Giorno: 5 Novembre 2022

<strong>CUS Cagliari, nulla da fare contro Empoli</strong>
Sport

CUS Cagliari, nulla da fare contro Empoli

Il CUS Cagliari lotta con le unghie e con i denti, insidia l’ambiziosa Empoli, ma alla fine deve capitolare. Non c’è fortuna per le universitarie, superate a Sa Duchessa dall’Use Rosa con il punteggio finale di 79-65. Dopo due quarti giocati alla pari, le toscane hanno accelerato nel finale di terzo periodo condannando le rossoblù al quinto ko consecutivo. LA GARA – Ancora senza capitan Striulli, il CUS parte con qualche difficoltà (subito -5 dopo il canestro di Manetti), ma risale prontamente la china con un contro break, sorpassa con Paoletti (20-18) e innesca un lungo punto a punto che si protrae anche nel secondo quarto. Le padrone di casa giocano con intensità e vanno avanti anche di 5, subiscono la replica targata Peresson ma all’intervallo sono ancora in parità a quota 39. ...
 Esperia Olimpia – Basket Ferentino terminata 58-78
Sport

 Esperia Olimpia – Basket Ferentino terminata 58-78

Prima sconfitta interna per l’Esperia Olimpia, battuta da BasketFerentino 75-58. I cagliaritani sono partiti contratti nel primo quarto,sorpresi dalla rapidità degli ospiti, abili ad andare a canestro da trein ben quattro occasioni e a portarsi subito a + 9. L’Esperia poi cambiapasso, aumentando il ritmo di gioco, e accorcia nel secondo quarto,chiudendo in svantaggio di 35 a 29. Nella ripresa Ferentino allunga ledistanze, con ottime percentuali su tiri da tre, e mette in cassafortela gara portandosi al termine del terzo quarto sul punteggio di 60-42.L’Esperia, spinta dal proprio pubblico, prova comunque a chiudere ilmatch a testa alta, conquistando l’ultimo quarto (16-15).Il coach Federico Manca analizza la gara:«Sapevamo di incontrare una squadra forte, fatta di giocatori importantiche in...
Barumini, 124mila visitatori nel 2022, a ottobre altre 14mila presenze. II Presidente Solinas: Turismo culturale motore di crescita economica della Sardegna
Regione Sardegna

Barumini, 124mila visitatori nel 2022, a ottobre altre 14mila presenze. II Presidente Solinas: Turismo culturale motore di crescita economica della Sardegna

Cagliari. Prosegue con ottimi risultati il 2022 per i siti archeologici e culturali di Barumini. Dopo un’estate dai numeri in linea con i livelli pre-pandemia, a ottobre le tre strutture del sito (Su Nuraxi, Casa Zapata e il Centro Giovanni Lilliu) hanno fatto registrare altri 14mila visitatori a ottobre, 8mila dei quali al complesso nuragico. Nel corso dell’anno si arriva così a un totale di 124mila presenze registrate dalla Fondazione Barumini fino al 31 ottobre scorso. “Barumini – commenta il presidente della Regione Christian Solinas – è un esempio virtuoso di come, grazie alla valorizzazione del nostro patrimonio storico, possiamo creare un sistema integrato, motore di una crescita che porti beneficio all’economia del territorio e a quella di tutta l’Isola. Il turismo culturale rap...
Allarme aviaria a Monte Urpinu. Nanni Lancioni (Psd’Az): si adottino le misure preventive e per la messa in sicurezza
comunicati

Allarme aviaria a Monte Urpinu. Nanni Lancioni (Psd’Az): si adottino le misure preventive e per la messa in sicurezza

<<L’adozione di una rapida strategia preventiva sull'influenza aviaria che ha colpito alcuni pavoni, che si basi su una vigilanza serrata e capillare e sull’attuazione di misure anche per evitare la diffusione di un'epidemia che incida sul territorio. Nell'area di Monte Urpinu si svolgono le attività sportive, all'interno del Tennis Club, con la presenza di diversi bambini. Non solo. Nelle vicinanze del parco si trova l'istituto di scuola primaria Giovanni Lilliu, che rende inevitabile la messa in sicurezza dell'area>>. E' quanto auspica il consigliere regionale del Partito sardo d'azione Gianfranco Nanni Lancioni, in seguito dell'allarme influenza aviaria a Cagliari. La scoperta di alcuni pavoni morti nell'oasi, con le successive analisi, si è poi rivelata connessa alla diffusione d...
Cagliari. Diffusione di influenza aviaria: chiuso il Parco di Monte Urpinu
bandi e avvisi

