Giorno: 5 Luglio 2023

Conad Nord Ovest rinforza il legame con i territori: nascono “I Nostri Ori”, le eccellenze eno-gastronomiche locali
Cagliari, Cronaca, Economia

Conad Nord Ovest rinforza il legame con i territori: nascono “I Nostri Ori”, le eccellenze eno-gastronomiche locali

Localismo, supporto all’economia locale, tutela delle filiere e sostenibilità. Su queste direttrici, si è imperniato l’incontro odierno voluto dal gruppo Conad – area Nord Ovest per illustrare i risultati economici, gli impegni attuali e quelli futuri. In particolare, si è posto l’accento sulla valorizzazione dei territori locali e dei loro prodotti attraverso il coinvolgimento di oltre 1200 produttori alimentari e delle 152 aziende accomunate nel Consorzi Ori nel nome della qualità certificata e sostenibile. Una realtà produttiva capace di generare un volume d’affare di circa 354 milioni di euro nel primo caso e di oltre 62 milioni nel secondo caso. A ciò, si deve aggiungere il Consorzio Ori del Mar Tirreno dove convergono aziende del pescato locale. In Sardegna, attorno ai proge...
Tortolì. Malamovida, Daspo urbano per un giovane: vietato l’accesso ai locali tortoliesi per 2 anni
Cronaca

Tortolì. Malamovida, Daspo urbano per un giovane: vietato l’accesso ai locali tortoliesi per 2 anni

I militari della Compagnia Carabinieri di Lanusei, unitamente alla Stazione Carabinieri di Tortolì, hanno dato sfogo all’ennesimo comportamento ineducato, scorretto e avulso dal rispetto delle leggi. Un giovane già destinatario di D.A.C.U.R.  (cosiddetto DASPO URBANO) scadutogli il precedente marzo, ha continuato, dapprima durante il carnevale di Tortolì ove creava disturbo alla quiete pubblica, aggrediva il titolare di un esercizio commerciale e metteva a repentaglio la seria prosecuzione di una bellissima manifestazione. Nei giorni e mesi a seguire a posto in essere frequentazioni e comportamenti non rispondenti alla normale e civile convivenza. Pertanto in data odierna gli è stato notificato un nuovo provvedimento che gli vieterà l’accesso ai locali tortoliesi per 2 anni. I ...
Trasporti, Li Gioi: “L’assessore è in confusione, scelga un modello di continuità territoriale”
comunicati, Politica, Regione Sardegna

Trasporti, Li Gioi: “L’assessore è in confusione, scelga un modello di continuità territoriale”

"La situazione che stiamo vivendo in Sardegna – denuncia Roberto Li Gioi (M5s) sta portando al collasso il nostro sistema turistico ed è figlia del fatto che si sta applicando un bando di continuità territoriale peggiorativo rispetto a quello del 2013, che obbliga, ad esempio, le compagnie aeree a prevedere un aeromobile aggiuntivo soltanto quando si giunga a un tasso di riempimento del 91 per cento. Un bando a cui la maggioranza ci ha condannato fino a ottobre 2024”. “Le recenti affermazioni dell'assessore Moro – osserva il consigliere - sono contraddittorie e rivelano una evidente confusione. Infatti, l'assessore ieri ha affermato che continuerà a sostenere la tariffa unica. Ciò significa riproporre il braccio di ferro con l'Europa, portato avanti sin da inizio legislatura, e che è an...
JazzAlguer, venerdì concerto al Nuraghe Palmavera con Raimondo Dore e Daniele Pasini
comunicati, eventi, spettacoli

JazzAlguer, venerdì concerto al Nuraghe Palmavera con Raimondo Dore e Daniele Pasini

Un nuovo appuntamento caratterizza la prima settimana di JazzAlguer, la rassegna organizzata ad Alghero (Ss) dall'associazione culturale Bayou Club-Events con la direzione artistica del batterista Massimo Russino, in pieno svolgimento dallo scorso 30 aprile fino al prossimo 25 novembre. Archiviato il successo della Piccola Orchestra Goganga, protagonista lunedì sul palco allestito a Lo Quarter col suo tributo a Giorgio Gaber e Enzo Jannacci, venerdì (7 luglio) il festival lascerà per una sera le mura cittadine per trasferirsi al Nuraghe Palmavera (a una decina di chilometri da Alghero), tra i siti più importanti e significativi della civiltà megalitica sarda: in questa cornice dal fascino millenario sarà di scena alle 21 il duo composto dal pianista Raimondo Dore e dal flautista Daniele Pa...
Alghero, torna il festival “Cinema delle Terre del Mare”
comunicati, eventi, spettacoli

Alghero, torna il festival “Cinema delle Terre del Mare”

Scalda i motori la nuova edizione di Cinema delle Terre del Mare, il festival della Società Umanitaria di Alghero che ha in programma una due giorni di anteprime con la proiezione – per la prima volta nel nord Sardegna - di Silent Land. Per il film si tratta di un ritorno a casa, nei luoghi in cui è stato girato e cioè nella Riviera del Corallo, con Alghero che torna città del cinema dopo i fasti hollywoodiani degli anni ’60 e ’70.  Ad accompagnare la proiezione del lungometraggio – una produzione italo-polacca accolta con grande attenzione nei più importanti festival internazionali - saranno la regista Agnieszka Woszczyńska e il produttore italiano Giovanni Pompili (Kino Produzioni), che incontreranno il pubblico di Alghero, nell’anteprima di Cinema delle Terre del Mare, martedì 11 lu...
Da venerdì nuova ondata di caldo, al sud sopra i 40 gradi, in Sardegna atteso un picco di 45 gradi
meteo

