Cagliari. “La Conferenza delle Regioni ha approvato all’unanimità la proposta di conversione in legge del Dl 57 in materia di energia”. Lo afferma l’assessore dell’Industria, Anita Pili, ieri a Roma per relazionare il documento, stilato dalle Regioni Sardegna, Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia, Liguria e Toscana, e dalla Provincia Autonoma di
Energia, presentazione del rapporto di monitoraggio del Pears
Cagliari. “Un importante momento di confronto, in cui la Regione Sardegna presenta i dati del Rapporto di Monitoraggio del Piano Energetico e Ambientale regionale, che costituisce la base per l’aggiornamento dello stesso. All’interno di questo rapporto troviamo i dati relativi al bilancio energetico regionale, al bilancio delle emissioni e allo
Energia, Durante (Cgil): “La Regione attui urgenti interventi”
“E’ sconcertante e inaccettabile la prospettiva di congelare per tutto il 2023 la questione energetica consegnando il futuro del sistema economico e produttivo dell’Isola a una condizione di permanente incertezza e di possibile declino”. Lo ha detto il segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante sottolineando che “il rinvio a novembre
Energia, Durante (Cgil): “Quale è la visione della Regione?”
“Qual è la proposta politica e operativa della Giunta sul sistema energetico regionale dentro il più generale quadro di politica industriale?”: lo ha chiesto il segretario generale della Cgil Sardegna Fausto Durante intervenendo ieri nella riunione convocata dall’assessora regionale all’Industria che, però, non ha fornito alcuna risposta. Non lo ha
Bollette e Energia nel 2023: cosa dobbiamo aspettarci?
Il 2023 si prospetta un cambio importante rispetto ad un 2022 incubo per le nostre bollette. Il trend di rincari sulle bollette però sembra che debba continuare anche per il 2023, almeno per la prima parte dell’anno. Nonostante ciò si prospettano importanti cambiamenti del settore energetico in tutta Italia e
Tre falsi miti sul risparmio di Energia
Per capire cosa poter fare per risparmiare tantissimi decidono di informarsi sul web o chiedendo ad amici e parenti, ed è proprio qui che entrano in gioco i falsi miti e le dicerie sul risparmio energetico nella propria casa. Ma queste credenze sono veritiere? Aiutano veramente a risparmiare? La temperatura
Energia, impianti FER in Sardegna, l’Assessore Pili: “Il governo dia corso ai decreti sulle aree idonee per permettere alle regioni di decidere dove collocare gli impianti”
Cagliari. “È urgente che il governo dia corso ai decreti sulle aree idonee per consentire alle nostre Regioni di perimetrare e di scegliere i luoghi più adatti ad accogliere gli impianti”. Lo ha detto l’assessore dell’Industria con delega all’energia, Anita Pili, che ieri è intervenuta all’assemblea, organizzata dai sindaci del
Sardegna. Enti locali, fissati i criteri per ripartire i 37 milioni contro il Caro energia
La Regione fissa i criteri per la ripartizione dei 37 milioni di euro stanziati con l’ultima variazione di Bilancio in favore di Comuni, Province e Città metropolitane e per le Comunità montane e Unioni di comuni della Sardegna. La Giunta, su proposta dell’Assessore degli Enti locali, Finanze e Urbanistica, Aldo
Energia e ambiente, gli Assessori Pili e Porcu incontrano a Roma il Ministro Pichetto Fratin: “Chiediamo al Governo di sostenere la transizione verde nell’isola”
Cagliari. Lavorare in maniera sinergica per la transizione verde e per una politica energetica calibrata sulle specificità dei territori: in quest’ottica, Regione Sardegna, Anci, Cal, Università di Cagliari e Università di Sassari hanno sottoscritto oggi, nella sede dell’Assessorato dell’Industria della Regione, un protocollo di intesa mirato all’aggiornamento del Piano Energetico
Energia e calore da polvere e detriti lunari: ribalta mondiale per lo studio dei ricercatori dell’Università di Cagliari
Nella corsa allo studio e alla colonizzazione dello spazio, i punti cruciali sono enormi. Prima di poter colonizzare o effettuare soggiorni a lungo termine su altri corpi celesti, come la Luna, Marte oppure asteroidi, i ricercatori non hanno dubbi: “Occorrerà valutare le possibilità offerte dalle risorse naturali disponibili sul posto.