Cagliari. Diffusione di influenza aviaria: chiuso il Parco di Monte Urpinu

Cagliari. A partire dalla giornata del 5 novembre 2022 compresa e sino a data da destinarsi, il Parco di Monte Urpinu sarà chiuso per motivi igienico-sanitari, su provvedimento sanitario ordinatorio della competente ASL. In queste ore il personale del Servizio Sanità Animale della competente ASL sta ponendo in essere misure atte ad evitare o limitare la diffusione della “Influenza Aviare” e per lo smaltimento di eventuali animali morti presso il Parco di Monte Urpinu, in seguito a rapporto di prova emesso dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna, con il quale viene confermata la presenza di casi di “Influenza Aviare” (IA) tipo A sottotipo H5
La Polizia contro il neuroblastoma: “Dono ricerca. RiDono la vita”
Cronaca, Nazionale

La Polizia contro il neuroblastoma: “Dono ricerca. RiDono la vita”

La Polizia di Stato rinnova anche quest’anno la sua vicinanza all’Associazione italiana per la lotta al neuroblastoma con il patrocinio alla campagna “Dono ricerca. Ridono la vita” per la raccolta fondi a sostegno della ricerca scientifica. Una campagna promossa dall’Associazione per sostenere progetti finalizzati a individuare percorsi terapeutici più efficaci e personalizzati per contrastare sempre meglio questo tumore; si tratta di una malattia che generalmente colpisce in età prescolare, è la prima causa di morte per malattia in età prescolare ed è il terzo tumore pediatrico per frequenza, dopo le leucemie e i tumori cerebrali. Un modo per aderire all’iniziativa è quello di scegliere i doni di Natale suggeriti sul sito dell’associazione, www.neuroblastoma.org. I do...
FCS-Cagliari, due gol per parte
calcio

FCS-Cagliari, due gol per parte

Finisce 2-2 e con tante emozioni al “Druso” tra FC Südtirol e Cagliari. Gara avvincente e al cardiopalma, aperta in avvio e chiusa sui titoli di coda dai padroni di casa, al nono risultato utile di fila.  Nella dodicesima giornata e nella sesta gara interna del girone di andata del campionato di Serie B 2022-2023, in uno stadio sold out, la matricola biancorossa conserva l’imbattibilità – iniziata con l’arrivo di mister Bisoli – con cui è arrivata a raggiungere ora i 9 risultati utili di fila (5 vittorie e 4 pareggi)   Come riporta il sito ufficiale dell'FC Südtirol, la gara si sblocca quasi subito. Dopo 7’ azione ben orchestrata dai padroni di casa, scambi rapidi, cross con il mancino dalla banda sinistra di Rover, in mezzo all'area pe...
Agnello IGP. Transizione ecologica nella ristorazione: 44mila euro per valorizzare i prodotti certificati e tradizionali
comunicati

Agnello IGP. Transizione ecologica nella ristorazione: 44mila euro per valorizzare i prodotti certificati e tradizionali

Sono 44mila euro le risorse a fondo perduto destinate alla Sardegna per sostenere e incrementare l’offerta dei prodotti agroalimentari a marchio Dop ed Igp e quelli tradizionali nel settore della ristorazione compresi gli agriturismi. “Si tratta – dice il Consorzio di tutela dell’Agnello di Sardegna Igp (Contas) – di un intervento del Ministero della Politiche agricole per favorire la transizione ecologica nel settore della ristorazione nell’ambito del Fondo per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati”.A ciascuna Regione – spiega il Contas - è stata assegnata una quota percentuale del Fondo in proporzione alla media regionale tra la percentuale di denominazioni protette (Dop e Igp) e la percentuale di PAT (prodotti agroalimentari tradizionali) rispetto al t...
Il GAL Sinis alla 31°edizione del Merano WineFestival
Attualità, eventi, home

Il GAL Sinis alla 31°edizione del Merano WineFestival

Ha preso il via venerdì mattina la 31°edizione del Merano WineFestival, in programma dal 4 all’8 novembre, una kermesse internazionale che dal 1992 è simbolo di eccellenza nel panorama wine&food. Con la partecipazione, in partenariato con la Fondazione Mont’e Prama, a questa importante iniziativa il GAL Sinis prosegue con le attività di promozione e valorizzazione del ricchissimo patrimonio enogastronomico, delle identità culturali e delle imprese del territorio, nell'ambito dell'azione di sistema "DMO Sinis" prevista dal proprio Piano d'Azione. Da una storia che disegna le sue origini, a un importante summit sulla sostenibilità che si fa portavoce di uno dei temi attuali più urgenti: Merano WineFestival unisce passato, presente e futuro all’insegna dell’eccellenza tra radici, arte ...
Organizza viaggio fasullo a due pensionate: giovane denunciato dai carabinieri di Baunei
Cronaca

Organizza viaggio fasullo a due pensionate: giovane denunciato dai carabinieri di Baunei

Un giovane Ogliastrino responsabile di una nota agenzia di viaggio, è stao denunciato dai militari della Stazione Carabinieri di Baunei poiché dapprima ha simulato l’organizzazione di un viaggio a due pensionate e successivamente al versamento di un bonifico di circa 3000 ha fatto perdere le tracce rendendosi irreperibile. L’uomo individuato dai militari è stato denunciato.