Giorno: 27 Luglio 2023

A Villanova Monteleone, tripudio delle tipicità e del “social eating” con “Chenamos in carrela”
Attualità, eventi, home, Sardegna

A Villanova Monteleone, tripudio delle tipicità e del “social eating” con “Chenamos in carrela”

L’originalità di un percorso di promozione delle eccellenze del territorio a partire da un evento sociale condiviso tra gli abitanti del luogo e i visitatori: è “Chenamos in carrela”, un primato di “social eating” identitario che la comunità di Villanova Monteleone vuole trasformare in opportunità, entrando nel vivo di un format che dal 6 al 9 agosto proporrà quattro giornate di laboratori e conferenze dedicate al cibo e ai prodotti tradizionali del paese, tra eventi musicali e di intrattenimento, per accompagnare al grande evento del 10 agosto che, da oltre quindici anni, porta una grande cena all’aperto in piazza Generale Casula a base di squisite tipicità locali. Vini, formaggi, pane, carni e insaccati saranno i protagonisti dei laboratori tenuti da esperti e tecnici di ogni settore ...
Monserrato: mancato coinvolgimento e partecipazione di tutto il consiglio comunale nelle fasi prodromiche alla presentazione del nuovo PUC
comunicati

Monserrato: mancato coinvolgimento e partecipazione di tutto il consiglio comunale nelle fasi prodromiche alla presentazione del nuovo PUC

Il piano urbanistico comunale (PUC) è uno strumento di gestione del territorio comunale  composto da diversi elaborati cartografici e tecnici oltre che da normative dettagliate e precise che regolano la gestione delle attività di trasformazione urbana e territoriale del comune, ed è per questo che in tutta la frase prodromica alla stesura dello stesso, se si desidera coinvolgere tutti per avere una visione delle esigenze della città, veramente tutti gli stakeholder devono essere coinvolti.  L'etimologia stessa della parola Urbanistica significa studio della città, ma è una pianificazione che deve essere condivisa non preparata a tavolino, con una esposizione che a monte é stata imposta, e non condivisa appunto accogliendo anche rilievi e suggerimenti dagli altri consiglieri, s...
San Gavino Monreale – 29 luglio: Convegno Promozione e aggregazione delle filiere produttive locali- Trattorando
eventi

San Gavino Monreale – 29 luglio: Convegno Promozione e aggregazione delle filiere produttive locali- Trattorando

Il GAL Campidano, nell’ambito della Manifestazione Trattorando, organizza un convegno dal titolo “Promozione e aggregazione delle filiere produttive locali. Scelte obbligate per affrontare le sfide del mercato”. L’evento, che si terrà a San Gavino Monreale nell’area situata dietro il convento di Santa Lucia, è previsto per la mattina del 29 luglio 2023, con inizio alle ore 10.30.  Il convegno si propone di approfondire i contenuti dell’azione chiave del Piano di Azione Locale del Gal Campidano e nello specifico la tematica dell’aggregazione delle filiere nonché la promozione delle stesse attraverso la creazione di un marchio territoriale che tuteli i produttori e li valorizzi nel mercato. Dopo i saluti istituzionali aprirà la serie di interventi in programma il Presidente del...
Nuoro, formata la segreteria provinciale del PD. Ciccolini: segreteria accolta all’unanimità per un futuro condiviso
comunicati

Nuoro, formata la segreteria provinciale del PD. Ciccolini: segreteria accolta all’unanimità per un futuro condiviso

Il Partito Democratico ha formato la Segreteria per la provincia di Nuoro. L’assemblea e la direzione, convocate in forma congiunta, hanno accolto con parere unanime la proposta del segretario Giuseppe Ciccolini, che sarà affiancato da quattordici componenti, sette uomini e sette donne, a partire dai vicesegretari Caterina Brocca (con delega a giustizia e diritti civili) e Valerio Tola (Urbanistica e trasporti). Francesco Manca è il coordinatore della segreteria, Gonario Ladu è responsabile degli enti locali, Laura Mura della sanità, Roberto Costa di agricoltura, sviluppo rurale e ambiente, Alessandra Carta del turismo, Antonella Canu di università, ricerca ed Einstein Telescope, Angela Marruncheddu della cultura, Maria Grazia Boccoli di industria e lavoro, Pietro Biancu dello sport e R...
Emessi quattro francobolli dedicati alla Salvaguardia dei diritti e delle libertà
Attualità

Emessi quattro francobolli dedicati alla Salvaguardia dei diritti e delle libertà

Poste Italiane. Oggi 27 luglio 2023 vengono emessi dal Ministero delle Imprese e delMade in Italy quattro francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “il Senso civico” dedicatialla Salvaguardia dei diritti e delle libertà, con sovraprezzo per i profughi dell’Ucraina: le chiesedi Kiev, il teatro di Mariupol, la piazza di Leopoli, il porto di Odessa, relativi al valore dellatariffa B zona 1 pari a 1,30€ per ciascun francobollo.Tiratura: quattrocentomilacinque esemplari per ciascun francobolloFogli da quarantacinque esemplari.I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, sucarta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.Bozzetti a cura di Katerina Lypovka per il francobollo dedicato alle Chiese di Kiev; SerhiySmeta...
Hermaea Olbia inserita nel Girone B della Serie A2
Sport

