Giorno: 4 Aprile 2020

Coronavirus. Forestali, ieri 770 controlli e 10 sanzioni
Cronaca

Coronavirus. Forestali, ieri 770 controlli e 10 sanzioni

 Dal 14 marzo sono 17.917 i controlli realizzati dal Corpo forestale della Regione Sardegna per vigilare sul rispetto delle regole stabilite per l’emergenza epidemiologica da Covid-2019. Nella giornata di ieri sono stati effettuati 770 controlli: 200 nell’area di Cagliari, 18 Iglesias, 59 Oristano, 184 Sassari, 132 Tempio, 107 Nuoro, 70 Lanusei. Sono state sanzionate 10 persone (6 a Cagliari, 2 a Tempio, 2 a Sassari), per un totale (dal 14 marzo) di 255. 
COVID-19. Aggiornamento dati Sardegna  4 aprile: 874 positivi
COVID-19, home

COVID-19. Aggiornamento dati Sardegna 4 aprile: 874 positivi

COVID-19. Unità di crisi regionale. Aggiornamento dati Sardegna - 4 aprile 2020. Sono 874 i casi di positività al virus Covid-19 accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. È quanto rilevato dall'Unità di crisi regionale nell'ultimo aggiornamento. 874 positivi 147 ricoverati 24 terapia intensiva 642 isolamneto domiciliare 28 guariti 16 guariti clinicamente 41 decessi 6.789 test effettuati Nel territorio: 585 (+38) a Sassari 63 nel Sud Sardegna 62 a Nuoro 20 (+1) a Oristano
Coronavirus. Aggiornamento dati Italia 4 aprile: 88.274 positivi
COVID-19

Coronavirus. Aggiornamento dati Italia 4 aprile: 88.274 positivi

Coronavirus. Protezione Civile, aggiornamento dati Italia - 4 aprile 2020 ore 18Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del Coronavirus sul territorio nazionale, al momento 88.274 persone risultano positive al virus. Ad oggi, in Italia sono stati 124.632 i casi totali. Nel dettaglio: i casi attualmente positivi sono 27.220 in Lombardia, 12.523 in Emilia-Romagna, 9.693 in Piemonte, 9.093 in Veneto, 5.054 in Toscana, 3.497 nelle Marche, 3.106 nel Lazio, 2.894 in Liguria, 2.496 in Campania, 1.973 in Puglia, 1.726 in Sicilia, 1.753 nella Provincia autonoma di Trento, 1.336 in Friuli Venezia Giulia, 1.356 in Abruzzo, 1.201 nella Provincia autonoma di Bolzano, 927 in Umbria, 789 in Sardegna, 662 in Calabria, 560 in Valle d’Aosta, 244 in Basilicata e 171in Molise. So...
Coronavirus. Scudo penale per immunizzarsi dal reato di pandemia colposa
editoriali

Coronavirus. Scudo penale per immunizzarsi dal reato di pandemia colposa

Gran parte del paese nutre ammirazione e gratitudine per il sacrificio di medici e degli infermieri ma oltre 15mila morti sino ad oggi sono un bilancio troppo pesante che lascia rancori, amarezze. La colpa di una reazione lenta e con molti errori è da attribuirsi a un bias cognitivo, in sostanza a un errore di percezione collettivo in base al quale la classe dirigente di questo paese ha ragionato all’inizio dell’emergenza. In questo contesto per pararsi il culo arriva la richiesta del Pd (prima firma Marcucci) di modificare il decreto Cura Italia. “L’emendamento del Pd – elimina qualsiasi responsabilità civile e penale a meno di ‘macroscopiche colpe gravi’. Se venisse approvato questo emendamento, il termine macroscopico verrebbe interpretato diversamente da difesa e accusa, dando v...
Domenica 5 aprile alle ore 11:00 in tutta Italia, il flash mob  ‘L’esercito del Web t’irradia d’abbracci’
Attualità, Nazionale

Domenica 5 aprile alle ore 11:00 in tutta Italia, il flash mob ‘L’esercito del Web t’irradia d’abbracci’

Domani 5 aprile alle ore 11:00, da tutte le città italiane, si potrà partecipare in diretta ad un Flash mob con 'L’esercito del Web t’irradia d’abbracci'. Basta sintonizzarsi sulla propria web radio preferita e si sarà parte - in prima persona - dell'evento. L’hashtag scelto per l’occasione è #esercitodelweb e l'idea nasce da Max Fuoky, fondatore ed amministratore del portale webradioitaliane.it; saranno tante le radio sia iscritte al suo portale che non, che parteciparanno all'iniziativa. https://www.youtube.com/watch?v=FFRPNuKdODc (video intervista a Max Fuoky) Il 'restate in casa' che si sta vivendo, ci ha fatto scoprire una voglia di comunicare e di provare emozioni dalla nostra casa per sentirci meno soli, suonando e cantando da balconi e finestre. Dopo diversi flash mob,...
Dura presa di posizione dell’ANAO Assomed sull’emergenza coronavirus
COVID-19, sanità, Sardegna