Da venerdì nuova ondata di caldo, al sud sopra i 40 gradi, in Sardegna atteso un picco di 45 gradi

Il nuovo anticiclone africano sarà più potente del precedente e porterà una ondata di caldo a partire da venerdì su tutta l'Italia. Previsti picchi sopra i 40°C al sud, con punte fino ai 45°C nelle zone interne soprattutto in Sardegna. Caldo anche al centro e al Nord, dove però si prevede qualche temporale di calore. E' quanto annuncia Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it. "Il tempo - sottolinea - fino a dopodomani, continuerà a rimanere più incerto al Nord, ancora interessato dalle correnti instabili in arrivo dall'oceano Atlantico". Previsti dunque temporali, localmente di forte intensità, con grandinate e colpi di vento, non solo sulle Alpi, ma anche sulla Pianura Padana, soprattutto della Lombardia e del Triveneto (tra mercoledì sera e giovedì mattina)....
Il futuro è l’intelligenza artificiale: scoprire il potere dell’intelligenza artificiale in tasca
Tecnologia

Il futuro è l’intelligenza artificiale: scoprire il potere dell’intelligenza artificiale in tasca

Nel mondo frenetico, i telefoni cellulari sono diventati una parte essenziale della nostra vita quotidiana. Dalla comunicazione all'intrattenimento, i telefoni cellulari hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. Uno dei principali progressi che hanno contribuito in modo significativo al miglioramento delle funzionalità dei telefoni cellulari è l'integrazione della tecnologia dell'intelligenza artificiale (AI). L'intelligenza artificiale ha aperto un mondo di possibilità, consentendo ai telefoni cellulari di diventare più intelligenti, più intuitivi e in grado di eseguire attività che una volta erano inimmaginabili. Uno di questi esempi è l'OPPO A16, che mette in mostra l'importanza dell'intelligenza artificiale nei telefoni cellulari. 1.  ...
Lavoratori Associazione allevatori Sardegna, Cgil, Cisl, Conferdedia e Uil insoddisfatti. Domani sit in all’assessorato all’Agricoltura
comunicati, lavoro, Regione Sardegna

Lavoratori Associazione allevatori Sardegna, Cgil, Cisl, Conferdedia e Uil insoddisfatti. Domani sit in all’assessorato all’Agricoltura

Non basta la firma tardiva della convenzione fra Regione e Agris arrivata nei giorni scorsi a placare la protesta dei settantadue lavoratori dell’Associazione allevatori Sardegna senza stipendio da tre mesi e senza quattordicesima: domani mattina il malcontento di lavoratori e sindacati si riverserà nella protesta organizzata da Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil e Confederdia sotto l’assessorato regionale all’Agricoltura in via Pessagno dalle 10 alle 13. “L’assessora regionale avrebbe dovuto intervenire con più tempestività su una vertenza che già lo scorso 2 marzo ci aveva portato alla proclamazione dello stato di agitazione” – spiegano i segretari regionali Valentina Marci (Flai), Bruno Olivieri (Fai), Gaia Garau (Uila), Sebastiano Mocci (Confederdia) sottolineando che le ragioni della pr...
Coldiretti Nu-Og: olio extravergine sempre più al ‘top’ per qualità e innovazione. Esempio vincente: l’azienda Nieddu di Bolotana
comunicati

Coldiretti Nu-Og: olio extravergine sempre più al ‘top’ per qualità e innovazione. Esempio vincente: l’azienda Nieddu di Bolotana

L’olio della Sardegna continua a riscuotere consensi per sapore, qualità e innovazione e non solo sui mercati. Sono sempre di più, infatti, le aziende isolane che strappano importanti risultati in appuntamenti nazionali e internazionali. Tra queste c’è l’azienda di Giacomo Nieddu che sulla scia delle orme del padre Giovanni, continua a sviluppare i prodotti a marchio ‘Terracuza’, arrivando a conquistare sempre più fette di mercato ed esplorare nicchie dell'alta ristorazione che investono su oli extra vergini innovativi e di qualità.  PREMI. Olio all’aroma di peperoncino, allo zenzero o a un grande classico del Nuorese, la pompia. Sono le produzioni di maggior successo dell’azienda Nieddu che arrivano dalle colline della catena del Marghine dove nascono gli oli che hanno conquistato...
Diga di Maccheronis, in funzione le nuove paratoie, l’Assessore Saiu: “Potenziamo la capacità di raccolta dell’invaso”
Regione Sardegna

Diga di Maccheronis, in funzione le nuove paratoie, l’Assessore Saiu: “Potenziamo la capacità di raccolta dell’invaso”

Torpé. Con l'ultimo collaudo è da oggi pienamente operativo il nuovo sistema di scarico nella diga sul lago Maccheronis. L'opera, realizzata del Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale, rappresenta la prima parte degli interventi programmati per il potenziamento dell'invaso che serve gli usi irrigui e potabili da Siniscola a San Teodoro. Potenziamento che si completerà con la realizzazione, a opera di Enas, del sovralzo che consentirà di aumentare la capacità di invasamento di oltre 6 milioni di metri cubi. Fra quelle montate su diga, le paratoie dell’impianto di scarico di Maccheronis (tre complessivamente) sono tra le più grandi d'Europa. "Parliamo di un'opera importante, attesa da tempo e passata attraverso molte difficoltà che inevitabilmente hanno finito per incidere, dire...