Hermaea Olbia inserita nel Girone B della Serie A2

Nella giornata di mercoledì la Legavolley Femminile ha reso noti la formula e i nuovi gironi del prossimo campionato di Serie A2 Femminile. L’Hermaea Olbia è stata inserita nel Girone B, che comprende inoltre: CBF Balducci HR Macerata, Omag-Mt San Giovanni in Marignano, Ipag Sorelle Ramonda Montecchio, Lpm Bam Mondovì, Esperia Cremona, Orocash Picco Lecco, Chromavis Eco DB Offanengo, Volley Melendugno e Cbl Costa Volpino. La formula prevederà, dopo la Regular Season, una Pool Promozione andata e ritorno che coinvolgerà le prime cinque squadre dei Gironi A e B, e una Pool Salvezza che vedrà impegnate le restanti formazioni. La prima della classifica dopo la Pool Promozione, in cui saranno mantenuti i punti della Regular Season, verrà promossa, le squadre posizionate dalla seconda a...
Alghero, fine settimana con l’Aics: sport, alimentazione e ambiente a Capo Caccia
comunicati, eventi, Sport

Alghero, fine settimana con l’Aics: sport, alimentazione e ambiente a Capo Caccia

Imparare, giocando, a rispettare l’ambiente. Il tutto, condito da sana alimentazione, sport dalla forte carica “emotiva” capaci di attrarre anche i più restii al movimento, e un cornice ambientale da sogno: l’area marina protetta di Capo Caccia – Isola Piana. La sezione ambiente dell’Associazione italiana cultura sport, in collaborazione con AiCS Sassari, l’Ente Parco, il Wind Foiling Center, e con il patrocinio del comune di Alghero, propone una due giorni dedicata a sport, alimentazione e ambiente, il 29 e 30 luglio.  Giovani, famiglie e meno giovani, negli spazi del circolo sportivo Wind Foil Center, potranno quindi provare sport molto attrattivi per le nuove generazioni – dal windsurf al windfoil -, parlando di ambiente all'interno di un'area protetta con i piedi sulla sabbia, a...
Fordongianus, Premio Forum Traiani: domenica la consegna dei riconoscimenti
comunicati, Cultura, eventi

Fordongianus, Premio Forum Traiani: domenica la consegna dei riconoscimenti

La macchina organizzatrice della seconda edizione del Premio Letterario Forum Traiani, in moto da ormai diversi mesi, si prepara a tagliare il traguardo celebrando i vincitori di un concorso che si sta ritagliando uno spazio importante tra gli eventi culturali sardi. A Fordongianus, ci sarà lo scrittore/linguista/attore Gavino Ledda che riceverà il premio per la Letteratura. Premio speciale della giuria per il libro Il giardino di Sophia di Sophie De Mello Breyner Andresen, scrittrice portoghese scomparsa qualche anno fa, tradotto da Roberto Maggiani. Riconoscimenti anche per Daria De Pellegrini, Paolo Valesio e Francesco Ottonello, vincitori delle rispettive categorie (narrativa, poesia e saggistica). La cerimonia, che sarà presentata da Giuliano Marongiu con la partecipazione dell...
Alghero, “Cinema delle Terre del Mare”: domani al festival l’incontro con la regista Kaltrina Krasniqi
comunicati, Cultura, eventi, spettacoli

Alghero, “Cinema delle Terre del Mare”: domani al festival l’incontro con la regista Kaltrina Krasniqi

Entra nel vivo il weekend di Cinema delle Terre del Mare, il festival della Società Umanitaria di Alghero che naviga lungo tutta la Riviera del Corallo per una settimana di incontri e proiezioni vista mare.  Domani, venerdì 28 luglio, riflettori puntati su uno degli ospiti internazionali di questa edizione, la regista kosovara Kaltrina Krasniqi, autrice del film Vera sogna il mare, Grand Prix al Tokyo International Film Festival. Appuntamento alle 21,30 con una suggestione proiezione in spiaggia a Maria Pia, in collaborazione con lo stabilimento Rossana.  Il film è il drammatico racconto della vita di Vera, sconvolta dal suicidio del marito e dal minaccioso arrivo di uomini che rivendicano la proprietà della loro casa di famiglia. Quando le tessere di un complotto criminale inizieran...
Caldo estremo, Cgil, Cisl e Uil ottimisti dopo l’incontro odierno col Prefetto di Cagliari
comunicati, lavoro, Politica

Caldo estremo, Cgil, Cisl e Uil ottimisti dopo l’incontro odierno col Prefetto di Cagliari

C’è l’impegno del prefetto a sottoscrivere un protocollo condiviso con i sindacati nel quale verranno definite le linee guida da seguire per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori in questa fase di caldo estremo: è quanto deciso nell’incontro che si è svolto ieri fra i segretari di Cgil, Cisl e Uil Cagliari Simona Fanzecco, Mimmo Contu e Andrea Lai e il prefetto. Dentro il quadro generale del protocollo verranno poi convocati, sempre in prefettura, singoli tavoli tematici con le categorie di rappresentanza delle diverse tipologie di lavoro che saranno utili ai diversi confronti che necessariamente dovranno svolgersi con le associazioni datoriali e le imprese così come con amministrazioni e enti pubblici. “Siamo davanti a una situazione di massima emergenza - hanno detto i s...