del tramonto e godendoci una pausa ristoro. All'arrivo del buio osserveremo il cielo, riconoscendo le costellazioni, imparando a orientarci tra stelle e pianeti e ascoltando i racconti mitologici che accompagnano gli astriLa nostra narratrice sarà Barbara Leo, Astrofisica e divulgatrice scientifica, presidente dell'As...
Corso Regione Sardegna/ANCI e nuova la nuova legge regionale, involuzione delle Compagnie dei Barracelli
comunicati

Corso Regione Sardegna/ANCI e nuova la nuova legge regionale, involuzione delle Compagnie dei Barracelli

Comunicato stampa congiunto Sindacati e Associazioni professionali delle Compagnie dei Barracelli: -Se il buongiorno si vede dal mattino dobbiamo registrare, con rammarico e sincera preoccupazione,che a conclusione della prima sessione formativa dell’ANCI e a diversi presupposti posti in esseredall’Assessorato agli Enti Locali, durante alcuni interventi pubblici, che vi è l’intento di fareretrocedere i Barracelli, già di suo polizia giudiziaria ex art. 57 del codice di procedura penale, e contutti i compiti e le attribuzioni di cui all’art. 55 dello stesso codice, a semplici “vedette” al servizio dialtri organi di polizia se non addirittura sottoposti alle guardie ambientali e zoofile.I barracelli saranno di fatto trasformati in guardie particolari giurate, dimenticando, o ignorando, ch...