Dura presa di posizione dell’ANAO Assomed sull’emergenza coronavirus

"Pandemia COVID-19 - Urla per sordi", esordisce così il Segretario Aziendale ANAAO ASSOMED ATS Sardegna, Luigi Curreli, in un duro comunicato diramato oggi alle varie testate giornalistiche regionali."Il 30 marzo u.s. abbiamo inviato una nota ad ATS e Assessorato in cui veniva manifestato sconcerto in merito alle soluzioni per così dire creative che venivano e vengono tuttora adottate in varie realtà ATS per contrastare la diffusione della infezione da Coronavirus - continua il Segretario Curreli - Altre perle di saggezza sono state peraltro dispensate a mezzo stampa anche da operatori cosiddetti esperti di altre Aziende e sembrano fare proseliti fra altrettanto improvvisati traslatori/stilatori di norme comportamentali.Nella PEC indirizzata a ATS menzionavo anche gli autori di cotanto sen...
Covid-19, AIFA autorizza nuovo studio per sperimentazione di Tocilizumab
salute

Covid-19, AIFA autorizza nuovo studio per sperimentazione di Tocilizumab

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha annunciato il via libera ad un nuovo studio di fase III per la sperimentazione clinica di Tocilizumab per trattare la malattia Covid-19 determinata dall’infezione da nuovo coronavirus. Presenti sul suo sito anche schede informative relative all’utilizzo di tre farmaci off label, cioè al di fuori delle indicazioni ufficialmente registrate, per trattare Covid-19: Darunavir/cobicistat, Idrossiclorochina e Lopinavir/Ritonavir.  Di seguito una sintesi dei nuovi studi sperimentali e dei medicinali interessati all'impiego off label. Tocilizumab Nell'ambito delle sperimentazioni cliniche sui farmaci per il trattamento della malattia COVID-19, è stato autorizzato dall’Aifa il 3 aprile uno studio di Fase III, multicentrico, randomizzato, in doppio...
Carbonia. Tentano di eludere i controlli della Polizia: coppia denunciata e sanzionata
Cronaca

Carbonia. Tentano di eludere i controlli della Polizia: coppia denunciata e sanzionata

Carbonia. La sera del 24 marzo una Volante del Commissariato di Carbonia ha notato un’autovettura con a bordo due persone in una zona solitamente frequentata da assuntori di stupefacenti. Il conducente accortosi della presenza della Volante, è partita a gran velocità, sottraendosi al controllo.  Dalla targa del veicolo i poliziotti sono risaliti all’intestataria, E.T., 36 enne e residente in un paese del circondario. La donna, interrogata poi dagli agenti, ha raccontato di soffrire di una grave allergia alimentare e che quella sera aveva ingerito accidentalmente del cibo che le aveva provocato una grave reazione e che per quello il convivente, A.P. di anni 34, aveva dovuto prendere la sua macchina e recarsi a Carbonia in emergenza, per reperirle il farmaco antistaminico necessario a sup...
Cagliari. Denunciato dalla Polizia di Stato un 41enne per spaccio di sostanze stupefacenti
Cronaca

Cagliari. Denunciato dalla Polizia di Stato un 41enne per spaccio di sostanze stupefacenti

Cagliari. Personale dei “Falchi” della Squadra Mobile a seguito di attività info investigativa ha scoperto che, C.C. classe 1979, pregiudicato, nell’ultimo periodo aveva intrapreso una fiorente attività di spaccio di sostanze stupefacenti, in particolare marijuana che consegnava nel quartiere di San Michele. Dopo una serie di appostamenti e accertamenti effettuati nella zona ed in particolar modo nella via Seruci, gli agenti hanno avuto conferma delle notizie ricevute e che lo spaccio continuasse anche in un periodo di restrizioni come quello del coronavirus. Nella mattinata di ieri gli investigatori della Polizia di Stato hanno fatto un controllo nella zona e giunti in via Seruci, mentre si accingevano ad entrare all’interno del palazzo, incrociavano il sospettato che è stato fermat...
Coronavirus. Il Comune di Neoneli stanzia diecimila euro per la didattica a distanza
Cronaca

Coronavirus. Il Comune di Neoneli stanzia diecimila euro per la didattica a distanza

Neoneli. Per supportare la didattica a distanza in questo periodo di chiusura delle scuole dovuto all'emergenza Coronavirus, il Comune di Neoneli (OR) ha stanziato diecimila euro a favore degli ottanta studenti di ogni ordine e grado – scuole primaria, secondaria, superiori e università – residenti nel paese del Barigadu.L'intervento è destinato all'acquisto di ricariche per la connessione internet (quattromila euro in bonus da 50 euro) e di tablet (seimila euro) che verranno dati in comodato d'uso agli alunni sulla base delle segnalazioni giunte dalle rispettive scuole."La didattica a distanza è una tematica su cui abbiamo sentito da subito la necessità di intervenire", spiega il sindaco di Neoneli, Salvatore Cau: "per come è strutturata la nostra società, dove i figli di famiglie più agi...